Pagina 1 di 1
informazione
Inviato: 26 ago 2008, 09:21
da L'ale
si può portare una calcolatrice, un compasso, una squadra? Quali sono gli "strumenti" consentiti alle prove?
Inviato: 26 ago 2008, 10:39
da Algebert
Ma ti riferisci ai test della Normale? Da quello che so calcolatrici (anche programmabili), righelli, compassi e roba varia sono ammessi, a differenza delle gare olimpiche. O almeno questo è quello che ho capito (nel bando della Sant'Anna c'è scritto che le calcolatrici possono essere portate anche se generalmente i problemi non prevedono il loro uso, per esempio).
Aspetto conferme o smentite

.
Inviato: 26 ago 2008, 11:24
da L'ale
sì, mi riferivo ai test della normale e di sant'anna..
allora porteremo il portabile...e speriamo ci aiuti
Inviato: 26 ago 2008, 12:47
da Desh
anche programmabili?

Inviato: 26 ago 2008, 14:03
da Algebert
Desh ha scritto:anche programmabili?

Guarda nel file .Pdf che contiene il programma di massima di matematica e fisica per il test c'è scritto:
"N.B. Anche ai fini di una più profonda comprensione degli elementi dell'Analisi Matematica, è utile l'impiego di piccoli calcolatori programmabili: è molto istruttivo impiegarli per il calcolo di radici di equazioni, di integrali definiti, ecc..."
Inviato: 26 ago 2008, 14:35
da Desh
Algebert ha scritto:Guarda nel file .Pdf che contiene il programma di massima di matematica e fisica per il test c'è scritto:
"N.B. Anche ai fini di una più profonda comprensione degli elementi dell'Analisi Matematica, è utile l'impiego di piccoli calcolatori programmabili: è molto istruttivo impiegarli per il calcolo di radici di equazioni, di integrali definiti, ecc..."
Sì, per prepararsi [anche io ho usato un (non tanto piccolo) "calcolatore programmabile" per fare delle prove su alcuni esercizi] ma non è detto che si possa durante la prova.
Nel caso, il mio portatile non è un granché: può essere considerato un piccolo calcolatore programmabile? (ovviamente con compilatori vari e geogebra)
Inviato: 26 ago 2008, 14:41
da Evelynn
A me sembrava di aver letto nelle FAQ che per i test della Normale la calcolatrice non la lasciano...
Inviato: 26 ago 2008, 14:45
da Enialis
Se non e' camibiato nulla...dovrebbe esserci un'unica calcolatrice scientifica per ogni aula di concorrenti....
Inviato: 26 ago 2008, 14:48
da matteo16
Algebert ha scritto:Desh ha scritto:anche programmabili?

Guarda nel file .Pdf che contiene il programma di massima di matematica e fisica per il test c'è scritto:
"N.B. Anche ai fini di una più profonda comprensione degli elementi dell'Analisi Matematica, è utile l'impiego di piccoli calcolatori programmabili: è molto istruttivo impiegarli per il calcolo di radici di equazioni, di integrali definiti, ecc..."
ma si riferiva al corso ordinario di laurea non al concorso di ammissione
in quest'ultimo non penso proprio che siano ammesse calcolatrici, men che meno programmabili
Inviato: 26 ago 2008, 18:44
da Algebert
Beh allora ho frainteso tutto

.
Comunque per sicurezza i giorni della prova la porto, non si sa mai

...
Inviato: 26 ago 2008, 19:30
da Ratio
Inviato: 03 set 2008, 19:51
da caparezza89
Già, la calcolatrice si poteva usare solo a fisica (solo quelle autorizzate fornite dalla Normale in ogni aula). Per quanto riguarda invece il materiale da disegno, è scucessa una cosa strana: nell'aula in cui mi trovavo io, per esmpio, all'esame di matematica hanno detto che non si poteva usare. Invece, di sera, parlando con gli altri, ho scoperto che in altre aule hanno lasciato usare il materiale da disegno!!!!
Voglio dire, non è una tragedia, ho fatto i disegni a mano con la penna come mi venivano, però, in certi problemi di geometria la massima chiarezza del disegno aiuta spesso a non confondersi durante la soluzione (almeno per quanto mi riguarda e così), e se avessi avuto l'opportunità di utilizzarlo per l'esame di matematica probabilmente avrei risparmiato una quantità di tempo non trascurabile...
Ciao a tutti

Inviato: 03 set 2008, 21:29
da Algebert
Beh direi che da questo punto di vista l'organizzazione è stata carente

!
Comunque nessuno dei problemi di entrambe le prove richiedeva veramente la calcolatrice e/o righello, compasso et similia, proprio come mi sarei aspettato da un test di ammissione alla Normale

.
Si poteva infatti benissimo fare senza (come ho fatto io

), a mio avviso.