MI -> MU
Inviato: 23 mar 2008, 20:54
ho iniziato a leggere da ieri un nuovo libro che mi sta appassionando veramente tanto: "Goedel, Escher, Bach: un'Eterna Ghirlanda Brillante" di Douglas Hofstadter.
Nel primo capitolo per fare un esempio di sistema formale presenta il sistema di Post e lo trasforma in gioco. Il sistema e' il seguente:
Si hanno delle stringhe iniziali composte da tre lettere: M, I, U;
Queste stringhe si possono manipolare mediante quattro regole:
1)se una stringa termina con una I si puo' aggiungere in fondo una U
2)si abbia Mx (con x = qualsiasi stringa), si puo' trasformare Mx in Mxx
3)se in una stringa si trova III (tutto attaccato) si puo' sostituire con U
4)UU si puo' cancellare da una stringa
In un sistema come questo si puo' vedere una stringa come un postulato e tutte le stringhe derivate da esso mediante queste regole come teoremi implicati dal postulato.
Esempio:
MI -> MII -> MIIII -> MUI -> MUIU ecc...
La domanda che fa' e': MI -> MU?
E' banale pero' l' ho postato perche' mi ha entusiasmato questa cosa del sistema formale (e la riflessione che ne potrebbe scaturire)
Nel primo capitolo per fare un esempio di sistema formale presenta il sistema di Post e lo trasforma in gioco. Il sistema e' il seguente:
Si hanno delle stringhe iniziali composte da tre lettere: M, I, U;
Queste stringhe si possono manipolare mediante quattro regole:
1)se una stringa termina con una I si puo' aggiungere in fondo una U
2)si abbia Mx (con x = qualsiasi stringa), si puo' trasformare Mx in Mxx
3)se in una stringa si trova III (tutto attaccato) si puo' sostituire con U
4)UU si puo' cancellare da una stringa
In un sistema come questo si puo' vedere una stringa come un postulato e tutte le stringhe derivate da esso mediante queste regole come teoremi implicati dal postulato.
Esempio:
MI -> MII -> MIIII -> MUI -> MUIU ecc...
La domanda che fa' e': MI -> MU?
E' banale pero' l' ho postato perche' mi ha entusiasmato questa cosa del sistema formale (e la riflessione che ne potrebbe scaturire)