Osservazione 1: Se è Parma 2007, il 2006 cosa ci incastra?! Ci dovrà pur esser un 2007!!
Vediamo di riscrivere $ A=n^{2006}+n+1 $ in un modo che ci torni più utile.
Si nota subito che per $ n=1 $ abbiamo $ p=3 $.
Supponiamo allora, dato che questa soluzione l'abbiamo già trovata, $ n>1 $.
Allora è lecito scrivere $ A=\displaystyle \frac{(n^{2006}+n+1)(n-1)}{n-1} $.
Ci da un pò fastidio il denominatore, ma vedremo come fare..
$ \displaystyle A=\frac{n^{2007}-n^{2006}+n^2-1}{n-1} $
(È apparso il 2007 evvai!
)
$ 2007=3\cdot 669, 2004= 3\cdot 668 $
$ \displaystyle A=\frac{(n^{2007}-1)-n^2(n^{2004}-1)}{n-1} $
Per facilitare un attimo i conti sostituiamo $ n^3=z $. Allora:
$ \displaystyle A=\frac{(z^{669}-1)-n^2(z^{668}-1)}{n-1} $
$ \displaystyle A=\frac{(z-1)(z^{668}+z^{667}+\dots +1)-n^2(z-1)(z^{667}+z^{666}+\dots +1)}{n-1} $
$ \displaystyle A=(n^2+n+1)(n^{2004}+n^{2001}+\dots +n^3+1) $$ -(n^2+n+1)(n^{2003}+n^{2000}+\dots +n^2) $
$ A=(n^2+n+1)(n^{2004}-n^{2003}+n^{2001}-n^{2000}+\dots +n^3-n^2+1) $
A questo punto è chiaro che $ n^2+n+1>1 $ se $ n\not =0 $ come anche l'altro mostro-fattore che possiamo riscrivere come $ (n-1)(n^{2003}+n^{2000}+\dots +n^2)+1 $.
Si verifica che per $ n=0 $ non si ottiene un primo (1), e l'unica soluzione è data quindi da $ n=1 $.
Spero di non aver scritto troppe bestialità
