Inviato: 24 mar 2010, 16:51
Possibile, la mia era una stima molto a occhio.
il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
Quando smetterete di costruire razzi in bagno magari.....Pigkappa ha scritto:Secondo me è più del 10%. Limitandoci a matematica e fisica, l'anno scorso ne sono usciti 2 su 20 al primo anno, e quest'anno non siamo così sicuri di farcela tutti. Stimerei anche un 25% di defezioni prima della fine.Eolo ha scritto:Prima di dimenticamele, ti faccio qualche domanda (senza secondi fini): quale è la percentuale degli ammessi alla Normale che non riescono a mantenere il livello di performance richiesto e quindi devono uscirne?
Ci sono tanti motivi per cui alcuni normalisti escono dalla normale... che sono poi più o meno gli stessi motivi per cui alcuni studenti non conseguono in pari la laurea... ci possono essere motivi familiari (un ragazzo so che ha perso entrambi i genitori e ha perso un anno), c'è chi commette qualche marachella e quindi viene espulso (un ragazzo si era messo a costruire in bagno un razzo... se cerchi su google trovi anche le foto sul giornale..., Sofri era normalista e se non sbaglio fu espulso perchè ospitava in camera la futura moglie), c'è chi vive male l'ambiete del collegio (un ragazzo del S.Anna aveva addirittura sporto denuncia per atti che offendevano la sua sensibilità) ed essere rallentato da questo, c'è chi è costretto a perdere un bordello di tempo per scrivere gli appunti del corso per un qualche prof e anche questo può far perdere tempo... Poi c'è anche chi studia poco e si ritrova a luglio e settembre con l'acqua alla gola...Eolo ha scritto:tu sai tante cose, raccontaci
Sembra che stai facendo una ricerca per una statisticaEolo ha scritto:e le ragazze, nomaliste o non, iscritte a fisica e matematica riescono a finire negli stessi tempi dei ragazzi e con voti simili? oppure anche in questo ci sono differenze?
OT IDIOT MODE ONEolo ha scritto:vorrei capire cosa significa per la vita di una ragazza iscriversi a matematica o a fisica
se lo è parla di sè al maschileTibor Gallai ha scritto:Ehm, penso che Eolo in questo caso non sia il dio dei venti o uno dei 7 nani, ma una ragazza. Almeno, solo in questa ipotesi riesco a giustificare il suo infervoramento.
Normaliste di matematica o fisica sono pochissime (meno di una l'anno credo), le medie delle ragazze di fisica sono medio-alte ma considera che (parlo sempre di fisica) qui si laureano quasi tutti gli studenti con 110L, 110 o comunque voti molto alti... Ho sentito dire (fonti maschili) che in madia le donne ci mettano più tempo dei ragazzi a laurearsi e che gli abbandoni siano in percentuale maggiori sempre tra le donne, ma non ho dati alla mano siceramente... Quello che vedo è che però non esistono (nè da quel che so sono mai esistiti) casi di "picchi di eccellenza" quali quelli maschili... Insomma un "Rubbia donna" che esce da Pisa farai fatica a vederla ancora per un po' credo...Eolo ha scritto:e le ragazze, nomaliste o non, iscritte a fisica e matematica riescono a finire negli stessi tempi dei ragazzi e con voti simili? oppure anche in questo ci sono differenze?