Matematica:soli o in compagnia??

Qui si parla del + e del -. Se per colpa della matematica ti hanno bandito dalla birreria, qui puoi sfogarti.
alexba91
Messaggi: 240
Iscritto il: 08 feb 2007, 20:16
Località: BARI

Matematica:soli o in compagnia??

Messaggio da alexba91 »

voi quando dovete studiare qualcosa o prepararvi per una gara preferite farlo soli o con qualcun altro che ha il vostro desiderio?
io sinceramente penso che in compagnia si impari molto di piu.
Avatar utente
maryla92
Messaggi: 28
Iscritto il: 07 feb 2008, 22:07

Messaggio da maryla92 »

beh...in compagnia si perde più tempo, ma penso che oltre ad essere più divertente, forse è anche più produttivo...
"L'immaginazione è più importante della conoscenza." Albert Einstein
Laplace89
Messaggi: 94
Iscritto il: 10 feb 2008, 14:44
Località: Arezzo

Messaggio da Laplace89 »

Penso che studiare con amici che condividono la tua stessa passione sia molto più proficuo rispetto allo studiare da soli, c'è confronto, scambio di idee e conseguentemente arricchimeto culturale reciproco, inoltre è molto più soddisfacente condividere i proprio risultati, i proprio traguardi con qualcuno che di sicuro li sa apprezzare.
'La matematica è la regina delle scienze, l'aritmetica è la regina della matematica'; C.F.Gauss
Avatar utente
marcomr90
Messaggi: 68
Iscritto il: 24 gen 2008, 18:27
Località: Sarzana (una grande metropoli eeeeeeeeeh)
Contatta:

Messaggio da marcomr90 »

io sto con laplace! :D
La fisica è matematica non perché noi conosciamo così bene il mondo fisico, ma perché lo conosciamo molto poco: sono solo le sue proprietà matematiche quelle che noi possiamo scoprire - Bertrand Russell
alexba91
Messaggi: 240
Iscritto il: 08 feb 2007, 20:16
Località: BARI

Messaggio da alexba91 »

Laplace89 ha scritto:Penso che studiare con amici che condividono la tua stessa passione sia molto più proficuo rispetto allo studiare da soli, c'è confronto, scambio di idee e conseguentemente arricchimeto culturale reciproco, inoltre è molto più soddisfacente condividere i proprio risultati, i proprio traguardi con qualcuno che di sicuro li sa apprezzare.
il problema è trovare questa gente, che non è facile.
io ad esempio non conosco nessuno con cui condividere questo piacere :cry:
tu?
Laplace89
Messaggi: 94
Iscritto il: 10 feb 2008, 14:44
Località: Arezzo

Messaggio da Laplace89 »

In effetti è raro trovare ragazzi della nostra età fortemente appassionati alla Matematica come noi,lo dico a posteriori, purtroppo ho solo un amico 'reale' a cui piace la Matematica e con il quale ogni tanto ci ritroviamo a studiare, virtualmente parlando invece ho conosciuto un ragazzo con cui tengo conversazioni interminabili sui più svariati argomenti di Matematica, nei limiti delle nostre conoscenze ovviamente, questi confronti, anche se virtuali, sono molto importanti e positivi e per me scoprire questo forum in cui tutti siamo accomunati da questa grande passione è stato fantastico.
'La matematica è la regina delle scienze, l'aritmetica è la regina della matematica'; C.F.Gauss
Avatar utente
mitchan88
Messaggi: 469
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Contatta:

Messaggio da mitchan88 »

In ocmpagnia non riesco a concludere un tubo, ergo meglio solo :wink:
[url:197k8v9e]http://antrodimitch.wordpress.com[/url:197k8v9e]

Membro del fan club di Ippo_
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

quoto il mitch... la compagnia porta ad una deriva verso il cazzeggio, tanto divertente quanto inevitabile :D
Avatar utente
mod_2
Messaggi: 726
Iscritto il: 18 ago 2007, 20:26
Località: In fondo a destra

Messaggio da mod_2 »

mitchan88 ha scritto:In ocmpagnia non riesco a concludere un tubo, ergo meglio solo :wink:
solitamente si lavora meglio da solo, ma se trovi la persona giusta allora la cosa è molto diversa....
Appassionatamente BTA 197!
Laplace89
Messaggi: 94
Iscritto il: 10 feb 2008, 14:44
Località: Arezzo

Messaggio da Laplace89 »

mod_2 ha scritto:
mitchan88 ha scritto:In ocmpagnia non riesco a concludere un tubo, ergo meglio solo :wink:
solitamente si lavora meglio da solo, ma se trovi la persona giusta allora la cosa è molto diversa....
Infatti, dipende dal tipo di compagno con cui si studia, è ovvio che se ti metti a studiare con un tipo che ha tendenza alla distrazione infinita non ottieni alcun risultato significativo, ma ci sono delle persone validissime con cui studiare è piacevole e proficuo.
'La matematica è la regina delle scienze, l'aritmetica è la regina della matematica'; C.F.Gauss
Avatar utente
marcomr90
Messaggi: 68
Iscritto il: 24 gen 2008, 18:27
Località: Sarzana (una grande metropoli eeeeeeeeeh)
Contatta:

Messaggio da marcomr90 »

Laplace89 ha scritto:dipende dal tipo di compagno con cui si studia, è ovvio che se ti metti a studiare con un tipo che ha tendenza alla distrazione infinita non ottieni alcun risultato significativo, ma ci sono delle persone validissime con cui studiare è piacevole e proficuo.

Quoto interamente!
La fisica è matematica non perché noi conosciamo così bene il mondo fisico, ma perché lo conosciamo molto poco: sono solo le sue proprietà matematiche quelle che noi possiamo scoprire - Bertrand Russell
Avatar utente
manliobarone
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Saturno

Messaggio da manliobarone »

Solo ed ancora solo... :lol:
Anche perchè ho una naturale deriva verso il cazzeggio... :lol:
[url=http://userbarmaker.com/:2ss5vsuf][img:2ss5vsuf]http://img339.imageshack.us/img339/9963/101193326054vv3.png[/img:2ss5vsuf][/url:2ss5vsuf]
[url=http://userbarmaker.com/:2ss5vsuf][img:2ss5vsuf]http://img174.imageshack.us/img174/9177/1001186257051rb1.png[/img:2ss5vsuf][/url:2ss5vsuf]
[b:2ss5vsuf]Membro Club Nostalgici[/b:2ss5vsuf]
Avatar utente
mattilgale
Messaggi: 372
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da mattilgale »

forse non avete capito gli interventi di mitchan e edriv... sono LORO quelli con la tendenza al cazzeggio, non gli amici che frequentano :D

direi che la cosa vale anche per me, molto meglio lavorare da soli... sul risolvere problemi invece si può discutere... infatti spesso un problema è fatto di piccoli passi e farlo anche in due di solito ti porta a ridurre il lavoro(ad uno viene un'idea all'altro un'altra e si va avanti)
"la matematica è il linguaggio con cui Dio ha plasmato l'universo"

Galileo Galilei
Carlein
Messaggi: 315
Iscritto il: 26 nov 2007, 18:16
Località: Napoli

Messaggio da Carlein »

Lo studio di cose nuove non riuscirei mai a farlo in compagnia:ho un metodo di studio strano;perdo un sacco di tempo a divagare e dunque procedo non proprio velocemente:dunque verrei mandato a quel paese dopo non più di una sessione.
Però il solving problem insieme deve essere spettacolare! E secondo me tiene molto più alta la concentrazione,per motivi che vanno dal più becero e istintivo senso di competizione,alla più alta densità di idee che può essere veramente entusiasmante! Peccato però che parlo per lo più in termini ideali... :cry:
Lo stolto è colui che dice quello che sa.Il saggio è colui che sa quello che dice.
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

Carlein ha scritto:Peccato però che parlo per lo più in termini ideali... :cry:
Non è così difficile venire ad uno stage come volontari... (Ovviamente, per iniziare va bene solo il Senior perchè il WC è delirante ed al preIMO i volontari non ci sono)
Rispondi