Pagina 7 di 7
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
temo che non sbagli.però curiosamente i risultati arrivano a coincidere...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Arancia
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-09-03 20:16, andrea84 wrote:
<BR>Ciao provo anche il 4:
<BR>
<BR>Intanto 5 centesimi li può formare in questo modo:
<BR>
<BR>1 1 1 1 1
<BR>1 1 1 2
<BR>1 2 2
<BR>5
<BR>
<BR>Ora il tizio non può formare la prima e l\'ultima configurazioni, per ovvi motivi di numero, ne tantomeno la seconda con la prima (potrebbe formare 2 volte il 4), così come non funzione la seconda e la terza...in definitiva si vede che può solo avere queste due configurazioni:
<BR>1 1 2 o 1 1 1 2
<BR>5 5(il secondo 5 fa parte della seconda configurazione)
<BR>Ora se vale la prima configurazione, il tizio deve avere altre 4 monete il modo che la lore somma sia di 1,10 euro dunque:
<BR>50 50 5 5
<BR>50 20 20 20
<BR>
<BR>e di vede che solo l\'ultima soddisfa anche alla terza ipotesi (20 20 20 1 1 2 5 e 50 20)
<BR>Se invece valesse la seconda configurazione, allora dovrebbe avere tre monete la cui somma sia di 1,10 euro dunque
<BR>1(euro) 10
<BR>1(euro) 5 5
<BR>50 50 10
<BR>e nessuna di queste soddisfa alla terza condizione.
<BR>Concludendo abbiamo che il tizio possiede:
<BR>3 monete da 20 cents
<BR>1 moneta da 50 cent
<BR>2 monete da 2 cents
<BR>1 moneta da 5 cent
<BR>1 moneta da 1 cent
<BR>
<BR>Spero sia giusto
<BR>Ciao
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: andrea84 il 03-09-2004 20:26 ]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Giustissimo, è l\'unica combinazione possibile.
<BR>Lupus in Fabuland
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da psion_metacreativo
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-09-05 14:57, AleX_ZeTa wrote:
<BR>se ripenso al 3 mi viene da piangere...
<BR>
<BR>1 - scrivo la soluzione di fretta: metto Circonferenza
<BR>2 - rileggo... che cazzata, <!-- BBCode Start --><B>vanno bene tutte le Ellissi!</B><!-- BBCode End -->
<BR>3 - non so xkè... ma mi autoconvinco che invece può essere solo una circonferenza, e CANCELLO la soluzione giusta ripristinando la 1a <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR><IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> ???
<BR>Come potevano esserci ellissi come soluzione? voglio dire per avere ellissi come soluzione O avrebbe dovuto esserne un fuoco ma non esistono ellissi con fuochi che appartengono a 2 assi di simmetria (le pareti della stanza devono essere assi di simmetria del moto periodico della particella se potesse compiere il percorso chiuso).
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
ecco, non sono l\'unico che ha fatto quel ragionamento, perdonami, del cazzo. Le pareti non devono essere assi di simmetria -.- disegna l\'ellisse, disegna le pareti, ripiegala e vedi che funziona
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da psion_metacreativo
è vero le pareti non devono essere assi di simmetria è la particella che percorre i tratti dell\'ellisse simmetrici rispetto alle pareti....
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da psion_metacreativo
a che bella prova di fisica che ho fatto... sono veramente fiero di me....<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: psion_metacreativo il 07-09-2004 13:49 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Arancia
Sicuramente sono inopportuno. Volevo solo chiedere se qualcuno sa quando usciranno le graduatorie della Normale o, se sono già uscite, se sono consultabili su internet.
<BR>Grazie dell\'informazione
<BR>Lupus in Fabuland
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MindFlyer
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-09-07 09:10, Arancia wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-09-03 20:16, andrea84 wrote:
<BR>Ciao provo anche il 4:
<BR>[...]
<BR>Spero sia giusto
<BR>Ciao
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Giustissimo, è l\'unica combinazione possibile.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Giustissimo non direi, ho fatto notare 2 errori in questa dimostrazione, qualche pagina fa. Comunque è da 6 punti...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da andrea84
Eh dai...il primo te lo concedo ma il secondo è più che altro una distrazione...
<BR>marò quando pignolo sei Mind? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>P.S: stò chiaramente scherzando...le critiche le accetto volentieri se sono costruttive e legittime Ciao <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: andrea84 il 07-09-2004 17:56 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MindFlyer
Il problema è che anche una commissione seria è pignola quanto lo sono stato io. Comunque, la definizione IMO di soluzione da 6 punti è:
<BR>\"Una soluzione giusta nella sostanza ma con errori lievi che, se fatti notare al ragazzo, vengono corretti immediatamente.\". Direi che corrisponde.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da aursic
Ma non vengono dati in decimi, i voti?
<BR>(Non siamo alle IMO)
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MindFlyer
Era solo un esempio.