Pagina 7 di 11

Inviato: 04 ago 2007, 17:47
da afullo
alvinlee88 ha scritto:allora c'è qualcuno che li ha già fatti? sono interessato (e nn sono l'unico, mi sembra :) ) a informazioni di ogni genere su questo concorso, specie una cosa in particolare..i problemi, come vanno affrontati/risolti/discussi? chi l'ha già fatto può raccontarmi, perchè non ho proprio idea....scusate per l'insistenza, e grazie!!!
Io la prova dell'Indam l'ho fatta, con successo, l'anno scorso. 8)

Quanto alla tua prima domanda, sul livello dei partecipanti, è vero, come in tutte le competizioni c'è molta gente che le fa tanto per fare. Ma è anche vero che intorno alla quarantesima posizione i distacchi diventano davvero piccoli, anche solo pochi decimi di punto tra un concorrente e il successivo, per cui pochi punti possono essere davvero determinanti. L'anno scorso si passava con 72,7 punti su un massimo di 110, e l'ultimo passato deve essere stato intorno alla cinquantesima posizione (hanno rinunciato alla borsa in una decina), io con 75,6 punti sono arrivato 39°, come vedi una dozzina di concorrenti in meno di 3 punti. :wink:

Quanto alla preparazione, invece, che dire... io ho affrontato/risolto/discusso i problemi allo stesso modo in cui ho sempre fatto nelle gare, che fossero Olimpiadi di Matematica, Alea Iacta Est, o Gran Premio di Matematica Applicata... diciamo che il modus agendi è piuttosto simile a quello delle gare di matematica. :arrow:

Inviato: 04 ago 2007, 18:21
da alvinlee88
e per me che non le ho mai fatte le gare di matematica? un'altra cosa: i soldi (nel remoto caso in cui vincessi) sono proprio 4000 euro (o poco meno)? oppure i soldi che effettivamente ti danno sono solo quelli per coprire le tasse di università, fino a un tetto masismo di 4000 euro? ad esempio se uno vince e le tasse di iscrizione sono 1800 euro prende cmq 4000 euro o solo 1800? spiegami grazie....

Inviato: 04 ago 2007, 21:18
da afullo
alvinlee88 ha scritto:e per me che non le ho mai fatte le gare di matematica? un'altra cosa: i soldi (nel remoto caso in cui vincessi) sono proprio 4000 euro (o poco meno)? oppure i soldi che effettivamente ti danno sono solo quelli per coprire le tasse di università, fino a un tetto masismo di 4000 euro? ad esempio se uno vince e le tasse di iscrizione sono 1800 euro prende cmq 4000 euro o solo 1800? spiegami grazie....
Azz... spiegare a parole il modus agendi di questa tipologia di competizioni ad uno che le gare non le ha mai fatte non è facile, perlomeno non lo è per me. Ci proverò, comunque. Allora, per quanto riguarda i problemi a risposta chiusa, non credo ci sia niente da discutere, devi trovare la risposta esatta tra le alternative proposte. Per quanto ne concerne invece i problemi a risposta aperta, devi cercare di scrivere una soluzione esplicitando meglio che puoi tutti i passaggi e tutti i risultati intermedi necessari per ottenere il risultato del problema. Ottenere un punteggio alto (18/20 punti) non è così difficile se sai come risolvere il problema, nel senso che se trovi la soluzione e scrivi una dimostrazione provando tutto il necessario e impostandola bene (un buon stile può essere d'aiuto) lo si può raggiungere. Ovviamente, se la soluzione è del tutto corretta e non ci sono intoppi, si arriva ai punteggi alti anche se viene seguita una strada completamente diversa da quella seguita nelle soluzioni ufficiali. Soluzioni parziali o solo parzialmente corrette vengono valutate con punteggi intermedi, e generalmente viene utilizzata l'intera gamma dei punteggi a disposizione. Nel senso che, se una soluzione è perfetta ti danno 20, ma se c'è anche solo una piccola imperfezione magari ti danno 19; viceversa, foglio bianco vale 0, mentre anche una semplice considerazione di una riga, ovviamente pertinente e propedeutica a quello che è da provare, può valere 1. Io l'anno scorso, facendo bene il primo problema sono riuscito a prendere 16,6; facendo bene un solo punto (di quattro mi pare) del secondo problema e scrivendo qualcosa negli altri ho preso 5,5; facendo, nel terzo problema, facendo bene metà dei punti, e più o meno l'altra metà, ho preso 12.

Quanto ai soldi, ti danno 4000 euro esatti, che volendo puoi anche decidere di riscuotere in contanti, proprio così, ti danno la "grana" senza fronzoli aggiunti, a te decidere come spenderli. Unica cosa, la borsa di studio INdAM non è cumulabile con altre borse di studio analoghe.

Inviato: 05 ago 2007, 02:00
da alvinlee88
che dire grazie mille afullo sei stato davvero chiaro!!!! questi problemi hanno ora perso (un pochino) di quell'alone di mistero insolvibile che li circondava..impossibile appunto per il modus agendi, non necessariamente per la difficoltà (anche se facili non sono)...non sono per niente avvezzo a questo modo di fare esercizi, ma ci proverò cmq...grazie anche per il chiarimento sulla "grana"...poi per conservarla (la borsa, o la grana, il che è uguale)è vero che bisogna avere una media del 27? è cosa umanamente fattibile o è una media altissima? non ho idea del voto in trentesimi....mah se hai voglia rispondi cmq grazie lo stesso per ora... :D

Inviato: 05 ago 2007, 19:11
da afullo
alvinlee88 ha scritto:che dire grazie mille afullo sei stato davvero chiaro!!!! questi problemi hanno ora perso (un pochino) di quell'alone di mistero insolvibile che li circondava..impossibile appunto per il modus agendi, non necessariamente per la difficoltà (anche se facili non sono)...non sono per niente avvezzo a questo modo di fare esercizi, ma ci proverò cmq...grazie anche per il chiarimento sulla "grana"...poi per conservarla (la borsa, o la grana, il che è uguale)è vero che bisogna avere una media del 27? è cosa umanamente fattibile o è una media altissima? non ho idea del voto in trentesimi....mah se hai voglia rispondi cmq grazie lo stesso per ora... :D
Per mantenere la borsa devi avere una media di 27 e nessun voto inferiore a 24. Per ora io ho dato sette esami e ho preso: tre 30 lode, due 28, e due 27, e mi manca il test d'inglese (senza voto) e un esame, che darò a settembre. Umanamente è fattibile, nel senso che ho compagni di corso che hanno anche voti più alti, come tutti 30 e 30 lode, e a me sarà sufficiente un 24 nel prossimo esame e il superamento del test d'inglese (speriamo in bene!) per conservare la borsa, visti gli altri voti. Certo i voti bisogna prenderli, ma comunque non è una tragedia perdere la borsa, in ogni caso ti sei sempre guadagnato 4000 euro, anche se non riesci a rinnovarli ti sei già preso comunque un bel gruzzolo, che può anche corrispondere a due o tre anni di pagato tra tasse universitarie e trasporto, che generalmente non superano i 2000 euro (discorso forse diverso se studi fuori e devi pagarti un affitto, ma comunque almeno un anno generalmente te lo sei pagato) :wink:

Per il resto, prego, o meglio de nada, è stato un piacere :D

Inviato: 05 ago 2007, 22:34
da Poliwhirl
Afullo, dimentichi i viaggetti gratis... :D

Bye,
#Poliwhirl#

Inviato: 06 ago 2007, 00:31
da afullo
Poliwhirl ha scritto:Afullo, dimentichi i viaggetti gratis... :D

Bye,
#Poliwhirl#
È vero, ci sono gli inviti ai convegni dell'INdAM con tutto spesato, doveva esserci Roma a gennaio ma poi è stato annullato, e adesso se non sbaglio c'è Perugia a settembre. Il fatto è che io non prenderò parte al prossimo, perchè dovrò prepararmi bene Fisica I che non ho dato a giugno/luglio... :wink:

Inviato: 08 ago 2007, 11:25
da MateCa
Una domanda: il concorso INDAM è aperto solo a chi si iscrive a matematica?
Grazie, ciao!

Inviato: 08 ago 2007, 12:23
da Poliwhirl
Sì, e i partecipanti non sono pochi, l'anno scorso 729 se non ricordo male, e ogni anno il numero tende ad aumentare sensibilmente.

Bye,
#Poliwhirl#

Inviato: 08 ago 2007, 12:36
da afullo
MateCa ha scritto:Una domanda: il concorso INDAM è aperto solo a chi si iscrive a matematica?
Grazie, ciao!
Per la precisione deve trattarsi di una classe di Scienze Matematiche (classe 32 se non sbaglio), il che può comprendere anche qualche indirizzo nuovo un po' trasversale come Matematica per la Finanza e l'Assicurazione, e Matematica per le Scienze dell'Ingegneria, ma comunque siamo sempre in campo matematico. :wink:

Inviato: 08 ago 2007, 20:08
da Sherlock
Ormai questo non è + il thread dell'indam 2006/2007 ma dell'indam e basta ma fa niente...tanto anche se scrivessi cazzate allo stato puro non vedo un mod in questo forum da secoli...(tranne forse evariste ma giusto per sapere che è ancora vivo :D)


Come va fatta l'iscrizione all'indam? Sul bando c'è scritto carta semplice, ma c'è anche la domanda online...


PS: Quindi quegli sfigati che entrano in sns o da altre parti si perdono i bei viaggetti...poverini mi fanno pena :D

Inviato: 08 ago 2007, 23:45
da afullo
Sherlock ha scritto:Ormai questo non è + il thread dell'indam 2006/2007 ma dell'indam e basta ma fa niente...tanto anche se scrivessi cazzate allo stato puro non vedo un mod in questo forum da secoli...(tranne forse evariste ma giusto per sapere che è ancora vivo :D)


Come va fatta l'iscrizione all'indam? Sul bando c'è scritto carta semplice, ma c'è anche la domanda online...


PS: Quindi quegli sfigati che entrano in sns o da altre parti si perdono i bei viaggetti...poverini mi fanno pena :D
Io seguendo passo passo quanto riportato nel bando non mi pare di avere avuto problemi... :wink:

Inviato: 09 ago 2007, 16:27
da alvinlee88
un ultimo paio di cose afullo (so che mi odierai :D )...
1)a te hanno fatto fare anche il colloquio? perchè suil bando c'è scritto che è possibili..se si, di che si tratta?
2)a quanto ho capito, i soldi della borsa ti arrivano più tardi...quindiio devo pagare normalmente le tasse universitrie, iscirzione, immatricolazione ecc...e poi quando mi arrivnao i soldi li riprendo...funziona così no? perchè lka mia paura è che l'INDAM paghi direttamente le mie tasse di iscrizione, scalandole dai 4000...e quindi io le pago due volte...capito? sinceramente, credo che funzioni nell'altro modo...cmq se mi spieghi mi fai un favore grazie

Inviato: 09 ago 2007, 18:19
da Poliwhirl
alvinlee88 ha scritto:un ultimo paio di cose afullo (so che mi odierai :D )...
1)a te hanno fatto fare anche il colloquio? perchè suil bando c'è scritto che è possibili..se si, di che si tratta?
2)a quanto ho capito, i soldi della borsa ti arrivano più tardi...quindiio devo pagare normalmente le tasse universitrie, iscirzione, immatricolazione ecc...e poi quando mi arrivnao i soldi li riprendo...funziona così no? perchè lka mia paura è che l'INDAM paghi direttamente le mie tasse di iscrizione, scalandole dai 4000...e quindi io le pago due volte...capito? sinceramente, credo che funzioni nell'altro modo...cmq se mi spieghi mi fai un favore grazie
1) Non è mai successo che io sappia... di solito si basano solo sulle prove scritte distanziando anche di soli 0,1 punti nelle ultime posizioni piuttosto che creare parimerito...
2) I soldi arrivano circa verso marzo (a noi di quest'anno così è stato) e sono 4000 euri precisi con cui ci fai quello che ti pare... :wink: l'Indam ti dà i soldi e basta, non si occupa in nessun modo delle tasse universitarie.

Bye,
#Poliwhirl#

Inviato: 09 ago 2007, 18:48
da alvinlee88
grazie mille poliwhirl è tutto chiaro ora...speriamo di vincere!!!