Problema di Meccanica di difficoltà Senigallia!
Inviato: 12 apr 2008, 15:56
Un Cilindro di densità omogenea di raggio $ R $ e massa $ M $ è fermo al centro di un tappeto quadrato di lato $ l $ e di massa $ m $ (il cilindro è messo in modo che possa iniziare a rotolare se gli do un colpetto). Il tappeto viene tirato con una forza $ F $ orizzontale costante. Si supponga che il cilindro rotoli senza strisciare sul tappeto, e che tra il tappeto e il terreno non ci sia attrito.
Domande:
1) Calcolare le accelerazioni del tappeto e del centro di massa del cilindro. Dipendono dalla forza di gravità? Come mai?
2) Calcolare il tempo che ci mette il cilindro a cadere fuori dal tappeto, e dire se quando cade fuori continua a rotolare senza strisciare oppure striscia sul pavimento (ammettiamo che tra il pavimento e il cilindro ci sia attrito, sebbene non ci sia tra il tappeto e il pavimento)
3) Calcolare il coefficente di attrito minimo che ci deve essere tra il cilindro e il tappeto affinchè il cilindro rotoli senza strisciare. Dipende dalla gravità? Dunque sebbene la risposta 1 non dipenda dalla gravità, il moto è possibile in assenza di gravità?
4) Calcolare le risposte alle prime due domande nel caso in cui l'attrito sia minore di quello necessario affinchè il cilindro non strisci, ad esempio nel caso in cui sia esattamente la metà.
5) Supponendo che il cilindro abbia momento di inerzia (rispetto al centro di massa) $ \alpha MR^2 $, entro che valori può variare $ \alpha $? Studiare i casi limite. I risultati ottenuti sono compatibili con l'intuizione?
6) Supponiamo che il tappeto sia tirato a Velocità costante invece che a Forza costante. Cosa succede in questo caso? Il cilindro all'inizio striscerà oppure no? Il cilindro prima o poi smetterà di strisciare? e da lì in poi cosa succederà?
PS: rotolare senza strisciare significa che: i punti di contatto tra il cilindro e il tappeto, sono fermi rispetto al tappeto.
PPS: ho cambiato "disco" in "cilindro" perchè se no era un equilibrio instabile.
PPPS: prima o poi vi metterò la mia proposta di soluzione...
PPPPS: ho messo cinquantamila richieste che sono un po' tutte uguali e forse noiose...
Domande:
1) Calcolare le accelerazioni del tappeto e del centro di massa del cilindro. Dipendono dalla forza di gravità? Come mai?
2) Calcolare il tempo che ci mette il cilindro a cadere fuori dal tappeto, e dire se quando cade fuori continua a rotolare senza strisciare oppure striscia sul pavimento (ammettiamo che tra il pavimento e il cilindro ci sia attrito, sebbene non ci sia tra il tappeto e il pavimento)
3) Calcolare il coefficente di attrito minimo che ci deve essere tra il cilindro e il tappeto affinchè il cilindro rotoli senza strisciare. Dipende dalla gravità? Dunque sebbene la risposta 1 non dipenda dalla gravità, il moto è possibile in assenza di gravità?
4) Calcolare le risposte alle prime due domande nel caso in cui l'attrito sia minore di quello necessario affinchè il cilindro non strisci, ad esempio nel caso in cui sia esattamente la metà.
5) Supponendo che il cilindro abbia momento di inerzia (rispetto al centro di massa) $ \alpha MR^2 $, entro che valori può variare $ \alpha $? Studiare i casi limite. I risultati ottenuti sono compatibili con l'intuizione?
6) Supponiamo che il tappeto sia tirato a Velocità costante invece che a Forza costante. Cosa succede in questo caso? Il cilindro all'inizio striscerà oppure no? Il cilindro prima o poi smetterà di strisciare? e da lì in poi cosa succederà?
PS: rotolare senza strisciare significa che: i punti di contatto tra il cilindro e il tappeto, sono fermi rispetto al tappeto.
PPS: ho cambiato "disco" in "cilindro" perchè se no era un equilibrio instabile.
PPPS: prima o poi vi metterò la mia proposta di soluzione...
PPPPS: ho messo cinquantamila richieste che sono un po' tutte uguali e forse noiose...