Pagina 1 di 1
aiuto perfavore
Inviato: 09 feb 2008, 11:55
da Lupacante
ho trovato questo problema in una dispensa:
due matematici, tre fisici e cinque ingegneri sono seduti in prima fila ad una conferenza. dire in quanti modi si possono disporre se quelli dello stesso corso si considerano indistinguibili?
io ho pensato che è esattamente la stessa cosa di dire quanti anagrammi si possono formare con la parola AABBBCCCCC? mi risulta che sia
10!
[fratto]
2!3!5!
ho guardato la soluzione e diceva
9!
[fratto]
2!3!5!
mi potete dire perpiacere dove sto sbagliando, o se è un errore di stampa?
grazie mille se rispondete
Inviato: 09 feb 2008, 12:12
da pic88
Il fatto è che i matematici sostenevano che il risultato fosse $ \displaystyle \frac{10!}{2!3!5!} $, i fisici che fosse compreso tra $ \displaystyle \frac{9!}{2!3!5!} $ e $ \displaystyle \frac{11!}{2!3!5!} $, gli ingegneri che fosse $ \displaystyle \frac{9!}{2!3!5!} $, ed essendo in maggioranza hanno vinto questi ultimi.
Inviato: 09 feb 2008, 12:13
da Lupacante
cosa?!
Inviato: 09 feb 2008, 12:16
da pic88
ah, dimenticavo, il risultato giusto è quello dei matematici
Inviato: 09 feb 2008, 12:28
da PubTusi
Oppure stanno assistendo ad una (cir)conferenza

Inviato: 09 feb 2008, 12:28
da julio14
Inviato: 09 feb 2008, 13:47
da EvaristeG
pic88, PubTusi e anche julio14, ma vi siete rincretiniti?
vi sembra il modo?
Se il problema vi sembrava semplice e il dubbio stupido, potevate compiacervi della vostra superiorità in silenzio, senza prendere in giro qualcuno che chiede una mano...per di più, per una volta, su un esercizio di materia olimpica...
Lupacante, il risultato giusto è quello che hai trovato tu, nel caso di una fila di persone.
Se invece questi si fossero seduti attorno ad un tavolo circolare, il risultato sarebbe stato quello del libro, con 9!, perchè consideri equivalenti le disposizioni che differiscono tra loro per una rotazione (e sono 10 rotazioni possibili).
Inviato: 09 feb 2008, 14:06
da PubTusi
Evidentemente mi sono messo nelle condizioni di essere frainteso.
Scusa tanto Lupacante, volevo solo dire quello che ha detto il saggio EvaristeG

Inviato: 09 feb 2008, 14:27
da pic88
Beh ma sembrava che l'autore fosse già sulla buona strada, per cui si stava "prendendo in giro" il suo libro casomai.
Inviato: 09 feb 2008, 14:30
da julio14
Mi scuso se ho offeso qualcuno, ma le mie risate erano per la battuta di pic88 su matematici, ingegneri e fisici, sicuramente non per il basso livello dell'esercizio. Sono il primo ad ammettere la mia mediocrità rispetto al livello generale del forum, e sicuramente anch'io qualche anno fa avrei avuto problemi con esercizi del genere. Mi scuso ancora se sono stato frainteso.