Pagina 1 di 1

Ehm... Geo analitica

Inviato: 22 feb 2008, 19:52
da stefano90
Ciao a tutti !

Sono nuovo nel forum e volevo chiedervi se alle olimpiadi vengono richieste conoscenze di geometria analitica... (a partire da Archimede)

Poi...

Come si fa a trovare i centri delle circonferenze sapendo che passano per i pti A (3,-1) B (4,-2) di raggio 1 ?

Mi vergogno a chiederlo...

Grazie mille a tutti. Spero sia la sezione giusta ! :lol:

Inviato: 22 feb 2008, 20:07
da matemark90
L'analitica è un'alternativa alla sintetica che può risultare abbastanza facile in certi casi ma sicuramente non è un requisito.

Si determina l'asse del segmento AB poi io lo metterei a sistema con l'equazione della circonferenza di raggio 1 e centro A (se usi come centro B è uguale) Le due intersezioni sono i centri delle circonferenze date

Re: Ehm... Geo analitica

Inviato: 22 feb 2008, 20:08
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
stefano90 ha scritto:Sono nuovo nel forum e volevo chiedervi se alle olimpiadi vengono richieste conoscenze di geometria analitica... (a partire da Archimede)
della analitica se ne fa volentieri a meno...
stefano90 ha scritto:Come si fa a trovare i centri delle circonferenze sapendo che passano per i pti A (3,-1) B (4,-2) di raggio 1 ?
prendi un punto generico P sull'asse e imponi AP = 1 e risolvi l'equazione di 2° ottenendo due soluzioni che sono le coordinate del centro...alternativamente all'analitica AB è la diagonale di un quadrato di lato 1 coi lati paralleli agli assi allora i centri delle crf saranno negli altri due vertici del quadrato (3,-2 e 2,-1)


p.s. sto notando una certa strumentalizzazione di questa sacra sezione ( :D ) per problemi che di olimpici hanno ben poco...

Re: Ehm... Geo analitica

Inviato: 22 feb 2008, 20:17
da Pigkappa
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto: della sintetica, dei vettori, dei complessi, delle trilineari, delle baricentriche, delle affini, della trigonometria se ne fa volentieri a meno...
Ho corretto la frase rendendola un po' più giusta...



Scherzi a parte, credo che in teoria tutti i problemi delle olimpiadi abbiano una soluzione sintetica non impossibile. Certo, bisogna vederlo se uno riesce a trovarla sempre, senza ricorrere mai ad altri strumenti...

Re: Ehm... Geo analitica

Inviato: 22 feb 2008, 20:33
da stefano90
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:
p.s. sto notando una certa strumentalizzazione di questa sacra sezione ( :D ) per problemi che di olimpici hanno ben poco...
Scusa se ho sbagliato sezione...

Ve l'ho chiesto perché io sono al 3^ anno del linguistico ( non ridete :oops: )
e quest'anno facciamo solo geometria analitica... Io comunque ho preso qualche libro di combinatoria e cerco di studiarla, anche se da soli non si riesce a farlo in un tempo brevissimo... :?

Comunque ho pensato di passare ad uno scientifico ma credo sia troppo tardi.. :cry:

grazie ancora a tutti e complimenti per il forum !

Re: Ehm... Geo analitica

Inviato: 22 feb 2008, 20:55
da salva90
stefano90 ha scritto:
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:
p.s. sto notando una certa strumentalizzazione di questa sacra sezione ( :D ) per problemi che di olimpici hanno ben poco...
Scusa se ho sbagliato sezione...
no, vai tranquillo, è lui che ha sbagliato mondo...

comunque l'analitica è discretamente importante nel senso che tante volte ti permette di risolvere esercizi di cui esiste una soluzione sintetica che però non riesci a trovare...
io ad esempio ci ho fatto un problema delle provinciali in analitica, e se non risolvevo quello col cavolo che apssavo. viva l'analitica quindi!

Re: Ehm... Geo analitica

Inviato: 22 feb 2008, 21:05
da stefano90
salva90 ha scritto: no, vai tranquillo, è lui che ha sbagliato mondo...

comunque l'analitica è discretamente importante nel senso che tante volte ti permette di risolvere esercizi di cui esiste una soluzione sintetica che però non riesci a trovare...
io ad esempio ci ho fatto un problema delle provinciali in analitica, e se non risolvevo quello col cavolo che apssavo. viva l'analitica quindi!

Oh perfetto allora ! Non perdo completamente quest'anno... :)