Sfrutto $ n $ per poter ricavare per quali $ p $ vale $ p^n=x^3+y^3 $.
Riscriviamo innanzitutto come: $ p^n=(x+y)(x^2-xy+y^2) $
Caso 1: $ \ n=1 $
Allora poichè per ipotesi su $ x,y $ si ha $ x+y\not =1 $ deve essere $ x^2-xy+y^2=1 $ cioè $ x^3+y^3=x+y $ che dà soluzioni solo per $ x,y=1 $.
Dunque ricavo $ \boxed{p=2} $.
Caso 2: $ \ n>1 $
Sfruttando il fatto che $ p $ è primo, $ x+y\equiv 0 \pmod p $ cioè $ -x\equiv y \pmod p $.
Ma vale anche $ x^2-xy+y^2\equiv 0 \pmod p $ che scritto altrimenti è $ 3x^2 \equiv 0 \pmod p $.
Allora poichè $ x^2-xy+y^2\vert p^n \Rightarrow 3\vert p^n \Rightarrow \boxed{p=3} $.
Si verifica che per $ p=3, n=2, x=2,y=1 $ vale l'uguaglianza.
Scusa Carlein, non avevo visto che avevi risposto..credo di esser stata più di un ora sulla pagina della risposta (mi è venuta a trovare un amica, ho anche fatto merenda..

), comunque, ad un'occhiata veloce sembra giusta come soluzione (da scrivere come in gara però

) apparte il fatto che lasci fuori $ p=2 $
