Pagina 1 di 1
polinomio intero
Inviato: 05 ott 2008, 15:47
da exodd
si ha un polinomio $ p(x) $ di grado $ p-1 $ con $ p $ primo maggiore di 3
sapendo che le radici sono $ 1,2,3,...,p-1 $ dimostrare che il coefficiente del termine $ x $ cambiato di segno è divisibile per $ p^2 $
Inviato: 05 ott 2008, 18:09
da Davide90
Sono riuscito a dimostrare solo che è divisibile per p...
Poichè p è maggiore 3, p è dispari dunque il coefficiente della x ha segno negativo. Cambiamogli segno e indichiamolo k:
$ $ k= - \left( -\frac {(p-1)!}{1} -\frac {(p-1)!}{2} -\frac {(p-1)!}{3} - ... -\frac {(p-1)!}{p-1} \right) = (p-1)! \sum_{n=1}^ {p-1} {\frac {1}{n} $
Ora, poichè $ $ \frac {1}{n} \equiv n^{p-2} \pmod p $ (moltiplicando per n membro a membro si ottiene il piccolo teorema di Fermat), ottengo $ $ k= (p-1)! \sum_{n=1}^{p-1} {n^{p-2}} $.
Ora, $ $ \sum_{n=1}^{p-1} {n^{p-2}} \equiv 0 \pmod p $ , in quanto è la somma di un sistema completo di residui elevato ad esponente p-2. Dunque k è divisibile per p.
Spero di non avere scritto cavolate...

Inviato: 08 ott 2008, 17:50
da Jacobi
la dimostrazione la potresti gia concludere dicendo che:$ \displaystyle p^2 | \sum_{k=1}^{p-1}{\frac{1}{k}} $ per il teorema di wolstenholme ( cmq ti consiglio di cercare di dimostrare il teorema xke la sua dimostrazione puo essere istruttiva)
x exodd: nn capisco xke hai richiesto quel segno cambiato nella traccia del problema (la divisibilita e invariante per cambiamenti di segno)
Inviato: 08 ott 2008, 18:14
da SkZ
mi sa che ti sei dimenticato il $ ~(p-1)! $

Inviato: 08 ott 2008, 20:27
da exodd
Jacobi ha scritto:
x exodd: nn capisco xke hai richiesto quel segno cambiato nella traccia del problema (la divisibilita e invariante per cambiamenti di segno)
diciamo che ho formulato un problema equivalente ad uno che ho trovato su un libro olimpionico, e, per coerenza ho riportato anche il segno....
Inviato: 09 ott 2008, 17:30
da Jacobi
SkZ ha scritto:mi sa che ti sei dimenticato il $ ~(p-1)! $

si, infatti si deve anche dire che che il denominatore di quella somma si semplifica con $ (p-1)! $ mentre il numeratore x wolstenholme e divisibile per p^2 quindi l'intero prodotto e divisibile x p^2 (ah la fretta...

)
Inviato: 09 ott 2008, 21:45
da Alex89
Comunque provate a risolverlo... garantisco ( a meno di abbagli, cosa abbastanza frequente) l'esistenza di una soluzione che non richieda nè wolstenholme nè generatori...
Inviato: 28 ott 2008, 22:51
da Davide90
@Alex89:
Potresti postare la soluzione?