Pagina 1 di 1

Consigli per principiante

Inviato: 30 ago 2008, 14:28
da psycroptic
io ho appena finito il secondo anno di liceo scientifico e non studiando nulla riuscivo molto bene nella gara iniziale d'archimede ( quest' anno ho fatto 95 su 100 per un errore di distrazione ) ma già alle provinciali trovavo difficoltà ( quest'anno non sono passato per 7 punti), a cesenatico poi (sono passato con la squadra) sono riuscito solo a fare un esercizio dei più semplici. Quindi mi chiedevo se qualcuno può consigliarmi dei testi, sia su problemi tipo olimpiadi sia magari su argomenti più da programma scolastico, che possibilmente siano però un po' più coinvolgenti.
grazie

Inviato: 30 ago 2008, 14:53
da Algebert
Che cosa intendi con coinvolgenti? Comunque penso tu possa vedere il topic sui testi di matematica qua sotto :P . O anche il topic di fph sui libri e le dispense di matematica che si trovano su Internet :) .

Inviato: 30 ago 2008, 15:22
da Gatto
Beh ti consiglio proprio i problemi passati dei giochi di Febbraio (e successivamente anche quelli di Cesenatico), i giornalini tutor e altre prove simili varie, ce ne sono a bizzeffe.
Una volta avevo un link dove c'erano tutti ma non so dove sia finito... :roll:

Inviato: 30 ago 2008, 15:31
da psycroptic
no va beh in realtànon è essenziale che siano coinvolgenti XD comunque intendevo per esempio su un libro di equazioni sarebbe secondo me interessante inserirle nella storia dell'equazioni, dai greci a galois e così via
alcune dispense io ce le ho già, su combinatoria, teoria dei numeri ( tra cui aritmetica dell'orologio), geometria piana e qualcos'altro, però credo che non siano molto approfonditi

P.S. cosa vuol dire fph? :roll:

Inviato: 30 ago 2008, 15:36
da Algebert
psycroptic ha scritto:P.S. cosa vuol dire fph? :roll:
Veramente fph è l'autore del topic citato, e anche uno degli admin del sito, non è una parola :roll: .
psycroptic ha scritto:no va beh in realtà non è essenziale che siano coinvolgenti XD comunque intendevo per esempio su un libro di equazioni sarebbe secondo me interessante inserirle nella storia dell'equazioni, dai greci a galois e così via
Beh ma qui credo si sconfini dai libri di argomento olimpico :wink: ...
Comunque posso citarti, per esempio, "Storia della Matematica" di Carl B. Boyer (Oscar Saggi Mondadori) e "Che cos'è la matematica?" di Richard Courant e Herbert Robbins (Universale Bollati Boringhieri).

Inviato: 30 ago 2008, 16:27
da bigelf90
Algebert ha scritto:
psycroptic ha scritto:no va beh in realtà non è essenziale che siano coinvolgenti XD comunque intendevo per esempio su un libro di equazioni sarebbe secondo me interessante inserirle nella storia dell'equazioni, dai greci a galois e così via
Beh ma qui credo si sconfini dai libri di argomento olimpico :wink: ...
Comunque posso citarti, per esempio, "Storia della Matematica" di Carl B. Boyer (Oscar Saggi Mondadori) e "Che cos'è la matematica?" di Richard Courant e Herbert Robbins (Universale Bollati Boringhieri).
penso non intendesse proprio quelli...

Inviato: 30 ago 2008, 17:40
da Algebert
bigelf90 ha scritto:penso non intendesse proprio quelli...
Beh io ho capito che intendesse libri che parlassero della storia della matematica, quindi ho citato quelli.
Allora che si spieghi meglio :? .

Inviato: 30 ago 2008, 17:51
da bigelf90
Algebert ha scritto:
bigelf90 ha scritto:penso non intendesse proprio quelli...
Beh io ho capito che intendesse libri che parlino della storia della matematica, quindi ho citato quelli.
Allora che si spieghi meglio :? .
non era assolutamente una critica è. il fatto è che su libri che parlano di storia della matematica si trovano divagazioni (a mio avviso) inutili, forse cercava cose 1 po' più pratiche, almeno ho inteso questo... comunque potresti aver capito meglio tu :wink:

Inviato: 30 ago 2008, 18:05
da psycroptic
non mi aspettavo un interessamento così :D .. il prossimo topic che aprirò magari scatenerà una lite colossale :wink:

scusatemi se non ho risposto prima, comunque, visto che la mia libreria ha solo 4 o 5 libri di matematica qualsiasi consiglio è ben accetto :P tanto prima o poi dovrei leggere sia la storia della matematica che cose più pratiche

Inviato: 30 ago 2008, 18:09
da bigelf90
cioè stava per sczpparci la scazzottata e ti giustifichi così??? :evil:
almeno dammi ragione :lol:
ovviamente scherzo è.
(comunque si sta andando davvero off topic... forse i consigli sui libri devono andare su cultura matematica... non so)

Inviato: 30 ago 2008, 21:43
da Algebert
bigelf90 ha scritto:non era assolutamente una critica è.
Ma per favore non mi sono mica offeso :lol: ! Anzi scusami tu se sono potuto sembrarti offensivo :wink: .

Inviato: 02 set 2008, 15:23
da Fedecart
psycroptic ha scritto: alcune dispense io ce le ho già, su combinatoria, teoria dei numeri ( tra cui aritmetica dell'orologio)
??
Cos'è l'aritmetica dell'orologio? Mai sentita... Illuminatemi :wink:

Inviato: 02 set 2008, 15:25
da Algebert
E' nient'altro che l'aritmetica modulare (leggi "congruenze"), solo con un nome più divertente (e, a mio avviso, anche un po' fuorviante).

Inviato: 02 set 2008, 15:39
da Fedecart
ah ok capito... Pensavo fosse qualcosa di strano e (almeno a me) completamente sconosciuto