Winter Camp 2009
Re: Relazioni WC 2009
Il metodo più veloce per fare circolare le relazioni è che vengano postate qui come attachment (pdf). Così possono avere una utilità che trascende i confini dei partecipanti al Winter Camp.Xamog ha scritto:Stiamo pensando a come organizzare la divulgazione delle relazioni. Voi intanto preparatele con deadline 25 gennaio, in modo che siano disponibili prima della partenza.
Quanto alle indicazioni di viaggio, quelle dovrebbero essere arrivate a tutti. Se così non è, chiedete lumi all'UMI.
G1 - Ammissione WC 2009
Ecco il G1
- Allegati
-
- WC09G1.pdf
- (34.13 KiB) Scaricato 436 volte
Presidente della commissione EATO per le IGO
- LeopoldoXII
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 01 mag 2006, 15:01
- Località: Molfetta (BA)
Ecco a voi A1.
- Allegati
-
- Relazione A1.pdf
- (75.86 KiB) Scaricato 467 volte
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
C'è anche G2.
- Allegati
-
- relazione G2.pdf
- (171.97 KiB) Scaricato 399 volte
-
- relazione G2.txt
- (5.75 KiB) Scaricato 323 volte
Voilà il G3 
EDIT: modificato nel titolo il "G3" anzichè "C3"...

EDIT: modificato nel titolo il "G3" anzichè "C3"...

- Allegati
-
- WC09_G3.pdf
- Relazione sul problema G3 dei problemi di ammissione per il Winter Camp 2009
- (63.14 KiB) Scaricato 407 volte
Ultima modifica di Davide90 il 02 feb 2009, 15:56, modificato 1 volta in totale.
"[L'universo] è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche; [...] senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto." Galileo Galilei, Il saggiatore, 1623
[tex] e^{i\theta}=\cos \theta +i \sin \theta[/tex]
[tex] e^{i\theta}=\cos \theta +i \sin \theta[/tex]
Commenti sull'A1
Nella relazione sull'A1 c'è un errore. Il metodo HM-GM è sbagliato. Me ne sono accorto il giorno dopo aver spedito le soluzioni.
Presidente della commissione EATO per le IGO
Fatta relativamente in fretta la relazione su A3. Forse mancano un paio di soluzioni (due particolarmente lunghe e incasinate e una che non ho avuto il coraggio di leggere fino in fondo), ma il succo del problema dovrebbe essere a posto.
- Allegati
-
- WC09_A3.pdf
- (35.54 KiB) Scaricato 346 volte
Membro dell'EATO.
Ci sono 10 tipi di persone: c'è chi sa leggere il codice binario e chi no.
I nemici dell'italiano sono miei nemici.
Ci sono 10 tipi di persone: c'è chi sa leggere il codice binario e chi no.
I nemici dell'italiano sono miei nemici.
Uhm, forse dovrei consultare l'oliforum più spesso... Comunque ecco la mia relazione, ma temo sia più criptica delle mie dimostrazioni....
- Allegati
-
- N2WCSL2009.pdf
- (24.05 KiB) Scaricato 530 volte
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)