Pagina 1 di 1

Principio di sovrapposizione degli effetti

Inviato: 24 apr 2008, 12:12
da angus89
Allora...
Qualcuno lo conosce?
Mi servirebbe conoscere il principio di sovrapposizione degli effetti per risolvere alcuni esercizi di fisica legati ai circuiti elettrici...
In particolare come funzionano i collegamenti in parallelo di generatori...

Faccio solo un esempio...
Immagine

Fissati i valori di $ \displaystyle f_1,f_2,R_1,R_2 $, è possivile determinare $ \displaystyle i_1,i_2 $ e $ \displaystyle i $?
$ \displaystyle f $ è la forza elettromotrice,$ \displaystyle R $ sono le resistenze e $ \displaystyle i $ è l'intensità di corrente
Mi è stato consigliato di utilizzare il principio di sovrapposizione degli effetti...

edit: ho anche postato direttamente l'esercizio link

Inviato: 24 apr 2008, 15:43
da EvaristeG
Questo è un forum di matematica ... e il glossario è di matematica...
sta roba va in fisica.

Inviato: 24 apr 2008, 19:39
da angus89
EvaristeG ha scritto:Questo è un forum di matematica ... e il glossario è di matematica...
sta roba va in fisica.
ok scusa

Il fatto è che in mi sembrava una cosa da teoria di base e non un esercizio...

Va bè...
farò più attenzione

Inviato: 24 apr 2008, 19:57
da Stex19
$ i $ non è banalmente $ i=i_1+i_2 $??
ovviamente $ $i_1=\frac{f_1}{R_1} $ e per $ f_2 $ fai la stessa cosa...

Inviato: 24 apr 2008, 20:02
da angus89
Va bè io l'ho trovato...a questo punto posto la definizione completa
codino75 ha scritto: il metodo di sovrapposizione degli effetti vale in un circuito con soli componenti "lineari" , come in qsto caso in cui compaiono solo resistenze (ma mi pare di ricordare che valesse per tutti i circuiti cosiddetti di "elettrotecnica", e sicuramente non vale per i circuiti elettronici (con transistor et similia, che sono non lineari)).
il principio e' questo (leggi dentro le parentesi nel caso tu avessi a che fare con dei gen di corrente):

se ho 2 generatori di tensione V1 , V2 (oppure 2 gen di corrente)
allora la tensione ( la corrente) ai capi di un bipolo qualsiasi nel circuito (che scorre nel bipolo) e' data dalla somma di 2 componenti:
la tensione (la corrente) che si avrebbe su quel bipolo se agisse solo V1 , annullando quindi V2 (analogamente nel caso di gen. di corrente)
+
la tensione (la corrente) che si avrebbe su quel bipolo se agisse solo V2 annullando quindi V1 (analogamente nel caso di gen. di corrente)

in particolare ti dico che:
"annullare" un gen. di tensione Vk significa porre Vk=0 (quindi sostituirci un cortocircuito)
"annullare" un gen. di corrente Ik significa porre Ik=0 (quindi sostituirci un circuito aperto)