Pagina 1 di 1

Sommatoria all'interno di una frazione

Inviato: 04 ott 2008, 18:11
da Belox
Ciao a tutti,
mi trovo a dover inserire una sommatoria, nonché un massimo, all'interno dei una frazione;
il problema è che lo spazio riservato per il numeratore e denominatore è minore rispetto al solito e quindi gli indici vengono scritti come fossere pedici e apici.
non si può fare evitare questo fastidioso effetto??

$ h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r) \sum_{i=0}^N g_i(f)} $

Inviato: 04 ott 2008, 18:30
da julio14
Beh in genere formule così complesse andrebbero messe su una riga a parte, quindi fra /[.../], se proprio la vuoi tenere in riga per aumentare lo spazio riservato devi usare il comando /displaystyle

Re: Sommatoria all'interno di una frazione

Inviato: 04 ott 2008, 18:38
da SkZ
facendo come suggerito passa da
$ h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r) \sum_{i=0}^N g_i(f)} $
a
$ $ h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r) \sum_{i=0}^N g_i(f)} $


se non ti basta puoi sempre riscrivere sostituendo, tipo:
$ $ h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r) S(f)} $
ove $ $S(f)=\sum_{i=0}^N g_i(f) $

Re: Sommatoria all'interno di una frazione

Inviato: 07 ott 2008, 17:19
da Belox
SkZ ha scritto:facendo come suggerito passa da
$ h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r) \sum_{i=0}^N g_i(f)} $
a
$ $ h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r) \sum_{i=0}^N g_i(f)} $


se non ti basta puoi sempre riscrivere sostituendo, tipo:
$ $ h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r) S(f)} $
ove $ $S(f)=\sum_{i=0}^N g_i(f) $
Grazie a tutti dei consigli...

Re: Sommatoria all'interno di una frazione

Inviato: 08 ott 2008, 16:43
da g(n)
Se metti il \displaystyle appena prima del \sum ottieni quello che volevi:

$ $ h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r) \displaystyle\sum_{i=0}^N g_i(f)} $
però a mio parere il risultato non è granchè, soprattutto perchè il numeratore è attaccato alla linea di frazione, mentre il denominatore ha un bel po' di spazio. Magari esiste un comando per distanziare il numeratore, ma forse è meglio adottare la soluzione proposta da Skz :wink:

Re: Sommatoria all'interno di una frazione

Inviato: 09 ott 2008, 14:22
da Belox
g(n) ha scritto:Se metti il \displaystyle appena prima del \sum ottieni quello che volevi:

$ $ h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r)\cdot \displaystyle\sum_{i=0}^N g_i(f)} $
però a mio parere il risultato non è granchè, soprattutto perchè il numeratore è attaccato alla linea di frazione, mentre il denominatore ha un bel po' di spazio. Magari esiste un comando per distanziare il numeratore, ma forse è meglio adottare la soluzione proposta da Skz :wink:
Grazie...
mettendo \displaystyle anche davanti al max ottengo:
$ $ h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \displaystyle \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r) \displaystyle\sum_{i=0}^N g_i(f)} $
adesso valuto cosa tenere anche se mi sembra quasi meglio applicare la sostituzione detta da SkZ