Pagina 1 di 1

Raggio di luce incidente

Inviato: 05 ago 2008, 11:41
da EUCLA
Un raggio di luce incidente sulla superficie di una lastra piana di vetro di spessore $ t $ emerge dalla superficie opposta parallelo alla sua direzione iniziale, ma con uno scostamento trasversale, come è facile dimostrare.

Provare che, per un angolo di incidenza $ \theta $ sufficientemente piccolo, questo scostamento è dato da $ \displaystyle \boxed{x=t\theta \cdot \frac{n-1}{n}} $,
essendo $ n $ l'indice di rifrazione del vetro e $ \theta $ misurato in radianti.

Re: Raggio di luce incidente

Inviato: 05 ago 2008, 13:31
da Desh
EUCLA ha scritto:per un angolo di incidenza $ \theta $ sufficientemente piccolo
quindi posso approssimare $ \theta=\sin(\theta)=\tan(\theta) $.

Posso anche considerare $ \displaystyle \sqrt{\frac{1-\theta^2}{n^2-\theta^2}}=\frac{1}{n} $?

In questo caso ce l'ho fatta

Inviato: 05 ago 2008, 13:55
da EUCLA
Si, penso anch'io che il sufficientemente piccolo riguardasse quello :wink: