Quando aspetterai i risultati della prova per l'ammissione alla Normale che farai?Troleito br00tal ha scritto:Sto male
Winter Camp 2014
Re: Winter Camp 2014
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)
Maledetti fisici! (cit.)
Maledetti fisici! (cit.)
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 11 feb 2012, 14:37
- Località: Hangar 18
Re: Winter Camp 2014
Per ingannare il tempo basta partecipare ad altri test di ammissione e disegnarci pentacoli, come ho fatto io.spugna ha scritto:Quando aspetterai i risultati della prova per l'ammissione alla Normale che farai?Troleito br00tal ha scritto:Sto male
https://www.youtube.com/watch?v=35bqkTIcljs
Mare Adriatico: fatto
tetto del Di Stefano: fatto
finestra del Verdi: fatto
lavandino del Cecile: fatto
Arno: fatto
Mar Tirreno: fatto
Mar Ionio: fatto
tetto del Carducci: fatto
mura di Pisa: fatto
ho fatto più allo scritto in normale che alla maturità \m/
non aprire questo link
un pentacolo fatto col mio sangue
Mare Adriatico: fatto
tetto del Di Stefano: fatto
finestra del Verdi: fatto
lavandino del Cecile: fatto
Arno: fatto
Mar Tirreno: fatto
Mar Ionio: fatto
tetto del Carducci: fatto
mura di Pisa: fatto
ho fatto più allo scritto in normale che alla maturità \m/
non aprire questo link
un pentacolo fatto col mio sangue
Testo nascosto:
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 11 feb 2012, 14:37
- Località: Hangar 18
Re: Winter Camp 2014
Ah bella la tua nuova firma, ma le lezioni di fisica hanno visto momenti ben più epici


https://www.youtube.com/watch?v=35bqkTIcljs
Mare Adriatico: fatto
tetto del Di Stefano: fatto
finestra del Verdi: fatto
lavandino del Cecile: fatto
Arno: fatto
Mar Tirreno: fatto
Mar Ionio: fatto
tetto del Carducci: fatto
mura di Pisa: fatto
ho fatto più allo scritto in normale che alla maturità \m/
non aprire questo link
un pentacolo fatto col mio sangue
Mare Adriatico: fatto
tetto del Di Stefano: fatto
finestra del Verdi: fatto
lavandino del Cecile: fatto
Arno: fatto
Mar Tirreno: fatto
Mar Ionio: fatto
tetto del Carducci: fatto
mura di Pisa: fatto
ho fatto più allo scritto in normale che alla maturità \m/
non aprire questo link
un pentacolo fatto col mio sangue
Testo nascosto:
Re: Winter Camp 2014
Ragazzi,
mi sa che dovrete aspettare ancora un pochino
. Mi scuso per questa lunga attesa a nome di tutto lo staff, ma se vedeste le mail che circolano (l'ultima era del tipo "ma qualcuno sa dove sono i compiti?") capireste meglio la situazione.
Il fatto è che dopo lo stage c'è stata una partenza generale, per lo più verso destinazioni estere, per cui a Pisa non c'è praticamente più nessuno a correggere, ed i pochi rimasti hanno altro da fare in questo periodo (non dimenticate che c'è appena stata la gara di febbraio). D'altra parte, i nostri standard impongono di non correggere se non c'è una certa massa critica, per cui (ad esempio) nessuno può correggere da solo. Questa è sempre stata una garanzia di qualità.
Morale: in questo momento a Pisa non si raggiunge la massa critica. A posteriori si raggiungerebbe in qualche città estera, ed a saperlo si sarebbero potuti portare via i compiti. Tra qualche anno capirete questo fuggi fuggi
.
Già che ci sono, vi intrattengo con i miei commenti sul TST, ora che non si sanno ancora i risultati (ma voi sapete come avete fatto, e vi sarete fatti i vostri conti, o no?).
Il problema A1 era una teoria dei numeri, con elementi di algebra. Facile, da fare assolutamente secondo gli standard internazionali.
Il problema B1 era una combinatoria pura. Facile pure quello, per cui vale lo stesso discorso di A1.
Il problema B2 era una teoria dei numeri classica, basata sulle solite tecniche. Difficoltà media per un TST, ma all'IMO potrebbe essere al massimo il numero 4.
I due problemi di geometria a mio avviso erano più o meno dello stesso livello (piuttosto basso, direbbe Sam, visto che li ho fatti pure io). L'A2 l'anno scorso è stato in ballo per diventare il 4 delle IMO, e più o meno come livello ci siamo. Diciamo che richiedeva esperienza: con quella uno sa che o è molto difficile (e allora non sarebbe stato in un TST), o si deve per forza fare in un certo modo, cioè scoprendo la simmetria della configurazione rispetto ad un certo asse, ed a quel punto basta un quadrilatero ciclico. Il B3 invece era il paradiso dei quadrilateri ciclici, e ci voleva un po' per provarli tutti.
Resta A3. Per come lo vedo io è a metà strada tra combinatoria e algebra. L'idea principale era di tipo combinatorio, poi c'è il conto algebrico per concludere. Certo non può essere definito impossibile: all'IMO temo che potrebbe al massimo aspirare ad essere il numero 2, ma in quel caso i cut-off si abbasserebbero.
Che dire: il livello internazionale è questo, e ci si deve adattare, ma a forza di fare problemi ci si arriva. Almeno avete qualcosa da fare aspettando la massa critica.
mi sa che dovrete aspettare ancora un pochino

Il fatto è che dopo lo stage c'è stata una partenza generale, per lo più verso destinazioni estere, per cui a Pisa non c'è praticamente più nessuno a correggere, ed i pochi rimasti hanno altro da fare in questo periodo (non dimenticate che c'è appena stata la gara di febbraio). D'altra parte, i nostri standard impongono di non correggere se non c'è una certa massa critica, per cui (ad esempio) nessuno può correggere da solo. Questa è sempre stata una garanzia di qualità.
Morale: in questo momento a Pisa non si raggiunge la massa critica. A posteriori si raggiungerebbe in qualche città estera, ed a saperlo si sarebbero potuti portare via i compiti. Tra qualche anno capirete questo fuggi fuggi


Già che ci sono, vi intrattengo con i miei commenti sul TST, ora che non si sanno ancora i risultati (ma voi sapete come avete fatto, e vi sarete fatti i vostri conti, o no?).
Il problema A1 era una teoria dei numeri, con elementi di algebra. Facile, da fare assolutamente secondo gli standard internazionali.
Il problema B1 era una combinatoria pura. Facile pure quello, per cui vale lo stesso discorso di A1.
Il problema B2 era una teoria dei numeri classica, basata sulle solite tecniche. Difficoltà media per un TST, ma all'IMO potrebbe essere al massimo il numero 4.
I due problemi di geometria a mio avviso erano più o meno dello stesso livello (piuttosto basso, direbbe Sam, visto che li ho fatti pure io). L'A2 l'anno scorso è stato in ballo per diventare il 4 delle IMO, e più o meno come livello ci siamo. Diciamo che richiedeva esperienza: con quella uno sa che o è molto difficile (e allora non sarebbe stato in un TST), o si deve per forza fare in un certo modo, cioè scoprendo la simmetria della configurazione rispetto ad un certo asse, ed a quel punto basta un quadrilatero ciclico. Il B3 invece era il paradiso dei quadrilateri ciclici, e ci voleva un po' per provarli tutti.
Resta A3. Per come lo vedo io è a metà strada tra combinatoria e algebra. L'idea principale era di tipo combinatorio, poi c'è il conto algebrico per concludere. Certo non può essere definito impossibile: all'IMO temo che potrebbe al massimo aspirare ad essere il numero 2, ma in quel caso i cut-off si abbasserebbero.
Che dire: il livello internazionale è questo, e ci si deve adattare, ma a forza di fare problemi ci si arriva. Almeno avete qualcosa da fare aspettando la massa critica.
Glory is like a circle in the water,
Which never ceaseth to enlarge itself,
Till by broad spreading it disperses to naught.
Which never ceaseth to enlarge itself,
Till by broad spreading it disperses to naught.
Re: Winter Camp 2014
Ma non abbiamo praticamente finito di correggere, oggi pomeriggio?
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
Re: Winter Camp 2014
Beh, direi che almeno uno dei due che mi precede è degno del mio nome (oppure sono un bagonzo)
Re: Winter Camp 2014
Ti suggerirei di esplorare l'emozionante alternativa che vede vere tutte e tre queste ipotesi.Troleito br00tal ha scritto:Beh, direi che almeno uno dei due che mi precede è degno del mio nome (oppure sono un bagonzo)
Re: Winter Camp 2014
La comunicazione internazionale è lentaTroleito br00tal ha scritto:Beh, direi che almeno uno dei due che mi precede è degno del mio nome (oppure sono un bagonzo)



Glory is like a circle in the water,
Which never ceaseth to enlarge itself,
Till by broad spreading it disperses to naught.
Which never ceaseth to enlarge itself,
Till by broad spreading it disperses to naught.
Re: Winter Camp 2014
Indubbiamente, ma a priori cose come "porco mondo!!" o "ma che ridete, coglioni?" potrebbe dirle chiunque, mentre questa rende nel migliore dei modi l'essenza della fisica che ci viene insegnata (insieme a "in realtà dobbiamo prendere circa 1/100 del valore ottenuto" e alle montagne cilindriche)Chuck Schuldiner ha scritto:Ah bella la tua nuova firma, ma le lezioni di fisica hanno visto momenti ben più epici
PS: finalmente ho capito dove trovi queste immagini!


"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)
Maledetti fisici! (cit.)
Maledetti fisici! (cit.)
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 11 feb 2012, 14:37
- Località: Hangar 18
Re: Winter Camp 2014
In realtà no, è un caso se l'immagine faceva parte di quel sito...e posso sfoderare ben di peggiospugna ha scritto:Indubbiamente, ma a priori cose come "porco mondo!!" o "ma che ridete, coglioni?" potrebbe dirle chiunque, mentre questa rende nel migliore dei modi l'essenza della fisica che ci viene insegnata (insieme a "in realtà dobbiamo prendere circa 1/100 del valore ottenuto" e alle montagne cilindriche)Chuck Schuldiner ha scritto:Ah bella la tua nuova firma, ma le lezioni di fisica hanno visto momenti ben più epici
PS: finalmente ho capito dove trovi queste immagini!![]()
Testo nascosto:
https://www.youtube.com/watch?v=35bqkTIcljs
Mare Adriatico: fatto
tetto del Di Stefano: fatto
finestra del Verdi: fatto
lavandino del Cecile: fatto
Arno: fatto
Mar Tirreno: fatto
Mar Ionio: fatto
tetto del Carducci: fatto
mura di Pisa: fatto
ho fatto più allo scritto in normale che alla maturità \m/
non aprire questo link
un pentacolo fatto col mio sangue
Mare Adriatico: fatto
tetto del Di Stefano: fatto
finestra del Verdi: fatto
lavandino del Cecile: fatto
Arno: fatto
Mar Tirreno: fatto
Mar Ionio: fatto
tetto del Carducci: fatto
mura di Pisa: fatto
ho fatto più allo scritto in normale che alla maturità \m/
non aprire questo link
un pentacolo fatto col mio sangue
Testo nascosto:
Re: Winter Camp 2014
Mmmh.. Speranze vane, I supposeXamog ha scritto:Ma almeno domani, dopo un ultimo controllo, dovrebbero arrivare i risultati![]()




Re: Winter Camp 2014
Petulanti, quando vedrete i punteggi capirete.
Glory is like a circle in the water,
Which never ceaseth to enlarge itself,
Till by broad spreading it disperses to naught.
Which never ceaseth to enlarge itself,
Till by broad spreading it disperses to naught.
Re: Winter Camp 2014
Apparentemente, molti WIBS non corrispondono a quelli della classifica del Senior
"Signora, lei sì che ha le palle, mica come quella checca di suo figlio"
"La zuppa magica dedicata a te Gianluca"
"È "iamo", non rompere i coglioni"
"La zuppa magica dedicata a te Gianluca"
"È "iamo", non rompere i coglioni"
Re: Winter Camp 2014
Apparentemente manca il numero 1 del TF del senior dalle somme. Riverifico ...
Glory is like a circle in the water,
Which never ceaseth to enlarge itself,
Till by broad spreading it disperses to naught.
Which never ceaseth to enlarge itself,
Till by broad spreading it disperses to naught.