Quadrati in griglia
Inviato: 13 mar 2008, 19:46
Ciao...è il primo problema che posto quindi potrebbe fare schifo come impostazione, non abbiatemene
1) Si consideri una griglia di lato 100 (se volete un esempio di griglia guardate qui...http://www.dis.uniroma1.it/~demetres/di ... riglia.gif). quanti sono in totale i quadrati di lato 1 o 2 o 3 o 4 o 5 che possono essere disegnati nella griglia tenendo conto che i vertici dei quadrati devono coincidere con i bollini della griglia.
2) Supponiamo di avere una griglia di lato $ n $. Quanti quadrati di lato$ 1, 2, 3, 4... ...k $ possiamo costruire tenendo conto che i vertici dei quadrati devono coincidere con i bollini della griglia.?
Per bollini della griglia intendo le intersezioni presenti nella griglia...spero di essere stato chiaro...
tanto per intenderci...quello segnato è un bollino http://www.fondazionemacula.it/grafica/amsler.gif
La prima parte è semplice, la seconda non saprei come farla, per le mie capacità c'è un ostacolo insormontabile, ma magari per voi è una bazzeccola trovare una formula generale...
ah...il problema prende ispirazione da uno proposto dai ragazzi dell'Uni di Torino il 5 marzo...tanto per rispettare il copyright
[/url]

1) Si consideri una griglia di lato 100 (se volete un esempio di griglia guardate qui...http://www.dis.uniroma1.it/~demetres/di ... riglia.gif). quanti sono in totale i quadrati di lato 1 o 2 o 3 o 4 o 5 che possono essere disegnati nella griglia tenendo conto che i vertici dei quadrati devono coincidere con i bollini della griglia.
2) Supponiamo di avere una griglia di lato $ n $. Quanti quadrati di lato$ 1, 2, 3, 4... ...k $ possiamo costruire tenendo conto che i vertici dei quadrati devono coincidere con i bollini della griglia.?
Per bollini della griglia intendo le intersezioni presenti nella griglia...spero di essere stato chiaro...
tanto per intenderci...quello segnato è un bollino http://www.fondazionemacula.it/grafica/amsler.gif
La prima parte è semplice, la seconda non saprei come farla, per le mie capacità c'è un ostacolo insormontabile, ma magari per voi è una bazzeccola trovare una formula generale...
ah...il problema prende ispirazione da uno proposto dai ragazzi dell'Uni di Torino il 5 marzo...tanto per rispettare il copyright
