Pagina 6 di 9
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
la guerra non è un rischio, forse neanche un affare
<BR>
<BR>la guerra è una scommessa...
<BR>
<BR>in economia nn si uò essere certi, ma gli Americani speravano in una rinascita economica in seguito alla guerra... purtoppo x loro (e x oi) hanno sbagliato i calcoli... il loro esercito è allo stremo, i generali chiedono rinforzi, l\'Iraq è ancora sotto il pieno controllo di Saddam, i tempi della guerra rischiano di allungarsi indefinitivamente, le navi e l\'aviazione hanno già finito gli armamenti, le scorte di cibo x i militari sono razionate...
<BR>
<BR>l\'allungarsi della guerra nn porterà ora come ora benefici immediati, ma in ogni caso la vittoria porterà all\'America grandissimi vantagggi economici e \"imperialistici\" se mi passate il termine
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Fede_HistPop
Molti si chiederanno \"Perché gli americani dopo essere entrati nel porto di Umm Quasr hanno lasciato lì pochi uomini e gli inglesi ed hanno mandato gli altri a Baghdad?\"
<BR>Perché volevano fare la parata trionfale.
<BR>
<BR>E sapete perché si sono presi una pausa, dopo essere stati fermati ad 80km da Baghdad?
<BR>Perché non riuscendo ad avanzare dvono sistemare la loro linea di rifornimenti, che è per lo più scoperta e potrebbe essere attaccata dal nemico. Per cui i generali americani, protetti dietro alle loro scrivanie, hanno mandato avanti l\'esercito senza curarsi dei rifornimenti credendo che gli Iracheni non si sarebbero difesi...
<BR>
<BR>Se Montgomerie e Rommel, per citare i più recenti, fossero stati lì al loro posto... o (Montgomerie) avrebbero preso Bassora e tutto il sud facilmente ed uniti (inglesi ed americani insieme), senza tanti casini; o (Rommel) avrebbero dato battaglia al nemico nel desetro distruggendone i mezzi e sarebbero avanzati su Baghdad. Invece questi molluschi hanno diviso l\'esercito in due ed hanno provato a vincere con la metà degli uomini. Ecco cosa succede ad avere dei generali che non valgono nulla!!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Azarus
La storia non si fa con i se.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
Corea: sarebbe un massacro perché loro hanno l\'atomica o quasi e la Corea è densamente popolata quindi sarebbe difficile evitare molte perdite tra i civili. E io penso che questo dissuada gli americani (se per motivi opportunistici o idealistici, mi pare una questione oziosa)
<BR>
<BR>ulitma parte del discorso di AZ: le migliaia di iracheni morti erano militari, non civili. Non mi sembra che ci sia scarsa attenzione per i civili in questa guerra (anche se un civile morto è un civile morto di troppo), anzi tra le cause dell\'affannoso procedere della guerra c\'è anche l\'attenzione verso i civili
<BR>
<BR>battaglia nel deserto: le battaglie si fanno in due
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Fede_HistPop
Forse se stessero più attenti ai civili farebbero di più a Bassora...
<BR>
<BR>Ma almeno lì ci sono gli inglesi, che hanno iniziato il progetto-simpatia. Basco al posto dell\'elmetto.
<BR>Sarà un fallimento, un fallimento, un fallimento o un fallimento?
<BR>
<BR>Dovrebbero pensare ai civili, non a rendersi simpatici ai civili...
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Mathema
Non mi sento di giudicare i militari anglo-americani per il loro comportamento diffidente e talvolta aggressivo nei confronti dei civili iracheni, ma certamente li comprendo, visti alcuni attentati di kamikaze mascherati appunto da civili.
<BR>x DD: sarebbe utile spiegare il motivo per cui, almeno in via generale, si è a favore della guerra in Iraq, anzichè limitarsi a rispondere, sicuramente con interventi molto intelligenti, a chi è contro la guerra... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Mathema il 03-04-2003 22:43 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Fede_HistPop
A me pare che DD sia contrario a questa guerra...
<BR>
<BR>Magari da\' lìimpressione di non esserlo perché cerca di confutare ciò che diciamo, ma a me pare una maniera per cercare di essere più obbiettivi (Anche se comunque io continuerò a criticare l\'intervento).
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
Sono contrario, nel caso non si fosse capito (con i dovuti se e ma). Ma come diceva Hardy, non vale la pena sprecare il proprio tempo a sostenere l\'opinione della maggioranza: per definizione c\'è già abbastanza gente che se ne occupa.
<BR>
<BR>(Sostituirei \"a favore della pace\" con \"contro la guerra\": è di questo che stiamo parlando. Chi non è a favore della pace?)
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Mathema
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-04-02 15:51, Mathema wrote:
<BR>Non mi sento di giudicare i militari anglo-americani per il loro comportamento diffidente e talvolta aggressivo nei confronti dei civili iracheni, ma certamente li comprendo, visti alcuni attentati di kamikaze mascherati appunto da civili.
<BR>x DD: sarebbe utile spiegare il motivo per cui, almeno in via generale, si è a favore della guerra in Iraq, anzichè limitarsi a rispondere, sicuramente con interventi molto intelligenti, a chi è contro la guerra... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Mathema
oops, volevo modificare il mio messaggio,...vabbè, non importa
<BR>
<BR>On 2003-04-03 00:45, DD wrote:
<BR>Sono contrario, nel caso non si fosse capito (con i dovuti se e ma). Ma come diceva Hardy, non vale la pena sprecare il proprio tempo a sostenere l\'opinione della maggioranza: per definizione c\'è già abbastanza gente che se ne occupa.
<BR>
<BR>Mi scuso per l\'incomprensione. Tuttavia... beh, sarei d\'accordo con questo Hardy (che non conosco...<IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif"> ) se si trattasse di una discussione qualsiasi, non di questa portata ma soprattutto così nettamente chiara, ovvero che la guerra è stata fatta per motivi egemonici da parte dell\'America (e parlo solo di America perchè, a quanto pare, neanche l\'Inghilterra sia stata tenuta in gran conto per un eventuale dopo-Saddam). Voglio dire, in casi così \"estremi\", così gravi come è questa guerra, il fatto di cercare di frenare, per quanto con ragionamenti ineccepibili, qualsiasi movimento di contrasto a tali processi (vedi marce della pace, che pur non avendo avuto un\'importanza fisica, hanno fatto sì che gli anglo-americani gestissero con maggiore cura gli attacchi, evitando la morte di migliaia di civili), sia non solo poco utile, ma addirittura controproducente. Insomma, se mi passate la similitudine, sarebbe come se durante la seconda guerra mondiale si fosse obiettato ai partigiani che, in fondo, Mussolini aveva apportato un grandissimo progresso in Italia...il che è sicuramente vero, ma questo non vuol certo dire che andasse lasciato alla guida del Paese!
<BR>
<BR>(Sostituirei \"a favore della pace\" con \"contro la guerra\": è di questo che stiamo parlando. Chi non è a favore della pace?)
<BR>
<BR>Su questo sono d\'accordo, e ho già provveduto a cambiare.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Fede_HistPop
Non per disincantarti, Mathema, ma i migliaia di civili di cui parli se non sono già morti o morenti morranno presto. Bassora e Baghdad non le ha mica la Coalizione (li chiamano così adesso molte volte; e come nome mi sta bene, anche perché non è granché...)...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Mathema
Certamente tutto ciò è vero, tuttavia sai come avrebbero attaccato l\'Iraq, gli Americani, se ogni paese non si fosse espresso nelle piazze? Sarebbe entrato in massa nelle città, con attacchi massicci preceduti da altrettanto massicci bombardamenti... insomma, già gli Americani sono stati violenti così, pensa se il resto del mondo fosse totalmente indifferente a questa guerra o, ancora peggio, fosse loro alleato. Il peso politico internazionale di una persona è sicuramente marginale, ma diventa sicuramente da tenere presente quando si unisce a decine di altre persone (Woodstock docet).
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Fede_HistPop
Woodstock? Devo ammettere che non ricordo nulla a riguardo...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Mathema
Ma sì, è stato un famoso ritrovo giovanile del \'68, tra l\'altro nato per protesta contro la guerra del Vietnam... ovviamento la mia era un\'esagerazione
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
\'69... giorni interi di sex drugs and rock\'n\'roll nel deserto... non proprio una marcia per la pace
<BR>
<BR>Il tuo discorso su chi contrasta alcune idee pacifiste mi pare del tutto analogo a dare del disfattista a chi è contro la guerra