Pagina 1 di 1

Nuova sezione

Inviato: 05 lug 2008, 00:37
da vhkx481
Forse sembrerà un po' stupida la mia richiesta, forse non lo sembrerà...quindi nel dubbio ho deciso di postarla!!!!!!Premettendo che sono un nuovo utente e che quindi non conosce bene tutto il forum e le regole vorrei farvi la seguente richiesta:
Potreste aprire una sezione dove ogni utente pubblica le proprie scoperte o i propri ragionamenti logici???
Credo infatti che questa non sarebbe una cattiva idea visto che un matematico è completo quando la matematica non solo la studia e la applica ma anche quando la fa da se!!Scusatemi ancora se vi ho fatto perdere tempo: vorrei solo che ci rifletteste un po' su!!!XD looooooooooooooool

Re: Nuova sezione

Inviato: 05 lug 2008, 09:51
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
vhkx481 ha scritto:Potreste aprire una sezione dove ogni utente pubblica le proprie scoperte o i propri ragionamenti logici???
Questo si può fare anche nelle sezioni del Problem solving olimpico :roll:

Inviato: 05 lug 2008, 10:25
da pic88
C'è una sezione simile su matematicamente, ma generalmente vi si trovano posto come questi. Il fatto è che le "scoperte" che può fare uno studente di liceo, in genere, possono tradursi facilmente in problemi (vedi gli "own" di Gabriel). Questo secondo il mio modesto parere, che peraltro condivido (citazione colta).

Inviato: 05 lug 2008, 10:47
da vhkx481
:oops: capisco!!!!!! quindi se io volessi scrivere qualcosa di importante potrei scriverla sempre nella sezione problem solving ???

Inviato: 05 lug 2008, 12:56
da fph
Questo forum, come scriviamo più di una volta nei messaggi in cima al comitato di accoglienza nuovi utenti, è dedicato alle olimpiadi di matematica: a chi vuole esercitarsi con i problemi, risolvere dubbi, imparare nuova teoria, o anche soltanto tenersi in contatto con gli altri partecipanti. Non è un forum dedicato alla matematica in generale. La sezione che proponi tu sarebbe abbastanza al di fuori delle finalità del forum.
Inoltre, avere una sezione come quella comunica un messaggio che secondo me è sbagliato. [inserire qui lunga tirata sui "matematici autodidatti" che ci metterei troppo tempo a scrivere e a limare in modo che nessuno si offenda troppo]

Inviato: 05 lug 2008, 16:43
da Carlein
fph ha scritto: [inserire qui lunga tirata sui "matematici autodidatti" che ci metterei troppo tempo a scrivere e a limare in modo che nessuno si offenda troppo]
L'enorme numero di libri divulgativi che esaltano gli estri degli autodidatti sta diffondendo tra noi giovani pischelli la "sindrome di Ramanujan": se nn ti inventi mezza matematica da solo allora lascia perdere. Quando poi è semplice e ridondante spiegare che non è necessariamente così, e che,come in tutte le grandi arti,può essere( e in alcuni deve essere(ovvero per la maggior parte dei terrestri)) un paziente lavoro di acquisizione sistematica unito ad un pronto spirito indagatore,curioso e amante anche delle "semplici difficoltà"(vedi matematica in stile olimpico) che porta alla produzione di risultati veramente interessanti.
Ho offeso qualcuno in particolare(a parte i pischelli riferito a tutti :D )?Era questa la "lezioncina morale" che volevi esplicitata? :D