Pagina 1 di 1

ho un grosso problema!

Inviato: 18 set 2008, 12:18
da giuliaGE16
ciao, io inizio ora a scrivere la tesi e inizio già ad avere i primi problemi,
voglio scrivere nel titolo di un sezione " basi di Grobner" (con la o con i 2 pallini sopra) uso il commando \section{Basi di Gr\ddot{o}bner} solo che basi di gr me lo scrive in grassetto il resto no. come faccio a farlo tutto in grassetto? io uso TeXinCenter. e un'altra cosa, mentre scrivo nel testo dopo che scrivo basi di grobner mi attacca tutte le parole senza lasciare spazi...
scusate ma son proprio ignorante in materia di Latex!

Re: ho un grosso problema!

Inviato: 18 set 2008, 14:07
da Haile
giuliaGE16 ha scritto:ciao, io inizio ora a scrivere la tesi e inizio già ad avere i primi problemi,
voglio scrivere nel titolo di un sezione " basi di Grobner" (con la o con i 2 pallini sopra) uso il commando \section{Basi di Gr\ddot{o}bner} solo che basi di gr me lo scrive in grassetto il resto no. come faccio a farlo tutto in grassetto? io uso TeXinCenter. e un'altra cosa, mentre scrivo nel testo dopo che scrivo basi di grobner mi attacca tutte le parole senza lasciare spazi...
scusate ma son proprio ignorante in materia di Latex!
I due puntini sopra le lettere si fanno in questo modo:

Codice: Seleziona tutto

Basi di Gr"obner
che genera appunto

$ \text{Basi di Gr"obner} $

Il comando \ddot si utilizza solo in ambiente matematico, ed è una notazione alternativa della derivata seconda, se non erro.


$ $\dot{x}$ $ indica la derivata prima,

$ $\ddot{x}$ $ indica la derivata seconda.

Inviato: 19 set 2008, 10:23
da giuliaGE16
grazie mille!!!!non ci avevo pensato!!!così funziona grazie grazie!

Re: ho un grosso problema!

Inviato: 19 set 2008, 11:17
da Desh
Haile ha scritto:Il comando \ddot si utilizza solo in ambiente matematico, ed è una notazione alternativa della derivata seconda, se non erro.
Sì, in genere rispetto al tempo

Inviato: 19 set 2008, 18:30
da Nonno Bassotto
Puoi anche scrivere Gröbner nel testo, però all'inizio devi dichiarare

Codice: Seleziona tutto

\usepackage[latin1]{inputenc}
In questo modo puoi usare anche le lettere accentate italiane senza problemi