Pagina 1 di 2

Pronvinciali TORINO

Inviato: 13 feb 2008, 20:55
da Laburino40
Secondo voi con quanto si passa? avendo fatto 59 ho qualche minima possibilità?

Inviato: 13 feb 2008, 21:17
da afullo
Quest'anno il massimo è 100, mentre gli anni scorsi si arrivava a 114, 116 o perfino 120, per cui con 59 una speranza può esserci, anche se non la vedo facilissima :wink:

Inviato: 14 feb 2008, 15:20
da FeddyStra
A quanto ne so, però, quelli del biennio possono arrivare anche a 120 punti, no?

Inviato: 14 feb 2008, 15:26
da gian92
FeddyStra ha scritto:A quanto ne so, però, quelli del biennio possono arrivare anche a 120 punti, no?
si

Inviato: 14 feb 2008, 15:28
da Gatto
Non so se il 20% bonus consenta di superare il limite... in ogni caso lo vedo alquanto improbabile

Inviato: 14 feb 2008, 16:41
da afullo
FeddyStra ha scritto:A quanto ne so, però, quelli del biennio possono arrivare anche a 120 punti, no?
In effetti non ci avevo pensato, in questo caso il 59 diventerebbe dunque un 70.8, e in effetti in tal caso il discorso sarebbe diverso e la possibilità di qualificazione almeno sulla carta un minimo maggiore, anche dal momento che l'anno scorso il secondo del biennio si è qualificato a Cesenatico con meno di 59 (su 116) 8)

D'altro canto è però vero che quest'anno non ci sono più i posti garantiti per il biennio, nel senso che i punteggi dei primi del biennio vengono aumentati del 20% ma se davanti ci sono tot del triennio teoricamente potrebbero passare anche solo quelli e nessuno del biennio, per cui tutto dipende da quanto hanno fatto gli altri :wink:

Riepilogando: tu speraci, ma non contarci troppo :)

Io non ci speravo

Inviato: 14 feb 2008, 17:54
da eliatorrisi
Salve,
sono al primo anno del Liceo Classico (IV Ginnasio) ed ho partecipato alle gare provinciali. Ho ottenuto solo 18 punti ma non me ne vergogno.. pensavo peggio. Npn ho speranza di passare il turno ma sono molto contento del mio risultato. Speriamo bene per il prossimo anno.. a patto che passi le gare scolastiche e che il prof. di Matematica mi faccia partecipare (dipende dai miei voti)!!

Inviato: 14 feb 2008, 17:56
da teppic
Per maggior chiarezza: non tutti quelli del biennio avranno il punteggio aumentato del 20%, ma solo un piccolo numero a seconda delle quote.

Se ci sono fino a 3 quote, nessuno studente.

Se ci sono da 4 a 6 quote, solo lo studente del biennio con il punteggio più alto.

Se ci sono da 7 a 10 quote, solo i primi due.

Se ci sono 11 quote o più, solo i primi tre.

Inviato: 14 feb 2008, 20:54
da mod_2
Toglietemi un dubbio
nella dimostrazione del 17, io ho notato semplicemente che (abcdefg)^2 è un cubo perfetto e quindi anche abcdefg è un cubo perfetto, ma $ ab $, $ cd $, ed $ ef $ sono cubi perfetti già per ipotesi e quindi la $ g $ è per forza essere un cubo perfetto. Idem per le altre lettere...
Secondo voi una dimostrazione del genere potrebbe andare?
e quanti punti mi assegnerebbero se non ho dimostrato il punto b?

poi per il problema di geometria sono arrivato praticamente alla conclusione che due altezze del triangolo passano per il punto Q, ma non ho scritto come la frase finale che per questo Q è l'ortocentro del triangolo...

Inviato: 14 feb 2008, 21:04
da PubTusi
mod_2 ha scritto:Toglietemi un dubbio
nella dimostrazione del 17, io ho notato semplicemente che (abcdefg)^2 è un cubo perfetto e quindi anche abcdefg è un cubo perfetto, ma $ ab $, $ cd $, ed $ ef $ sono cubi perfetti già per ipotesi e quindi la $ g $ è per forza essere un cubo perfetto. Idem per le altre lettere...
Secondo voi una dimostrazione del genere potrebbe andare?
8 punti! C'è scritto anche nelle soluzioni! Come ti invidio... :oops:

Inviato: 14 feb 2008, 21:07
da alexba91
PubTusi ha scritto:
mod_2 ha scritto:Toglietemi un dubbio
nella dimostrazione del 17, io ho notato semplicemente che (abcdefg)^2 è un cubo perfetto e quindi anche abcdefg è un cubo perfetto, ma $ ab $, $ cd $, ed $ ef $ sono cubi perfetti già per ipotesi e quindi la $ g $ è per forza essere un cubo perfetto. Idem per le altre lettere...
Secondo voi una dimostrazione del genere potrebbe andare?
8 punti! C'è scritto anche nelle soluzioni! Come ti invidio... :oops:
a te come è andata pub?

Inviato: 14 feb 2008, 21:10
da mod_2
PubTusi ha scritto: 8 punti! C'è scritto anche nelle soluzioni! Come ti invidio... :oops:
non ti ho ancora raccontato tutte le cavolate che ho fatto nelle altre... :oops:

Inviato: 14 feb 2008, 21:38
da Children of the forest
teppic ha scritto:Per maggior chiarezza: non tutti quelli del biennio avranno il punteggio aumentato del 20%, ma solo un piccolo numero a seconda delle quote.
Ma come???? si era trovato un bel sistema per rendere il regolamento uguale per tutte le province.... e invece di nuovo delle mini quote!!
teppic, mi puoi linkare il regolamento delle provinciali o farmi capire che scopi volevano ottenere gli organizzatori. Grazie :P
eliatorrisi ha scritto:Salve,
sono al primo anno del Liceo Classico (IV Ginnasio) ed ho partecipato alle gare provinciali. Ho ottenuto solo 18 punti ma non me ne vergogno..
al primo anno anche io feci poco o nulla; se ti eserciti nella maniera giusta però potrai ottenere dei risultati che ti lasceranno soddisfatto, anche se poi non ti porteranno a Cesenatico.
Sei di un classico di Torino? Torino stranamente ha molti dei suoi olimpionici nei licei classici!

Per tornare alle provinciali di Torino; io conosco i punteggi di una parte (i punteggi sono nelle previsioni):
96 il primo, 72 il secondo (biennio) e 65 il terzo (la top ten si completa a 54 punti)

Spero che questo conforti qualcuno, invito i restanti torinesi a scrivere cosa credono di aver fatto.
per Il_russo che ha consegnato poco dopo la metà del tempo, come ti è andata?

Inviato: 14 feb 2008, 22:02
da teppic
Children, la regola di quest'anno ha lo scopo di evitare che ci siano a Cesenatico ragazzi del biennio di livello molto basso, selezionati tramite quote blindate in province dove la concorrenza tra quelli della loro età non era molta.

Questo, sia per proteggere loro stessi da un impatto troppo precoce e forse deludente con Cesenatico, sia per evitare di trovarci con una classifica in cui ben 13 ragazzi del biennio hanno fatto da 0 a 2 punti su 42.

Resta il fatto che se uno del biennio è capace di prendere un punteggio ragionevole a febbraio, dovrebbe farcela comunque.

Vi svelo anche una notizia in anteprima: questa regola è provvisoria, stiamo lavorando ad una riforma più ampia che tenga conto delle varie questioni. Probabilmente l'anno prossimo ci saranno delle novità.

Non ti posso linkare il regolamento perché non esiste. Tutta l'organizzazione e tutte le decisioni sono demandate ai responsabili provinciali, tuttavia noi diamo alcune indicazioni, e quella che ho citato è stata inserita nella lettera mandata ai responsabili assieme ai testi di quest'anno. (Trovi la citazione esatta in un messaggio di Barsanti di un altro 3d.)

Inviato: 15 feb 2008, 14:57
da Il_Russo
Children of the forest ha scritto:per Il_russo che ha consegnato poco dopo la metà del tempo, come ti è andata?
Ho fatto 70/70 nella parte a risposta chiusa :D , bisogna solo vedere le dimostrazioni, che dovrebbero essere buone (in questo caso non c'è il rischio di autogufata poiché mi riferisco ad eventi passati :) ) Ho consegnato prima perché avevo finito prima, tutto qui...