Pagina 1 di 1
					
				Formula massimo di tre numeri
				Inviato: 06 apr 2008, 15:26
				da Animus
				Buon giorno, vorrei chiedervi se esiste una formula per trovare il massimo di tre numeri.
Il massimo di due è: Max(a,b)= (a+b + abs(a-b))/2
Ma di tre?
Grazie
			 
			
					
				
				Inviato: 06 apr 2008, 15:28
				da pic88
				max(a,b,c)= max(max(a,b),c)
			 
			
					
				Re: Formula massimo di tre numeri
				Inviato: 06 apr 2008, 15:55
				da jordan
				Animus ha scritto:Il massimo di due è: 
Max(a,b)= (a+b + abs(a-b))/2
ba, a me sembra come il cane che si morde la coda.. 
 
la funzione di massimo si basa sulla relazione di "maggiore-minore", cosi come il modulo..
[PS non so se è concettualmente errato anche questo, ma lo definirei come il numero a cui tende $ \sqrt[r]{\frac{a^r+b^r}{2}} $ quando $ r $ va a infinito] 
			 
			
					
				Re: Formula massimo di tre numeri
				Inviato: 06 apr 2008, 16:56
				da pic88
				jordan ha scritto:[PS non so se è concettualmente errato anche questo, ma lo definirei come il numero a cui tende $ \sqrt[r]{\frac{a^r+b^r}{2}} $ quando $ r $ va a infinito]
Mi sono oramai convinto che "teoria di jordan" sia in realtà un altro nome per la teoria dei numeri 

 ...
Comunque se a=-b la successione è 0 per r dispari, mentre è costantemente uguale ad a (beh, in realtà al valore assoluto di a) per r pari... ci sono problemi con valori negativi ahimè, perché anche la radice ad indice pari tiene conto di della relazione "maggiore-minore"
 
			 
			
					
				
				Inviato: 06 apr 2008, 18:56
				da julio14
				Mettendo banalmente 2r si risolve il problema dei pari e dei dispari... rimane il fatto che si trova quello dei due con valore assoluto maggiore. 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 06 apr 2008, 21:45
				da EvaristeG
				Allora, il fatto è questo: se non vuoi usare in alcun modo l'ordinamento (ovvero un qualcosa che ti dica chi tra due numeri è il maggiore o, che è uguale, se una cosa è maggiore o minore di zero) non puoi usare nemmeno il valore assoluto.
Con le sole quattro operazioni, non è possibile definire un ordinamento: i numeri complessi hanno le 4 operazioni ma non un ordinamento.
Quindi, se ammetti la funzione abs tra le possibili, praticamente stai ammettendo anche l'utilizzo del massimo ... se però il problema è più informatico, la soluzione più ovvia è quella per ricorsione.