Pagina 1 di 1
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Sempre per chi ha voglia di esercitarsi: dimostrare che in due trinagoli simili due lati omologhi stanno come i raggi delle circonferenze inscritte. Forse è un po\' troppo semplice rispetto ai problemi di marcoledì... anzi di sicuro, ma se qualcuno è un po\' indetro con la preparazione...
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>due lati omologhi
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>????
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Lati opposti a angoli uguali
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
mmmmmmmmmmmmm..mumblemumble....
<BR>
<BR>se due lati rispettivi stanno tra loro come i raggi delle circonferenze inscritte, anche tutti gli altri lati dovrebbero seguire tale proporzione..
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale86
E infatti sono simili
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Grazie Ale
<BR>
<BR>Comunque direi che se si usa la formula r=2A/p diventa troppo facile.
<BR>A proposito, l\'avevate già detto ma me lo sono dimenticato. p é il perimetro o semi-perimetro?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale86
Direi il perimetro, e quindi sarebbe più corretto scrivere 2p.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Di solito si usa la formula r=A/p dove p è il semiperimetro, cmq nella tua formula si tratta del perimetro<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: publiosulpicio il 16-02-2003 13:49 ]