Pagina 1 di 1
4° Coppa Ruffini
Inviato: 07 mar 2008, 20:04
da giumazz
Appena di ritorno dalla gara provinciale a squadre a Modena.
Questi i primi classificati
1°) LS Tassoni - Modena
2°) LS Fanti - Carpi (Mo)
3°) LS Wiligelmo - Modena
4°) ITIS Volta - Sassuolo (Mo)
5°) LS Moro - Reggio Emilia
La squadre del Moro è praticamente la stessa che l'anno scorso è arrivata seconda a Cesenatico... evidentemente sono incappati in una giornata no

Inviato: 07 mar 2008, 20:34
da matemark90
La squadre del Moro è praticamente la stessa che l'anno scorso è arrivata seconda a Cesenatico... evidentemente sono incappati in una giornata no Sad
Diciamo particolarmente NO! Ci siamo rimasti (io ero della squadra) veramente malissimo perchè le simulazioni erano state particolarmente brillanti. Sbagliato completamente il jolly (ma forse quello è il meno) e il resto dobbiamo ancora capire. Peccato

Speriamo vada meglio l'individuale...
A dir la verità 2 ragazzi dell'anno scorso sono all'università. Ciò non toglie la figuraccia di oggi

Inviato: 07 mar 2008, 22:56
da Salva
complimenti a tutti per la bella gara, e con quelli del Fanti ci vedremo a Cesenatico!
Simone Salvarani - L.S. Tassoni (quelli con lo smanicato

)
P.S: qualcuno mi sa dire che posizione ha ottenuto la squadra 2 della mia scuola? Pensavo fossero arrivati quinti, ma se dite Moro, mi fido.
Salva hai ragione
Inviato: 08 mar 2008, 01:02
da giumazz
In effetti mi sono sbagliato. Quinta la seconda squadra del Tassoni e sesto il Moro 1.
Complimenti ancora per la vittoria!
Inviato: 08 mar 2008, 06:53
da Cassa
2 Squadre?
Noi riusciamo per miracolo a farne una

Inviato: 10 mar 2008, 12:18
da giumazz
Pensa che il Liceo Fanti di Carpi ha portato addirittura 3 squadre!
Inviato: 10 mar 2008, 15:29
da Francutio
ma più che altro...si possono portare due squadre delle stesso liceo alla stessa gara?

Inviato: 10 mar 2008, 15:42
da giove
Francutio ha scritto:ma più che altro...si possono portare due squadre delle stesso liceo alla stessa gara?

A Brescia sì, purché ci siano indirizzi diversi nella scuola... e purché non si rubi il posto a qualche altra squadra per limiti alle iscrizioni

Inviato: 10 mar 2008, 15:48
da Francutio
giove ha scritto:Francutio ha scritto:ma più che altro...si possono portare due squadre delle stesso liceo alla stessa gara?

A Brescia sì, purché ci siano indirizzi diversi nella scuola... e purché non si rubi il posto a qualche altra squadra per limiti alle iscrizioni

Uffa a chi organizza a Torino che mette regole diverse per tutto
Festa della Matematica ha scritto:Ogni istituto potrà presentare una sola squadra

Inviato: 10 mar 2008, 21:28
da Bellaz
Potete postare anche i punteggi??
Inviato: 10 mar 2008, 21:41
da Salva
mi ricordo solo i primi due Tassoni 1004 - Fanti 796
Se non consegnavamo due bigliettini random chiudevamo a $ 2^{10} $ che era molto più elegante

Inviato: 11 mar 2008, 14:54
da Bellaz
Mi potete spiegare come funziona la questione del jolly e dei punti??
L'anno prossimo voglio proporre a scuola di fare una squadra...
Inviato: 11 mar 2008, 20:37
da Salva
ti rispondo io in attesa che giuseppe mi corregga se sbaglio:
- ogni esercizio ha un proprio punteggio, da 20 a 80 punti. Se sbagliato, c'è un malus di -5 (facili) o -10 (difficili)
- ogni mezz'ora, se un esercizio (dal 9 in poi) non è stato risolto, guadagna un 20% di bonus
- ogni esercizio dal 9 al 24 conferisce un 30% di bonus alla squadra che lo risolve per prima, 20% alla seconda, 10% alla terza.
- l'esercizio jolly va scelto nel primo quarto d'ora di gara. Se risolto correttamente (tempo tutta la gara, eh, nel quarto d'ora bisogna solo scegliere) il punteggio base raddoppia. Il malus resta invariato.
Le percentuali di bonus sono TUTTE calcolate SUL PUNTEGGIO BASE
Inviato: 14 mar 2008, 15:26
da giumazz
Per l'edizione della Coppa Ruffini (Modena) di quest'anno i punteggi sono stati decisi esattamente come ha descritto Salva.
In generale ogni sede decide il suo sistema di punteggi, gli organizzatori centrali consegnano i testi e poi lasciano liberi da questo punto di vista. In alcune sedi ad esempio tutti gli esercizi partono da uno stesso punteggio, come poi avviene alle finali di Cesenatico.