sto sotto esami ma rispondo perchè ci ho perso un'oretta su questo problema e devo proprio dire che è valsa la pena! bravo il pescarese!
Abbiamo $ p(x)=\displaystyle \sum_{i=0}^{n}{a_ix^i} \in \mathbb{R}[x] $ con $ a_n \neq 0 $, $ deg(p(x)) \ge 2 $ con radici $ \{\alpha_i\}_n \in \mathbb{C} $ tali che $ \alpha_i=\alpha_j $ sse $ i=j, \forall i,j \in[1,n] $.tutti sappiamo che possiamo scrivere $ p(x)=\sum_{0}^{n}{a_ix^i}=a_n \prod_{1}^{n}{(x-\alpha_i)} $
derivando $ p(x) $ da quella forma otteniamo $ {p'(x)}=\displaystyle \sum_{i=1}^n{[\frac{p(x)}{x-\alpha_i}]} $. osservando "bene"(ma neanche tanto

) questa forma otteniamo che $ \displaystyle \sum_{1}^n{\frac{1}{a_np'(\alpha_i)}}= $$ \displaystyle (\sum_{i=1}^n{[(-1)^{i+1}\prod_{1 \le j < k \le n, j,k \neq i}{\alpha_j-\alpha_k}]}) $/$ \displaystyle (\prod_{1 \le i < j \le n}{(\alpha_i-\alpha_j)}) $ e il tutto sarà uguale a 0 sse lo è anche il numeratore di RHS (infatti $ a_n \neq 0 $ e denominatore di RHS $ \neq 0 $ dal momento le radici sono tutte distinte cioè non esiste $ i \in [1,n] \text{ t.c. } p'(\alpha_i)=0 $). be, adesso viene la "main idea": consideriamo il numeratore di RHS come un polinomio di grado $ n-2 $ in una variabile $ \alpha_i, i \in [1,n] $ fissata; come si puo facilmente verificare tale polinomio assume il valore 0 per ogni $ \alpha_j, j\in[1,i)(i,n] $, cioe per $ n-1 $ valori. come puo un polinomio ad avere piu radici del suo grado?sse uguale a 0. fine punto 1
per il punto 2, si deve dimostrare che $ |\displaystyle (\sum_{i=1}^n{[(-1)^{i+1}{\alpha_i}^{n-1}\prod_{1 \le j < k \le n, j,k \neq i}{\alpha_j-\alpha_k}]})| $=$ |\prod_{1\le i < j \le n}{\alpha_i-\alpha_j}| $. come prima, vediamoli come due polinomi nella variabile $ \alpha_i $ fissata. sul grado siamo a posto, sul coefficiente puo essere solo $ \pm 1 $, resta solo da dimostrare che per ogni $ j \neq i $ valga $ \alpha_i-\alpha_j | LHS $. ma LHS è un polinomio di variabile $ \alpha_i $, chiamiamolo $ g(x) $; e $ g(\alpha_j)=0 $ ruffini docet
che resta da dire, bel problema
