Pagina 1 di 1

Sottoinsiemi propri

Inviato: 12 lug 2008, 17:41
da jordan
Sia $ P $ l'insieme dei primi della forma $ 4k+1, k \in \mathbb{N} $.
Sia $ S $ l'insieme dei numeri della forma $ a^2+b^2, (a,b) \in (\mathbb{Z})^2 $.

Mostrare che $ P $ è un sottoinsieme proprio di $ S $ :D :D

Inviato: 12 lug 2008, 19:00
da alessio
Si può usare come ipotesi che Z è un dominio euclideo?

Inviato: 12 lug 2008, 19:51
da Ani-sama
Si tratta, per la cronaca, di un risultato abbastanza noto dovuto a Fermat (c'è anche sull'Herstein, volendo). :) Senza usare barocchismi formalistici, si può anche enunciare molto più semplicemente come: Se $ p $ è un numero primo tale che $ p \equiv 1 \pmod 4 $, allora $ p=a^2+b^2 $ per qualche $ a,b \in \mathbb{Z} $. Più "intuitivamente" ancora, ogni numero primo congruo a 1 modulo 4 si può esprimere come somma di due quadrati (di numeri interi).

Poi, Jordan, il fatto che l'inclusione che dici sia stretta mi sembra così lapalissiano da poter essere omesso senza problemi. :)

Inviato: 15 lug 2008, 19:18
da jordan
Ani-sama ha scritto:Si tratta, per la cronaca, di un risultato abbastanza noto dovuto a Fermat (c'è anche sull'Herstein, volendo). :) Senza usare barocchismi formalistici, si può anche enunciare molto più semplicemente come: Se $ p $ è un numero primo tale che $ p \equiv 1 \pmod 4 $, allora $ p=a^2+b^2 $ per qualche $ a,b \in \mathbb{Z} $. Più "intuitivamente" ancora, ogni numero primo congruo a 1 modulo 4 si può esprimere come somma di due quadrati (di numeri interi).

Poi, Jordan, il fatto che l'inclusione che dici sia stretta mi sembra così lapalissiano da poter essere omesso senza problemi. :)
Che sia noto non lo metto in dubbio, ma c'è qualche problema nel modo in cui posto i problemi? [...]