Pagina 1 di 1

Gara a squadre di Torino

Inviato: 11 mar 2008, 18:10
da Thebear
Ciao ragazzi,
qualcuno mi sa spiegare come si faceva l'esercizio 22 della gara a squadre di Torino? Per chi non è di Torino il problema era su per giù questo:
"Dato un biliardo a forma di triangolo equilatero si vuole partire da un vertice e tornarvi dopo aver fatto il percorso minimo possibile e dopo aver toccato almeno 2 volte una delle sponde. Determinare la lunghezza di questo percorso minimo sapendo che il lato del triangolo è 2" Ho immaginato che potesse essere il caso limite in cui si tira "raso-sponda", poi la palla rimbalza e scorre lungo la seconda sponda e infine lungo la terza e torna al punto di partenza, ma non ne sono affatto sicuro...

Re: Gara a squadre di Torino

Inviato: 11 mar 2008, 18:25
da Francutio
Thebear ha scritto:Ciao ragazzi,
qualcuno mi sa spiegare come si faceva l'esercizio 22 della gara a squadre di Torino? Per chi non è di Torino il problema era su per giù questo:
"Dato un biliardo a forma di triangolo equilatero si vuole partire da un vertice e tornarvi dopo aver fatto il percorso minimo possibile e dopo aver toccato almeno 2 volte una delle sponde. Determinare la lunghezza di questo percorso minimo sapendo che il lato del triangolo è 2" Ho immaginato che potesse essere il caso limite in cui si tira "raso-sponda", poi la palla rimbalza e scorre lungo la seconda sponda e infine lungo la terza e torna al punto di partenza, ma non ne sono affatto sicuro...
Se tirasse "raso sponda" finirebbe subito in buca...no?

comunque la soluzione è...vedi link :lol:

http://130.251.167.241/fermat/2008-soluzioni.pdf



guardando le soluzioni mi sono accorto di aver sbagliato il 21 perchè ho contato anche la configurazione originaria :?

per fortuna nessuno dei miei compagni di squadra legge questo forum, altrimenti mi linciano :lol:

Inviato: 11 mar 2008, 18:26
da edriv
L'idea fondamentale è questo cambio di punto di vista:
la traiettoria della palla, quando incontra un lato, si riflette sul lato.
Ma possiamo anche dire che: la traiettoria è una linea retta e, quando il triangolo la interseca, il triangolo si ribalta su un suo lato!

Ora prova a disegnare una griglia fatta di triangoli equilateri, pensa che questa griglia è stata generata dai ribaltamenti di un triangolo base sui suoi lati, segnati ad ogni vertice della griglia, quale vertice del triangolo corrisponde... e il problema vien da solo.