Senigallia 2002 Problema 2
Inviato: 28 mar 2008, 22:55
Dal soffitto di una stanza pende un filo di lunghezza maggiore di 1 m che termina in un piccolo anello B. Nell'anello passa un secondo lungo filo, di massa trascurabile, alle cui estremità sono appesi due corpi: uno è una sfera omogenea di centro A, raggio $ \displaystyle R=0,5 m $ e massa M, l'altro un contrappeso di massa KM, con K>1.
In assenza di attriti, i corpi si dispongono in una situazione di equilibrio in cui la sfera è più in alto e il contrappeso più in basso. La porzione di filo che regge il contrappeso si adagia per un tratto CD sulla superficie della sfera.
In figura (vedi allegato) è rappresentata una possibile configurazione.
1. Disegnare le forze agenti sulla sfera e spiegarne l'origine fisica.
2. Determinare quanto è lungo il tratto CD di filo, in funzione di K.
3. Calcolare la risposta numerica per K=2 e K=4.
Buona fortuna!
[EDIT: metto in guarda i principianti: se siete proprio nuovissimi con i problemi di meccanica, questo non è un buon problema da cui partire. Ho riportato la parte principale del problema che è stato proposto a Senigallia 2002. Valeva 100 punti; nessuno è arrivato a totalizzarne 60, meno della metà dei partecipanti sono arrivati a 10 punti e solo un decimo sono arrivati a 20.]
In assenza di attriti, i corpi si dispongono in una situazione di equilibrio in cui la sfera è più in alto e il contrappeso più in basso. La porzione di filo che regge il contrappeso si adagia per un tratto CD sulla superficie della sfera.
In figura (vedi allegato) è rappresentata una possibile configurazione.
1. Disegnare le forze agenti sulla sfera e spiegarne l'origine fisica.
2. Determinare quanto è lungo il tratto CD di filo, in funzione di K.
3. Calcolare la risposta numerica per K=2 e K=4.
Buona fortuna!
[EDIT: metto in guarda i principianti: se siete proprio nuovissimi con i problemi di meccanica, questo non è un buon problema da cui partire. Ho riportato la parte principale del problema che è stato proposto a Senigallia 2002. Valeva 100 punti; nessuno è arrivato a totalizzarne 60, meno della metà dei partecipanti sono arrivati a 10 punti e solo un decimo sono arrivati a 20.]