Pagina 1 di 2

latex in linux

Inviato: 13 ago 2008, 22:10
da angus89
Dato che mi accingo ad iniziare l'università (matematica naturalmente), ho deciso di montare linux sul portatile. Praticamente non sò ancora utilizzarlo...
Ho installato con molta difficoltà kile come editor, ma non riesco a compilare.
Mi dà il seguente errore

[PDFLaTex]prova.tex=>prova.pdf (pdflatex)
[PDFLaTex]concluso con stato di uscita 127
impossibile aprire il file di log; hai eseguito LaTex?

Credo dipenda dal fatto che non ho instalalto nessun compilatore, ma ho letto da qualche parte che per linux non è necessario.
Ho trovato come compilatore il tetex ma mi sembra estremamente complicato da installare...

Mi date una mano?

Inviato: 14 ago 2008, 03:28
da SkZ
:shock: come hai fatto ad avere difficolta'? quando installai kile dovetti solo dire di farlo.
che distro usi?
Di solito $ $\TeX$ $ e' installato di default.
la versione per pdf non so.

Inviato: 14 ago 2008, 08:52
da salva90
io ormai ho imparato a usare il LaTeX senza kile.

fai un normale file di testo scritto però come scriveresti un file LaTeX, lo salvi col nome chenesoio.tex (occhio all'estensione!) e poi da terminale dai il comando

Codice: Seleziona tutto

pdflatex chenesoio.tex
a mio avviso è più pratico

Inviato: 14 ago 2008, 09:15
da SkZ
kile e' vitale quando hai cose piu' complicate di una relazione o altro di semplice struttura. Per la tesi (pero' usavo TeXnicenter) avevo un "progetto" con una decina di include. E' molto comodo quando modifichi uno dei file e quando dici di ricompilare ricompila in automatico il tex di base. Poi kile ha l'autocompletazione dei comandi con sintassi.

Inviato: 14 ago 2008, 10:43
da salva90
quello che ho notato è che kile gira bene su kde, ma pur integrandosi fa un pò i capricci ad utilizzarlo con ambiente grafico gnome...

a me han consigliato di provare LyX, qualcuno sa se è buono?

Inviato: 14 ago 2008, 12:15
da angus89
comunque il problema è serio...
Non è installato nessun pacchetto di tex...
Dove li trovo?
E come li installo?

PS: ho avuto difficoltà nell'istallare kile perchè ero abituato al vecchio setup di windows e non avevo idea di come si installasse in linux...

Inviato: 14 ago 2008, 15:19
da angus89
allora...mi sono documentato e ho trovato che sul mio notebook è instalato
linpus linux 9.4
(mai sentito)

Non ci sono pacchetti latex installati...

E ora come faccio?

Re: latex in linux

Inviato: 15 ago 2008, 00:30
da Ani-sama
angus89 ha scritto:[...]Praticamente non sò ancora utilizzarlo...[...]
"so" senza accento. :roll:

Venendo al tuo problema... se non ci sono pacchetti LaTeX installati probabilmente devi semplicemente installarli! :) Io non ho nemmeno mai sentito nominare la tua distribuzione di Linux. Ho trovato però una breve voce sulla wiki inglese; in ogni caso, io credo (spero?) che tale distribuzione abbia un gestore di pacchetti di qualche sorta. In tal caso, l'installazione delle componenti di LaTeX dovrebbe essere veloce... dovresti provare a cercare di installare il teTeX oppure (e a quanto pare è anche meglio) TeX Live. Si tratta di distribuzioni di LaTeX, installando una di esse ti ritrovi praticamente tutto quello che ti serve, forse soltanto a meno dei "patterns" per la sillabazione italiana (che sono comunque utili). Più nel dettaglio, ahimè, non saprei risponderti, perché davvero non conosco quella distribuzione Linux...

-------------
salva90 ha scritto:a me han consigliato di provare LyX, qualcuno sa se è buono?
Io l'ho provato. E direi che è un programma ben fatto, però secondo me dà il meglio di sé nel caso in cui chi lo usa sappia almeno le basi del linguaggio LaTeX... anche se un totale ignorante (ignorante del LaTeX intendo) lo potrebbe trovare un buon sostituto di Word. :)

Re: latex in linux

Inviato: 15 ago 2008, 09:04
da salva90
Ani-sama ha scritto:
salva90 ha scritto:a me han consigliato di provare LyX, qualcuno sa se è buono?
Io l'ho provato. E direi che è un programma ben fatto, però secondo me dà il meglio di sé nel caso in cui chi lo usa sappia almeno le basi del linguaggio LaTeX...
certamente, intendevo utilizzarlo per la scrittura in TeX :wink:

Re: latex in linux

Inviato: 15 ago 2008, 11:48
da Desh
Ani-sama ha scritto:oppure (e a quanto pare è anche meglio) TeX Live. Si tratta di distribuzioni di LaTeX, installando una di esse ti ritrovi praticamente tutto quello che ti serve, forse soltanto a meno dei "patterns" per la sillabazione italiana
ci sono, non li installa di default ma ci sono
salva90 ha scritto:a me han consigliato di provare LyX, qualcuno sa se è buono?
Io su gnome mi son trovato bene con texmaker. Può essere migliorato su tanti fronti, ma non è male... evidenzia la sintassi, ha un menu con i comandi da inserire (anche un po' di simboli matematici), ti crea una struttura ad albero da cui puoi passare ai diversi file del progetto, etc etc

LyX non mi ha entusiasmato, sono anche io della scuola "file di testo e riga di comando"

Inviato: 15 ago 2008, 11:50
da Desh
angus89 ha scritto:allora...mi sono documentato e ho trovato che sul mio notebook è instalato
linpus linux 9.4
(mai sentito)

Non ci sono pacchetti latex installati...

E ora come faccio?
A quanto pare è basato su Fedora, quindi devi trovare i pacchetti RPM

Re: latex in linux

Inviato: 15 ago 2008, 16:43
da Ani-sama
salva90 ha scritto:certamente, intendevo utilizzarlo per la scrittura in TeX :wink:
Ah! Ma se è per quello, io tendo a usare Emacs senza pensarci troppo. LyX lo trovo comodo per scrivere con un minimo di praticità in più, tutto qui.
desh ha scritto:ci sono, non li installa di default ma ci sono
Ecco, sì, era quello che intendevo dire, ho fatto un po' di confusione. :D

Inviato: 15 ago 2008, 19:30
da EvaristeG
SkZ ha scritto:kile e' vitale quando hai cose piu' complicate di una relazione o altro di semplice struttura. Per la tesi (pero' usavo TeXnicenter) avevo un "progetto" con una decina di include. E' molto comodo quando modifichi uno dei file e quando dici di ricompilare ricompila in automatico il tex di base.
Hmm io le tesi le ho scritte entrambe con emacs... se anche hai molti include nel file tesi.tex, tanto da linea di comando devi sempre digitare latex tesi.tex ... tentare di texxare un file che includi in un altro non funzionerebbe.

Inviato: 16 ago 2008, 00:56
da angus89
grazie per aver fatto notare l'errore XD
Stavo (e sto) un pò fuso...troppi casini...

Comunque ho deciso...
Partizione dell'HD e installo da una parte il classico windows XD e dall'altra linux ubuntu...
speriamo bene...

Inviato: 16 ago 2008, 03:37
da SkZ
ubuntu ha un simpatico front-end chiamato "installazione programmi" o simile con il quale puoi installare i programmi elencati semplicemente selezionandoli e poi dicendo di installarli.