Pagina 1 di 3
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Superalbi
Come era alla fine quello dei coniugi Bianchi e Allegri ????
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Francy88
Io ho messo che era normale
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Francy88
Perchè se fosse stato un cavaliere come diceva la moglie allora quest\'ultima avrebbe dovuto essere una furfante e quindi raccontare bugie e perciò era impossibile. Quindi secondo me entrambi i coniugi erano normali.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da angy
anche io ho messo che era normale, com\'era l\'esercizio del torrone?
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da afullo
sia i coniugi Allegri, sia i coniugi Bianchi erano normali
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Francy88
io ho messo 80 facendo semplicemente la proporzione, ma credo sia sbagliato..Molti dicono 70
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Superalbi
Nell\' esercizio del torrone io ho scritto 70%
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fedcas
io ho messo tutti e 4 normali
<BR>i vicini devonon essere normali altrimenti direbbero pareri tra loro opposti. E il marito non può essere furfante altrimenti la moglie sarebbe cav. quindi direbbe la verità cioè che è un furfante (invece la domanda diceva che era un cavaliere). Non può essere un cavaliere altrimenti la moglie sarebbe un furfante quindi direbbe il falo cioè che è un furfante.
<BR>
<BR>QUindi sono tutti e 4 normali e i tre interpellati mentono tutti
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da angy
anche io ho messo 80,e quello della somma delle 2 cifre?
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Francy88
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-19 18:33, angy wrote:
<BR>anche io ho messo 80,e quello della somma delle 2 cifre?
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>dici il primo a risposta numerica? quello 199
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Francy88
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-19 18:32, Superalbi wrote:
<BR>Nell\' esercizio del torrone io ho scritto 70%
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Mi puoi spiegare perchè? grazie mille
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Superalbi
L\' es N° 8 Dalla casella di partenza P alla casella di arrivo A ....
<BR>In Quanti modi può essere fatto il tragitto ???
<BR>
<BR>16 ??
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Francy88
sì io ho messo 16
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da angy
come t è andata? a me purtroppo non credo molto bene perchè a scuola ero molto inditro con il programma di mate ma credo di averne fatte bene 5, le uniche che ho fatto. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Superalbi
Io Ho Ragionato come afullo in questo modo:
<BR>
<BR>il torrone A aveva 30 g e 40 uv di nocciole, 70 g e 60 uv di pasta bianca
<BR>di conseguenza il peso specifico delle nocciole in g/uv era uguale a 3/4, della pasta bianca uguale a 7/6. dopodichè in 60 g di nocciole avevamo 80 uv, in 40 g di pasta bianca (240/7) uv .
<BR>80 uv= 560/7 uv
<BR>
<BR>560/7
<BR>--------------- = 70%
<BR>560/7+240/7
<BR>
<BR>
<BR>