Pagina 1 di 2
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da CavalloPazzo
Ognuno di voi posti un teorema che possa essere utile per domani.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Ciao e in bocca al lupo!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
Non è un teorema ma una definizione: un numero è primo se e solo se, quando divide un prodotto, allora divide almeno uno dei due fattori.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da psion_metacreativo
Area di un poligono regolare di n lati:
<BR>
<BR>A=(1/4) * n * L² * cotg (pi/n)
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
beh... con la trigonometria non è il caso... uno che non faccia la quarta non ci capisce granché...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Vale
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-18 19:08, ma_go wrote:
<BR>Non è un teorema ma una definizione: un numero è primo se e solo se, quando divide un prodotto, allora divide almeno uno dei due fattori.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Puntualizziamo che 1 non è primo...Archimede docet
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
Già già...
<BR>però la deifinizione di primo è questa: Marco Forti docet...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
teorema della tangente e della secante.
<BR>
<BR>Da un punto esterno ad una circonferenza si conducano una tangente ed una secante.
<BR>
<BR>Si dimostra ragionando un po\' sui triangoli simili che il segmento di tangente compreso tra il punto esterno e il punto di tangenza è medio proporzionale tra l\'intera secante e la sua parte esterna.
<BR>
<BR>Ci sarebbe da precisare cosa si intende con intera,parte interna ed esterna...non ne ho una gran voglia...accontentatevi di questa: la parte interna è quella dentro la circonferenza mentre quella esterna è quella compresa tra il punto di tangenza e la circonferenza, l\'intyera secante è parte interna più esterna...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Per il problema di geometria sicuramente è utile sapere i criteri di similitudine e di uguaglianza.
<BR>Mi affido al buon senso di qualcuno affinchè siano scritti.
<BR>Colin, vedo che sei loquace............<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: massiminozippy il 18-02-2003 20:04 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
se a,b sono i cateti di un triangolo rettangolo e c l\'ipotenusa vale la seguente relazione: a^2+b^2=c^2
<BR>
<BR>qualcuno sa come si chiama????
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Mi sfugge..........
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
forse il solito ignoto...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Non ha importanza, non dev\'essere un teorema tanto famoso...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Concordo, forse è solo una congettura.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Cristiano87
non ankora tuttora accreditata XDDD
<BR>ricordate il 4° criterio di uguaglianza di un qualsiasi triangolo (non solo rettangolo, so che non lo sapete ma noi l\'abbiamo studiato XDDD)
<BR>se un\'angolo e due lati sono uguali e se sappiamo il tipo di angolo (acuto, retto, ottuso) comune ai due lati noti allora i due triangoli sono uguali (spero di essermi spiegato bene e di non aver commesso errori, è da un anno che questo teorema non lo vedo <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">) PS: si dimostra per assurdo
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da aniloitseb
a^2+b^2=c^2 se a e b sono cateti e c l\'ipotenusa di un triangolo rettangolo.... non è poco poco il teroema di pitagora!?!?!??! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">