Pagina 1 di 1

errori

Inviato: 24 ago 2008, 13:55
da matteo16
scusate se apro sto topic.
il fatto è che facendo un esercizio sull'halliday mi sono accorto che i risultati sul libro sono leggermente diversi.
non vi spaventate dalla semplicità del problema(sono dei ripassi :) ).
è l'esercizio numero 7 del capitolo 4 del primo volume halliday resnik krane.
a me l'accelerazione del punto a viene 2,4 e invece l'halliday da 2,2.
per il punto b mi viene 118 N ma l'halliday da 120 N
non penso che siano per le approssimazioni perhè ho tenuto tutte le cifre che mi dava sulla clacolatrice.
a meno che sia il libro che ha approssimato...mmm ma non penso che abbia fatto tali approssimazioni... :?

potreste dirmi voi cosa vi viene? thanks :)

Inviato: 24 ago 2008, 14:29
da Fedecart
Li ho appena fatti... Ho un 2,1 per l'accelerazione del punto a e 118,3 N per il punto b.
Però se usi l'approssimazione 10 anzichè 9.8 per g trovi il risultato di 120N nel punto b, come vuole il libro. Per il punto a, non riesco a spiegarmi come potrebbe essere diverso, forse è davvero un errore del libro

Inviato: 24 ago 2008, 15:00
da matteo16
Fedecart ha scritto:Li ho appena fatti... Ho un 2,1 per l'accelerazione del punto a e 118,3 N per il punto b.
Però se usi l'approssimazione 10 anzichè 9.8 per g trovi il risultato di 120N nel punto b, come vuole il libro. Per il punto a, non riesco a spiegarmi come potrebbe essere diverso, forse è davvero un errore del libro
sìsì anche a me vengono così(anche a me 2,1 non 2,3 come ho detto prima).
però è stranissimo che un libro come l'halliday approssimi l'accelerazione di gravità. verrebbe comunque 120,6 che dovrebbe essere approssimato a 121.
per il primo punto sarà un errore a questo punto.

spero che non sia la stessa cosa anche per gli altri problemi

Inviato: 24 ago 2008, 18:53
da Algebert
matteo16 ha scritto:spero che non sia la stessa cosa anche per gli altri problemi
Mi dispiace dovertelo dire ma ti dovrai abituare :twisted: ...

Inviato: 24 ago 2008, 19:38
da matteo16
Algebert ha scritto:
matteo16 ha scritto:spero che non sia la stessa cosa anche per gli altri problemi
Mi dispiace dovertelo dire ma ti dovrai abituare :twisted: ...
mannaggia non è una bella cosa... e vabbeh vorrà dire che posterò più volte in questa sezione :D

Inviato: 24 ago 2008, 19:43
da salva90
Algebert ha scritto:
matteo16 ha scritto:spero che non sia la stessa cosa anche per gli altri problemi
Mi dispiace dovertelo dire ma ti dovrai abituare :twisted: ...
più che altro vi dovrete abituare a usare il metodo per le cifre significative spiegato nel primo capitolo... vi siete mai chiesti perchè a volte viene fornito come dato, ad esempio, 9 e altre volte 9.00?

Inviato: 24 ago 2008, 19:57
da matteo16
salva90 ha scritto:
Algebert ha scritto:
matteo16 ha scritto:spero che non sia la stessa cosa anche per gli altri problemi
Mi dispiace dovertelo dire ma ti dovrai abituare :twisted: ...
più che altro vi dovrete abituare a usare il metodo per le cifre significative spiegato nel primo capitolo... vi siete mai chiesti perchè a volte viene fornito come dato, ad esempio, 9 e altre volte 9.00?
no ma sinceramente l'approssimazione di g a me non sembra tanto logica.
inoltre un dato della soluzione era sbagliato a prescindere dall'approssimazione.

Inviato: 24 ago 2008, 20:06
da salva90
quello che intendevo è che talora bisogna troncare alcune cifre nei vari passaggi, e ciò giustifica errori talora pari anche al 2% o più... :wink:

Inviato: 24 ago 2008, 20:24
da Fedecart
E' vero in effetti facendo quei due esercizi non ho per niente tenuto conto delle cifre significative! E' sicuramente quello il motivo per cui i risultati sono diversi...

Inviato: 24 ago 2008, 21:09
da matteo16
Fedecart ha scritto:E' vero in effetti facendo quei due esercizi non ho per niente tenuto conto delle cifre significative! E' sicuramente quello il motivo per cui i risultati sono diversi...
per il punto b sì
ma per il punto a non penso.
però, certo, è importante tenere conto dell'approssimazione

Inviato: 24 ago 2008, 22:02
da Fedecart
Anche per il punto a! Perchè entrambi abbiamo fatto il coseno di 25gradi con la calcolatrice e abbiamo messo tutte le cifre possibili che ci dava la calcolatrice, mentre ne avremmo dovuto mettere di meno...

Inviato: 24 ago 2008, 22:45
da matteo16
Fedecart ha scritto:Anche per il punto a! Perchè entrambi abbiamo fatto il coseno di 25gradi con la calcolatrice e abbiamo messo tutte le cifre possibili che ci dava la calcolatrice, mentre ne avremmo dovuto mettere di meno...
ah hai ragione, è vero.
insomma, morale della favola è approssimare in modo adeguato :lol:
effettivamente non avevo letto il primo capitolo.