Pagina 5 di 6
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da Luke04L
				Ma non l\'avevano risolto???
<BR>vabe\'...
<BR>a^2+b^2=c^2+d^2+e^2
<BR>ogni quadrato è congruo a 0 o 1 in mod 4 quindi in totale si dovrà ottenere o 2==2 o 1==1 o 0==0
<BR>0==0 è impossibile (altrimenti 2*2^2=3*2^2)
<BR>2==2 allora 1 numero a destra è 2 e quindi avremo a^2+b^2=c^2+d^2+4
<BR>ma a,b,c,d sono dispari perciò i loro quadrati sono congrui a 1 mod 8. Otteniamo che 1+1==1+1+4 mod 8, che è falso.
<BR>1==1 allora ci sono un 2 a sx e due 2 a dx e quindi avremo:
<BR>a^2+4=c^2+4+4
<BR>a^2=c^2+4
<BR>ma a,c sono dispari e perciò i loro quadrati sono congrui a 1 mod 8. Otteniamo che 1=1+4 mod 8, che è falso.
<BR>In definitiva non ci sono soluzioni.
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Luke04L il 14-02-2003 22:23 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Luke04L il 14-02-2003 22:24 ]
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da XT
				<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>
<BR>0==0 è impossibile (altrimenti 2*2^2=3*2^2)
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>non l\'ho capito, me lo potresti spiegare meglio?
<BR>
<BR>Grazie
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da Luke04L
				0==0 vuol dire che sono tutti pari e quindi 2
<BR>si ottiene 2^2+2^2=2^2+2^2+2^2
<BR>2*2^2=3*2^2 che è falso
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da XT
				Giusto, giusto...
<BR>Grazie!
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da Sandro84htw
				Penso di cominciare a capire come funziona...
<BR>Divertente...
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da Sandro84htw
				Penso di cominciare a capire come funziona...
<BR>Divertente...
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da info
				Proporrei una sol + sintetica (uguale!), ragionando solamente in mod 8. In mod 8 i possibili numeri sono 4(per il 2) e 1 (per gli altri numeri primi).
<BR>Al primo membro possiamo ottenere quindi 2,5,0.
<BR>Al secondo 3,6,1,4.
<BR>I risultati non sono quindi compatibili.
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da Luke04L
				well...
<BR>è \"più meglio assai\" come hai proposto te...
<BR>io ho trascurato il fatto che l\'unico primo pari è 2  <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> 
<BR>
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da info
				Cmq è odioso lasciare i problemi proposti senza chiara risposta........
<BR>Grande Luke04L<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 15-02-2003 22:02 ]
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da Luke04L
				grazie info..
<BR>ma chi lascia problemi senza risp???
<BR>
<BR>
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da info
				Ho cercato finora nei vecchi messaggi problemi senza risposta e non ne ho trovati. Cavoli...mi mancano le prove per incastrarli!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif"> Ma oramai mi sono iscritto al sito e prima o poi li beccherò in castagna....   <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">   
<BR>
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da lordgauss
				Bene, stiamo andando velocemente. Ecco altri due pezzettini di teoria
<BR>
<BR>CONGRUENZE LINEARI
<BR>La congruenza lineare ax == b (n) ammette esattamente una soluzione mod n, a patto che (a,n)=1.
<BR>Dimostrare questo fatto.
<BR>
<BR>TEOREMA DI FERMAT
<BR>n³-n è sempre divisibile per 3; n^5 - n per 5; n^7 - n per 7. Questi sono casi particolari di teorema generale, noto come Piccolo Teorema di Fermat, che afferma: a^p == a (p), per ogni primo p e per ogni intero a. 
<BR>
<BR>1) Dimostrare senza avvalersi del teorema che n^7 - n == 0 (7)
<BR>2) Dimostrare il teorema in tutta la sua generalità: vi sono molte strade diverse. 
<BR>
<BR>Fatto, questo lavoro, posterò un po\' di esercizi.
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da XT
				<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>a patto che (a,n)=1.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>rappresentante privilegiato? MCD?
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da lordgauss
				Scusami se rispondo solo ora... in effetti è fastidioso non capire una notazione che un altro usa senza spiegare. Scusami.
<BR>
<BR>Ne approfitto per chiarire pure un\'altra cosa.
<BR>
<BR>(a,b) := MCD(a,b)
<BR>
<BR>a|b := \"a divide b\"
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da Davide_Grossi
				<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>(a,b) := MCD(a,b)
<BR>a|b := \"a divide b\"
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>\":=\" istruzione di assegnazione tipica del linguaggio Pascal. a:=b significa che la variabile a assume il valore che la variabile b ha nel momento dell\'assegnazione. In C si usa solo \"=\".
<BR>
<BR>Puoi pure picchiarmi adesso  <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">