Pagina 6 di 8
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da _Tia_
quella della stella era semplice bastava calcolare l\'area dell\'esagono formato da triangoli di lato 1 e poi sottrarre l\'area dei triangoli rettangoli ke delimitavano le punte della stella
<BR>
<BR>
<BR>mi spiegate quella del bambino? io ho messo 25...........
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lucianorossi
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-19 17:50, titta wrote:
<BR>ma secono voi va bene se ho scritto solo le soluzioni, della dimostrazione?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>probabilmente non ti daranno il punteggio pieno.
<BR>non hai dimostrato....
<BR>potrebbero anche essercene altre, per quel chhe ne sai...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da _Tia_
comunque aspettiamo le soluzioni e vediamo......
<BR>
<BR>quando le mettono secondo voi?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da alesfo
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-19 17:48, fedcas wrote:
<BR>una di quelle a risposte chiuse del biennio parlava di radicali di un polinomio, scusate l\'ignoranza ma cosa intendeva? IO l\'ho lasciata in bianco
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>RADICI di un polinomio, i valori per cui quel polinomio vale zero, in pratica la soluzione dell\'equazione f(x)=0
<BR>
<BR>Qualcuno ha idea di quanti punti potesse valere la dimostrazione?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lucianorossi
12
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lucianorossi
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-19 17:58, _Tia_ wrote:
<BR>comunque aspettiamo le soluzioni e vediamo......
<BR>
<BR>quando le mettono secondo voi?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>l\'anno scorso le misero il giorno dopo
<BR>
<BR>ragazzi, mi sa che domani mi alzo un\'ora prima del solito...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Io punto all\'en-plein, anche se qualche cazzatina ci scapperà...
<BR>secondo voi mi accettano per dimostrato che se in un trapezio le diagonali sono uguali allora è isoscele?? perché se no mi brucio un 3-4 punti!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>mah... io volevo farlo, poi ci ho pensato un po\' e ho fatto passare una retta per l\'intersezione delle diagonali, meglio andare sul sicuro. Insomma scordati l\'en plein! E che significa che alle 10,50 eri a spasso? Quanto ci hai messo?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Jabawack
Beh io ho consegnato dopo 2.55 ore, ho fatto un test di cacca e ho lasciato pure la 12 (non mi veniva la combinazione <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> ).
<BR>Cmq non ho mai visto di buon occhi quelli che consegnano dopo 1 ora, troppo sicuri di se, o troppo genii <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
o troppo rassegnati?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da _Tia_
Raga qualcuno di voi si ricorda il testo della 6 e della 10 ?????
<BR>
<BR>
<BR>voi ke avete messo???
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mack
io li ho trovati un po\' difficili!
<BR>chi punta all\' en plein?!?!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da alesfo
io penso di essere sotto i 60 (biennio), a conti fatti.
<BR>peccato.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lucianorossi
io fra 35 (sono i punti degli esercizi che ho controllato e sono sicuri al 200%) e 83 (il massimo che posso aver fatto se ho fatto tutto giusto)
<BR>sono del biennio
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da _Tia_
io (triennio)
<BR>max 72/114
<BR>min (quelle di cui sono certissimo) 45/114
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
EBCBEBEDDC(ALCUNE SPARATE, MA NON MI RICORDO QUALI) 199 864 100 21 9(sbagliata)
<BR>la prima dim:i numeri o erano pari o divisibili x tre
<BR>seconda: direi facile
<BR>dovrei aver fatto tra gli 80 e i 100(mille!!cifre che fanno girare la testa).
<BR>comunque chiunque non si ritrovi in qualche risposta e sia convinto del contrario sono disposto a discutere.
<BR>
<BR>