diofantea...
Inviato: 23 mag 2008, 17:33
...che mi ha fatto penare
presa dalla gara nazionale '99
(a) determinare tutte le coppie (x,k) di interi positivi che soddisfano l'equazione $ 3^k -1 = x^3 $
(b) dimostrare che per ogni intero $ n>1 $, diverso da 3, non esiste nessuna coppia (x,k) di interi positivi che soddisfi l'equazione $ 3^k-1=x^n $
spoilero:
(a) portiamo -1 al secondo membro e facciamo somma di due cubi: abbiamo $ 3^k=(x+1)(x^2-x+1) $ da cui che i due fattori al secondo membro sono delle potenze di 3. Poniamo a,b interi positivi. Allora $ x^2-x+1=3^a $e$ x+1=3^b $. Se $ b \ge a $ allora $ x \le 2 $. Per x=1 non abbiamo soluzioni, per x=2 abbiamo la soluzione (2,2). Poniamo ora a>b. Esplicitiamo la x nella seconda equazione e sostituiamo nella prima. Otteniamo $ 3^{2b}+3^b+3=3^a $. Dividiamo tutto per 3 e otteniamo $ 3^{2b-1}+3^{b-1}+1=3^{a-1} $. Il primo membro non può essere multiplo di 3, per cui l'unica soluzione è (2,2)
(b) osserviamo che $ x^n $ è pari perchè differenza di due dispari, quindi x è pari. $ x^n+1 \equiv 0 (mod 3) $==>$ x^n \equiv 2 (mod 3) $ e questo è vero solo per $ x \equiv 2 (mod 3) $ e n dispari. Portiamo -1 al secondo membro e scomponiamo: $ 3^k=(x+1)(x^{n-1}-x^{n-2}...-x+1) $. Come prima, i due fattori al secondo membro sono delle potenze di 3. Se $ x \equiv 2 (mod 3) $ allora le potenze di x con esponente pari saranno congrue a 1 modulo 3 e le potenze di x con esponente dispari saranno congrue a 2 modulo 3, quindi il secondo fattore è multiplo di 3 solo se n è multiplo di 3. Da qui in poi la dimostrazione è uguale a quella precedente, e si ottiene che x dev'essere minore o uguale a 2. Per x=1 non abbiamo soluzioni, per x=2 abbiamo soluzione (2,2) solo se n=3
penso di essere stato terribilmente prolisso. Alternative?
presa dalla gara nazionale '99
(a) determinare tutte le coppie (x,k) di interi positivi che soddisfano l'equazione $ 3^k -1 = x^3 $
(b) dimostrare che per ogni intero $ n>1 $, diverso da 3, non esiste nessuna coppia (x,k) di interi positivi che soddisfi l'equazione $ 3^k-1=x^n $
spoilero:
(a) portiamo -1 al secondo membro e facciamo somma di due cubi: abbiamo $ 3^k=(x+1)(x^2-x+1) $ da cui che i due fattori al secondo membro sono delle potenze di 3. Poniamo a,b interi positivi. Allora $ x^2-x+1=3^a $e$ x+1=3^b $. Se $ b \ge a $ allora $ x \le 2 $. Per x=1 non abbiamo soluzioni, per x=2 abbiamo la soluzione (2,2). Poniamo ora a>b. Esplicitiamo la x nella seconda equazione e sostituiamo nella prima. Otteniamo $ 3^{2b}+3^b+3=3^a $. Dividiamo tutto per 3 e otteniamo $ 3^{2b-1}+3^{b-1}+1=3^{a-1} $. Il primo membro non può essere multiplo di 3, per cui l'unica soluzione è (2,2)
(b) osserviamo che $ x^n $ è pari perchè differenza di due dispari, quindi x è pari. $ x^n+1 \equiv 0 (mod 3) $==>$ x^n \equiv 2 (mod 3) $ e questo è vero solo per $ x \equiv 2 (mod 3) $ e n dispari. Portiamo -1 al secondo membro e scomponiamo: $ 3^k=(x+1)(x^{n-1}-x^{n-2}...-x+1) $. Come prima, i due fattori al secondo membro sono delle potenze di 3. Se $ x \equiv 2 (mod 3) $ allora le potenze di x con esponente pari saranno congrue a 1 modulo 3 e le potenze di x con esponente dispari saranno congrue a 2 modulo 3, quindi il secondo fattore è multiplo di 3 solo se n è multiplo di 3. Da qui in poi la dimostrazione è uguale a quella precedente, e si ottiene che x dev'essere minore o uguale a 2. Per x=1 non abbiamo soluzioni, per x=2 abbiamo soluzione (2,2) solo se n=3
penso di essere stato terribilmente prolisso. Alternative?