Pagina 1 di 1
errore halliday?
Inviato: 30 mag 2008, 14:08
da quark
è un problema semplicissimo
i membri di un sottomarino cercano di scappare a 100m di profondità. quale forza devono esercitare sul portellone di 0.72 m^2 per aprirlo?
densità acqua= 1025 kg/m^3
Re: errore halliday?
Inviato: 30 mag 2008, 14:35
da geda
quark ha scritto:è un problema semplicissimo
i membri di un sottomarino cercano di scappare a 100m di profondità. quale forza devono esercitare sul portellone di 0.72 m^2 per aprirlo?
densità acqua= 1025 kg/m^3
Anche la soluzione è semplicissima. Immagino però che ci sia qualche problema con il libro se hai deciso di postarlo. Si applica la legge si Stevino $ p(h)=p_0+\rho g h $, dove $ p_0 $ è la pressione sulla superficie del mare (identica alla pressione all'interno del sottomarino) e $ p(h) $ è la pressione alla profondità $ h $.
La forza su portellone è uguale a $ F=S(p(h)-p_0) $, dove $ S=0.72\, m^2 $. Quindi $ F=S\rho g h=0.72\cdot 1025\cdot 9.8\cdot 100\simeq 7.23\cdot 10^5 $N
Il libro che soluzione da?
Inviato: 30 mag 2008, 14:39
da quark
e infatti dà quella soluzione
ora vi spego il fatto ieri la prof nel compito in classe ha dato quest'esercizio ed io l'ho fatto così, ma lei oggi che ha portato i compiti me lo ha considerato errato... perchè per lei si doveva aggiungere la pressione atmosferica... è per questo che allora mi sembrava ci fosse un errore nel libro, ma veramente pensando a tutte le stronzate che ha detto la mia prof sulla fisica non c'è da meravigliarsi, più che altro sono arrabiato che mi ha tolto 3 punti...
Inviato: 30 mag 2008, 14:41
da Zoidberg
Di alla tua prof che i sottomarini sottovuoto sono un po' scomodi!

Inviato: 30 mag 2008, 16:02
da quark
ma che le devo dire che non sa dove è messa
il compito scorso mi ha considerato errore la velocità di fuga $ v= $$ \sqrt{2GM/R} $
dove M= massa del corpo maggiore
R= distanza dai centri dei due corpi
lei sostiene che come R si usa il raggio del corpo maggiore
(quindi per lei tutti i pianeti del sistema solare rispetto al sole hanno la stessa velocità di fuga

)
Inviato: 30 mag 2008, 18:32
da Zoidberg
Si si avevo letto la discussione!
Che dire, cerca di resistere e non prenderla a calci, anche se vedersi correggere esercizi giusti è una cosa insopportabile!
Inviato: 30 mag 2008, 20:04
da Desh

non dev'essere facile resistere
io sono in una situazione del genere, ma fortunatamente per Scienze, quindi è mooolto più sopportabile, immagino

Inviato: 30 mag 2008, 20:35
da quark
io in effetti avrei preferito avere dei prof incapaci in storia o italiano e non in matematica e fisica...
Inviato: 30 mag 2008, 21:00
da Startrek
Desh ha scritto:
non dev'essere facile resistere
io sono in una situazione del genere, ma fortunatamente per Scienze, quindi è mooolto più sopportabile, immagino

Anche io sono in questa situazione: ho una prof ignorante che non conosce per niente la materia che insegna (Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni) e spesso dimostra anche un'elevata stupidità.
Vedersi correggere un esercizio giusto? Da una come la mia prof (non merita nemmeno di essere chiamata prof) è il minimo che ci si può aspettare.
Ciao,
Startrek
Inviato: 31 mag 2008, 01:50
da Fedecart
Dato che stiamo parlando di professori incapaci/ignoranti dico la mia.
Innanzitutto premetto che ho avuto un passato di matematica penoso: 12 anni di scuola e 10 diversi insegnanti di matematica, senza contare supplenti che sono rimasti un tempo minore di 3 mesi. E ovviamente sapete come funziona in questi casi, si perde solo tempo.
Poi, in seconda superiore (liceo scientifico) ho avuto questa professoressa che non solo "non ne sapeva tanto" della sua materia, ma era anche barrosa ed un poco esaurita. In un compito in classe la consegna era "risolvere l'equazione di secondo grado" e poi c'era un equazione. Io cosa faccio, fattorizzo e scrivo le 2 soluzioni che fanno diventare i fattori 0. Bene, SBAGLIATO! Voleva che usassi la formula per equazioni di secondo grado. E io le dico "ma professoressa, le soluzioni sono sempre le stesse due, sia che fattorizzi sia che usi la formula, e se fattorizzo faccio anche più in fretta a trovarle!" risposta "ma tu lo dovevi sapere che io volevo la formula"...
Mi scusi tanto non sono ancora diventato uno di quelli che le leggono il pensiero...
Insomma l'esercizio contato sbagliato, stesse soluzioni, nessun accenno alla formula nel testo. Ho preso 6 in quel compito. Da quel giorno ho iniziato a contestarla spessissimo ogni volta che diceva qualcosa che secondo me era una cazzata, del tipo un giorno ha detto "se un sitema ha 2 equazioni di secondo grado ciascuna le 2 curve si incontreranno in 2 punti" allora mi sono alzato sono andato alla lavagna e ho disegnato una circonferenza grande e una parabola stretta che scende e incontra la circoferenza in 4 punti. Mi ha mandato dal preside. Alla fine dell'anno la mia media era di 7.9 e mi ha lasciato un 7 in pagella.
MORALE
Professori incapaci e idioti ce ne sono a migliaia, e per qualche strana ragione si moltiplicano con legge esponenziale. Alla fine combattendoli, anche avendo ragione, fanno lo stesso quello che gli pare, e lo studente onesto ci perde, sempre. Alla fine meglio dire "Si, certo, ha ragione, ogni equazione di grado maggiore di 3 ha sempre almeno 1 soluzione reale, son d'accordo" (altra cazzata della mia prof) e poi studiarsi da soli la verità sul libro e tenersela per se...
Inviato: 31 mag 2008, 10:20
da quark
Inviato: 31 mag 2008, 15:07
da julio14
Io ho appena scoperto dai miei poveri ex-compagni di classe che la mia ex-prof ha calcolato la base di una piramide a base quadrata usando una faccia laterale e la sua distanza dallo spigolo opposto.
