Pagina 1 di 1

Indice PdF

Inviato: 19 gen 2008, 19:08
da FeddyStra
Qualcuno saprebbe dirmi come si fa a creare con $ \LaTeX $ l'indice in un file PdF (intendo quello che compare nella barra Segnalibri)?

Inviato: 19 gen 2008, 21:34
da batmath
Di solito, se non ci sono incompatibilità con qualche cosa di specifico, basta usare il package Hyperref:

Codice: Seleziona tutto

\usepackage{hyperref}
nel preambolo, senza null'altro.

Ma non è detto che funzioni sempre.
Luciano Battaia

Inviato: 20 gen 2008, 20:49
da FeddyStra
Diciamo che in teoria potrei accontentarmi.
Volendo essere proprio esigente, beh... hyperref genera una valanga di warnings riguardanti l'impaginazione delle formule matematiche e riempie il documento di "rettangolini" rossi e verdi dei collegamenti...
Quale potrebbe essere una soluzione alternativa (anche più complicata)?
Grazie in anticipo.

Inviato: 20 gen 2008, 23:05
da batmath
Per quanto riguarda i warnings non so che dirti, bisognerebbe vedere come hai scritto le formule. A me non compare nessun warning, ma forse hai qualche particolare esigenza.
Per eliminare i rettangolini basta usare, subito dopo il caricamento di hyperref, le opzioni opportune. Per esempio:

Codice: Seleziona tutto

\usepackage{hyperref}
\hypersetup{colorlinks=true,linkcolor=black,urlcolor=black}
Naturalmente puoi anche usare colori diversi. E ci sono altre opzioni possibili.
Ci dovrebbero essere altre soluzioni, ma visto che hyperref è la più completa e versatile, non mi sono mai interessato d'altro. Forse qualcuno ne sa di più?
Luciano Battaia

Inviato: 21 gen 2008, 14:16
da fph
hyperref a me ha dato alcuni warning quando c'erano formule matematiche nei titoli delle sezioni (visto che l'indice è in formato "solo testo", non è chiaro cosa debba succedere alle formule nei titoli...).
Soluzioni:
1-tieniti gli warning, tanto sono innocui. Magari controlla che le formule si "traducano" in testo in cose sensate: per esempio a me traduceva $\mathcal M$-matrici in M-matrici, e a me andava benissimo
2-leva le formule dai titoli
3-prova a specificare gli "short title", con il comando \section[titolo corto]{titolo lungo} invece di \section{titolo} e analoghi. Se hai fortuna, hyperref usa gli short titles per generare l'indice, e hai vinto

btw, ti danno così fastidio i rettangolini verdi e rossi? A me piace avere i link cliccabili.

-f

Inviato: 21 gen 2008, 14:57
da batmath
Solo una osservazione a quanto dice fph: la cliccabilità dei link non centra nulla con i rettangolini rossi e verdi. Usando le opzioni di hypersetup che ho citato nel post precedente, i link rimangono comunque cliccabili, ma senza rettangolini e con il colore che uno vuole (io di solito uso il blue, che è il colore dei link web).
lb

edit: Ho dimenticato di dire che in effetti le formule matematiche nei titoli sono un problema per hyperref: per questo c'è un apposito comando (\texorpdfstring) di cui però non conosco perfettamente i dettagli.