Xalexalex ha scritto:Per la seconda come hai detto tu l'entropia dell'universo aumenta, e la dU del sistema rimane però 0, perchè l'energia ceduta dall'acqua a 100° è servita a rompere i legami del reticolo cristallino del ghiaccio, per portarlo allo stato liquido, e per raggiungere poi l'equilibrio termico, ma il totale è sempre costante.
La prima non l'ho capita -.-
Non sono sicuro che la tua risposta sia esatta, o meglio non intendo cosa vuoi dire.
Per te il Sistema da cosa è composto? ghiaccio + acqua?
In tal caso l'entropia del "sistema" sarebbe l'entropia dell'universo, maggiore di zero poichè trattasi di una trasformazione irreversibile.
Io lo risolverei così:
Visto che l'entropia è una funzione di stato ---> Per calcolare la variazione dell'entropia di un sistema che compie una trasf. irreversibile calcoli la variazione dell'entropia per la trasformazione (o la serie di trasf.) reversibili che ti portano agli stessi parametri fisici.
Cosa succede mettendo il ghiaccio in acqua, in un primo momento il calore assorbito dall'acqua serve a sciogliere il ghiaccio, ottenendo acqua fredda, che viene scaldata alla temperatura di equilibrio nella seconda fase.
Ora, per calcolarti la variazione d'entropia dell'acqua calda utilizzi la formula per il riscaldamento reversibile, mettendo mettendo le T iniziale e finale.
Per quanto riguarda il ghiaccio, prima calcoli la variazione d'entropia che si ottiene sciogliendolo, (questa è facile, il ghiaccio si mantiene a T costante durante la fusione quindi Variaz.Entropia = Q/T, dove Q è il calore per sciogliere il ghiaccio e T è la temperatura alla quale avviene la fusione, 273 K), fatto questo calcoli la variazione d'entropia che si ottiene scaldando l'acqua fredda alla temperatura finale, per fare ciò procedi nello stesso modo che abbiamo usato per calcolare la variazione d'entropia dell'acqua calda che si raffreddava.
Per calcolare la variazione d'entropia dell'universo fai la somma algebrica delle variazioni d'entropia (l'acqua calda è la sorgente che cede calore, ti verrà una variazione d'entropia negativa, minore in modulo di quella del ghiaccio però).
Se non è chiaro qualcosa o ci trovate un errore fatemi sapere!