Pagina 1 di 2

Enigma

Inviato: 03 feb 2008, 13:32
da DesertEagle
Ciao a tutti!
Ho ritagliato cinque minuti del mio pochissimo tempo per presentarvi un mio enigma... spero che vi piaccia...

"Si può stringere in una mano, ma è più infinito della mente..."

Provate a risolverlo, è possibile, ma c'è un'unica soluzione (davvero imprevedibile)... Buona fortuna. :wink: :wink: :wink:

Inviato: 03 feb 2008, 13:33
da salva90
il tempo. nella mano ci stringi l'orologio :wink:

Inviato: 03 feb 2008, 13:39
da DesertEagle
Bella soluzione, non l'avevo considerata... ma non è ciò che pensavo io: l'orologio rappresenta il tempo, ma il tempo non è mai tangibile: anche se hai scritti dei numeri su di esso, è il tempo scritto?... (è ambiguo questo ragionamento se penso alla mia soluzione)... comunque davvero bravo...

[P.S.: anche perchè la definizione di tempo non è concepibile dall'essere umano (ovviamente io non la condivido...:wink: )]

Inviato: 03 feb 2008, 16:23
da Agostino
...dipende da quant'è grande la mano o piccola la mente... :lol:

Re: Enigma

Inviato: 03 feb 2008, 21:07
da mod_2
DesertEagle ha scritto:
"Si può stringere in una mano, ma è più infinito della mente..."
[ignoranza]
em...che vuol dire più infinito della mente?
la mente umana è finita e le sue capacità sono limitate.... almeno secondo me...
[/ignoranza]

Inviato: 04 feb 2008, 13:25
da DesertEagle
...gli enigmi non sono mai chiari e i doppi sensi sono proprio la loro vita...

Inviato: 04 feb 2008, 15:13
da gian92
il nulla...

Inviato: 04 feb 2008, 15:13
da Agostino
mmm...poiché la materia né si crea né si distrugge direi che la soluzione è: tutto ciò che può stare in mano... :roll:

Inviato: 05 feb 2008, 13:19
da DesertEagle
:twisted: ...bel ragionamento, ma bisogna "slegarsi" dai comuni pensieri... : il nulla non è tangibile... e "tutto ciò che può stare in una mano" come può essere infinito più della mente (prova a chiarire... :wink: )

Inviato: 05 feb 2008, 14:32
da DesertEagle
Come mattigale mi ha, seppur indirettamente, suggerito, comunico la soluzione... per ovvi motivi: non la troverete, è studiato apposta... :twisted: :twisted: :twisted:

Mettiamo che io e il mio professore di geografia stiamo riflettendo sull'indovinello finita l'ora, lui è un poeta, una mente molto duttile, quindi è la persona adatta a risolverlo. Eppure non trova una soluzione, così decido di "aiutarlo": gli scrivo l'engima su un folgiettino, strappato da un quaderno, e glielo consegno in mano, finchè sta uscendo...
E' ovvio aggiungere che la mente umana non è infinita: cessa di esistere quando l'individuo muore, ma le parole scritte no, restano per sempre immutate e presenti... infinite direi, da buon scrittore... ahah :twisted:

Questo dimostra la bellezza degli enigmi... sono imprevedibili e richiedono di riflettere sui doppi sensi e in modo "laterale". Comunque bravi coloro che hanno tentato [in particolar modo salva90]

Inviato: 05 feb 2008, 14:38
da Agostino
mi era venuto in mente di scrivere su un foglietto il simbolo dell'infinito...

Inviato: 05 feb 2008, 15:44
da Pigkappa
Mi dispiace, ma non posso esimermi dal lasciare scritto in questo topic un "Mah", laconico e dubbioso.

Mah.

Inviato: 05 feb 2008, 16:00
da Ponnamperuma
Pigkappa ha scritto:Mi dispiace, ma non posso esimermi dal lasciare scritto in questo topic un "Mah", laconico e dubbioso.

Mah.
Quoto Pigkappa. Inoltre, a patto di aspettare sufficientemente a lungo, ogni supporto su cui avresti scritto le tue parole cesserà di esistere, per lo meno nel senso che i suoi costituenti elementari si ricombineranno a formare altro...
sempre che non abbia frainteso la soluzione... cosa non improbabilissima... decisamente, non è questo il tipo di questioni che apprezzo... senza offesa... :wink:

Inviato: 05 feb 2008, 16:02
da Ale90
DesertEagle ha scritto:Come mattigale mi ha, seppur indirettamente, suggerito, comunico la soluzione... per ovvi motivi: non la troverete, è studiato apposta... :twisted: :twisted: :twisted:
:?
Un buon enigma è fatto, almeno teoricamente, per essere risolto... e la bellezza di un enigma non si misura certo dalla sua difficoltà (o impossibilità :roll:) ma dalla sua fattura e dalla sua capacità di stupire una volta venuti a conoscenza della soluzione, almeno secondo me...

Del resto, è più "bella" la dimostrazione dell'infinità dei primi ("questa viene dritta dal Libro...") o quella, effettuata per forza bruta, del teorema dei quattro colori? :wink:

Inviato: 05 feb 2008, 19:17
da mod_2
una penna? dalla penna nascono i libri e i libri contengono il sapere e il sapere è accumulato nel tempo, il tempo è infinito...?