gara su piani inclinati [non difficile ma carino]
Inviato: 26 ago 2008, 17:22
Si consideri la rampa illustrata in figura. Il tratto AB è lungo L = 2 m, è inclinato di a = 30° e scabro (μD = 0.2), il
tratto CD è inclinato di β = 45° e liscio, mentre il raccordo BC è liscio ed è fatto in maniera tale da non alterare modulo della velocità dei corpi che lo percorrono. Dal punto vengono lasciati liberi scendere lungo la rampa, con velocità iniziale nulla, tre corpi: un blocco di massa 1 kg e dimensioni trascurabili; un
cilindro omogeneo di massa 2 kg e piccolo raggio (non trascurabile) che per tutto il moto da A a B è visto rotolare senza strisciare; un corpo di massa 3 kg e dimensioni trascurabili che è sollevato su un cuscinetto d’aria in modo da
non subire forze di attrito durante il suo moto. Determinare:
a) quale deve essere l’intervallo di tempo minimo che occorre attendere nel rilasciare i corpi in A perché
questi raggiungano il punto B nella sequenza di partenza;
b) quale è la massima altezza che i tre corpi raggiungeranno sul tratto di rampa CD, giustificando le eventuali differenze.
tratto CD è inclinato di β = 45° e liscio, mentre il raccordo BC è liscio ed è fatto in maniera tale da non alterare modulo della velocità dei corpi che lo percorrono. Dal punto vengono lasciati liberi scendere lungo la rampa, con velocità iniziale nulla, tre corpi: un blocco di massa 1 kg e dimensioni trascurabili; un
cilindro omogeneo di massa 2 kg e piccolo raggio (non trascurabile) che per tutto il moto da A a B è visto rotolare senza strisciare; un corpo di massa 3 kg e dimensioni trascurabili che è sollevato su un cuscinetto d’aria in modo da
non subire forze di attrito durante il suo moto. Determinare:
a) quale deve essere l’intervallo di tempo minimo che occorre attendere nel rilasciare i corpi in A perché
questi raggiungano il punto B nella sequenza di partenza;
b) quale è la massima altezza che i tre corpi raggiungeranno sul tratto di rampa CD, giustificando le eventuali differenze.