Pagina 1 di 2

collegio eccellenza, roma

Inviato: 20 lug 2008, 23:49
da gioclara
ho visto che non è stato nominato nei vari post, per cui, se può interessare, vi dico che esiste a roma un collegio di eccellenza della federazione dei Cavalieri del Lavoro.: Collegio universitario Lamaro Pozzani.

vitto e alloggio sono spesati, si entra con concorso con varie prove, e per restare dentro, oltre alla solita media dei 27/30 e un numero di crediti stabilito da acquisire ogni anno, bisogna partecipare alle attività del collegio. Non ci sono corsi di approfondimento nè esami legati al proprio corso di laurea: per tutti, indipendentemtne dala facoltà, c'è un corso di economia, un corso di inglese e di altre lingue facoltativi, e incontri, due volte al mese circa, con personalità di tutti i tipi. puntano molto sulla multidisciplinarità e sulla curiosità a trecentosessanta gradi. si può essere iscritti in qualsiasi università di roma - statale e privata.

rispetto alla normale e al sant'anna:
1. sei a roma
2. l'ambiente è meno competitivo e molto familiare
3. ogni anno c'è un viaggio all'estero (egitto quest'anno, russia l'anno scorso etc..) semipagato dalla federazione.
4. (e questo è un pro e un contro a seconda dei punti di vista) non c'è il rischio di chiudersi e focalizzarsi sulla propria materia eccessivamente.

se volete approfondire, sono disponibile.. o guardate il sito: www.rulp.it

in bocca al lupo a tutti

Inviato: 21 lug 2008, 00:08
da Desmo90
interessante, però già questo fatto non mi piace:
Collegio universitario Lamaro Pozzani ha scritto: è necessario aver ottenuto una media di almeno 7,5/10 nei primi quattro anni della scuola secondaria superiore.
visto che quella media non l' ho mai avuta e neanche voglio averla :lol:

Inviato: 21 lug 2008, 00:12
da gioclara
vero, dimenticavo.. si può partecipare al concorso se hai la media di 7.5 ai primi quattro anni di scuola o il 100 all'esame di maturità.. dopotutto vuole essere un collegio d'eccellenza multidisciplinare... credo uno dei pochi dove guardano anche a quello che uno ha combinato alla scuola superiore..

Inviato: 21 lug 2008, 00:17
da Desmo90
un altra cosa:
Collegio universitario Lamaro Pozzani ha scritto:oltre a frequentare i corsi interni a frequenza obbligatoria, sono impegnati in un fitto calendario di incontri con personalità del mondo della politica
indispensabile per la formazione culturale di uno studente.

no, grazie :!: :lol:

Inviato: 21 lug 2008, 09:05
da Desh
gioclara ha scritto:credo uno dei pochi dove guardano anche a quello che uno ha combinato alla scuola superiore..
pessima idea :roll:

Inviato: 21 lug 2008, 19:47
da luca88
Sì però è solo 7,5. Non sapevo di questo collegio, carino.

Inviato: 22 lug 2008, 13:54
da Tibor Gallai
Desh ha scritto:
gioclara ha scritto:credo uno dei pochi dove guardano anche a quello che uno ha combinato alla scuola superiore..
pessima idea :roll:
Considerando che il target sono "eccellenti" di terza/quarta scelta, è un'idea sensata. Voglio dire, se non sono nemmeno "eccellenti" di serie A o serie B, ed inoltre si presentano con una carriera scolastica mediocre, forse non rientrano ancora negli standard nazionali di "eccellenza". Senza offesa. Vedrete che tra un po' di anni non sarà richiesto nemmeno quello, ma a tutti i neonati verrà fatto per legge un "vaccino d'eccellenza", grazie al quale tutti saranno eccellenti di default. Un impegno concreto: eccellenza per tutti!

Inviato: 31 lug 2008, 10:55
da Gatto
Tibor Gallai ha scritto:
Desh ha scritto:
gioclara ha scritto:credo uno dei pochi dove guardano anche a quello che uno ha combinato alla scuola superiore..
pessima idea :roll:
Considerando che il target sono "eccellenti" di terza/quarta scelta, è un'idea sensata.
Sinceramente non ricordo la mia media, dovrebbe essere più o meno quella... ma non penso un istituto scientifico d'eccellenza dovrebbe tenere così conto della predisposizione dei suoi alunni a italiano, latino & arte...

Inviato: 31 lug 2008, 20:30
da gioclara
beh.. non si propone come un istituto scientifico di eccellenza, ma come uno strumento per formare personalità eccellenti nei loro campi propri e che abbiano una visione totale.. poi non si vede tanto la mera preparazione, quanto la capacità di muoversi in diversi ambiti culturali, di aver fatto propri interessi e conoscenze. diciamo che il fine è totalmente altro rispetto a quello perseguito da istituti tipo sns o sssup..

Inviato: 31 lug 2008, 20:50
da Gatto
Vbb in ogni caso ho letto che devi non essere di Roma per entrare quindi... ciccia! :D

Inviato: 31 lug 2008, 22:40
da Desh
gioclara ha scritto:poi non si vede tanto la mera preparazione, quanto la capacità di muoversi in diversi ambiti culturali, di aver fatto propri interessi e conoscenze.
quindi la media delle superiori è un pessimo strumento di misura ;)

Inviato: 01 ago 2008, 16:00
da beginner
Ciao, ma tu fai parte di questo collegio? A quanto ho capito ti danno vitto e alloggio gratuito, come in normale, ma rimborsano le tasse dell'università statale?

I test d'ammissione degli anni passati dove si possono trovare? Su che materie vertono?

Cioè, non possono essere divisi per classi come alla normale in quanto qui in pratica è solo una, quindi mi chiedevo di che tipo erano i test...

Grazie, ciao.

Inviato: 02 ago 2008, 11:52
da gioclara
si, io sono entrata l'anno scorso..
allora, ti danno vitto e alloggio, non ti pagano le tasse universitarie, ma ti pagano il corso di inglese e di altre lingue (queste ultime sono facoltative). poi ti pagano metà spesa di un viaggio all'estero ogni anno - quest'anno siamo stati in egitto, l'anno scorso erano stati in russia... - e degli esami di lingua ai vari istituti.

per quanto riguarda i test di ammissione, in internet dovrebbe esserci sul sito www.rulp.it un test pluridisciplinare di qualche tempo fa. le prove sono: questo test pluridisciplinare (che è una delle cose più assurde dell'intera prova di ammissione...) con domande di tutti i tipi: da narrativa a giochi di logica, a economia a musica e cinema; poi c'è un colloquio con due laureati del collegio, colloquio che può spaziare su tutto, considerando e l'istituto di provenienza, e la facoltà in cui vuoi iscriverti; poi - e questa è la seconda fase - c'è un tema, dei dibattiti di gruppo, un test psicologico e il colloquio col direttore...

a parte la mia esperienza - sono passata alle prove di ammissione e mi sono trova estremamente bene quest'anno - io consiglio di provare a fare comunque le selezioni, interessati o meno. uno, perchè non richiedono preparazione aggiuntiva particolare tipo sns o sssup, quindi si possono provare a fare senza "perdere" troppa estate, e due, perchè sono molto divertenti. si sta nel collegio tutti insieme, si vede roma insieme.. belle esperienze da condividere, indipendentemente dall'esito...

Inviato: 02 ago 2008, 14:59
da Goldrake
gioclara ha scritto:io consiglio di provare a fare comunque le selezioni, interessati o meno. uno, perchè non richiedono preparazione aggiuntiva particolare tipo sns o sssup, quindi si possono provare a fare senza "perdere" troppa estate, e due, perchè sono molto divertenti. si sta nel collegio tutti insieme, si vede roma insieme.. belle esperienze da condividere, indipendentemente dall'esito...
Toglimi la curiosità: perché i residenti a Roma non sono accettati?
Io immagino che è per facilitare studenti che vengono da fuori e sono svantaggiati, magari dovrebbero fare i pendolari o trasferirsi.
Se fosse così, condividerei anche.

Inviato: 02 ago 2008, 15:17
da gioclara
credo non solo per questo, anche per rendere "eguale" la condizione di studenti a tutti li dentro. Se tu abitassi a roma, avresti la famiglia vicino, e tutta una serie di comodità che in un certo senso ti renderebbero la vita più facile, e inoltre avresti meno stimoli a creare "una nuova famiglia" nel collegio.