Pagina 1 di 2

Acciuffiamo la palla

Inviato: 12 nov 2008, 15:58
da Agostino
Ecco questo mio problema nato mentre giocavo (diciamo così) a pallavolo.

Lasciamo cadere una palla con massa pari a $ $1 kg $ da un punto alto $ $3 m $ da terra. In ogni rimbalzo si dissipa il $ $25\% $ dell'energia cinetica che aveva immediatamente prima di sbattere a terra. A $ $30 m $ c'è un tizio, cui massa è pari a $ $80 kg $, in grado di esercitare una forza pari a $ $160 N $ per $ $5 $ secondi, dopo di che procede a velocità costante. Questo tizio vuole prendere la palla esattamente quando la palla raggiunge la quota massima pari a $ $95 cm $. Supponiamo di avviare un cronometro nel momento in cui abbandoniamo la palla. A che istante (da quando il cronometro è stato avviato o anche prima di quando questo verrà avviato) il tizio si avvierà per prendere la palla in quel determinato momento e quando questo tizio acciufferà la palla?

PS non curatevi di strani risultati.

Buon lavoro 8)

Inviato: 14 nov 2008, 13:46
da quark
ma il tizio deve partire quando lasciamo cadere la palla o la palla deve essere colpita dopo che, per i vari rimbalzi, ha raggiunto quota 0.95cm?

Inviato: 14 nov 2008, 15:16
da Agostino
Il tizio deve partire in modo che, date le sue capacità atletiche, deve acciuffare la palla nell'istante in cui la palla raggiunge la quota massima pari a 95 cm (non 0.95 cm) cioè quando la palla se non la prendiamo comincia a scendere.
quark ha scritto:...o la palla deve essere colpita dopo che, per i vari rimbalzi, ha raggiunto quota 0.95cm?
diciamo presa, però il concetto è quello..il cronometro lo avvii quando la palla viene lasciata (NB la palla rimbalza sul posto)

Inviato: 14 nov 2008, 16:17
da quark
ci provo, (molti calcoli non li ho scritti)

la palla dopo il primo rimbalzo raggiunge quota massima 2.25m, dopo il secondo 1.6875m, dopo il terzo 1.265625m, dopo il quarto 0.95m
analizziamo i vari casi: impiega per la prima discesa 0.78s, per la risalita e la discesa dopo il primo rimbalzo 1.3553s, lo stesso dopo il secondo rimbalzo 1.174s, dopo il terzo 1.016s e per l'ultima risalita 0.44s
ora bisogna considerare i tempi persi durante l'urto: F(t"-t')= m(v'-v") e F=mg
pertanto il primo urto richiede t=0.1s, il secondo t=0.09s, il terzo t=0.0785s, il quarto t=0.068s, il tempo totale è: 5.1s

il tizio per percorrere 30 m impiega 5.5s, pertanto per prendere la palla deve partire 0.4s prima

Inviato: 14 nov 2008, 17:02
da Agostino
right :D

Inviato: 14 nov 2008, 17:07
da quark
menomale :D ho fatto tutti i calcoli in una piccola pagina di diario e pensavo di aver dimenticato qualcosa

Inviato: 15 nov 2008, 12:33
da BMcKmas
quark ha scritto: .......
ora bisogna considerare i tempi persi durante l'urto: F(t"-t')= m(v'-v") e F=mg
....
F=mg :shock:

ma F non è la forza media agente sul corpo durante l'urto?

Inviato: 15 nov 2008, 14:31
da quark
infatti la F che agisce sul corpo durante l'urto è la forza peso del corpo

Inviato: 15 nov 2008, 15:11
da Agostino
un voto a questo problema? :?

Inviato: 15 nov 2008, 15:34
da quark
:?:

Inviato: 15 nov 2008, 15:38
da Agostino
quark ha scritto::?:
:?:

Inviato: 15 nov 2008, 16:00
da quark
Agostino ha scritto:
quark ha scritto::?:
:?:
:shock:

Inviato: 15 nov 2008, 18:25
da SkZ
quark ha scritto:
Agostino ha scritto:
quark ha scritto::?:
:?:
:shock:
:?

Inviato: 15 nov 2008, 20:24
da Rigel
quark ha scritto: ora bisogna considerare i tempi persi durante l'urto: F(t"-t')= m(v'-v") e F=mg
Sul fatto che F (con cui indico la forza esercitata dal piano sulla palla) sia uguale a mg ho qualche dubbio. Così si avrebbe che l'accelerazione della palla è nulla, quando invece questa è accelerata verso l'alto...
Dell'urto possiamo dire che $ $F\Delta t=m\Delta v$ $, ma non quanto dura effettivamente.

Inviato: 16 nov 2008, 11:01
da quark
ma quando la palla scende verso il basso non è soggetta alla sola forza gravitazionale?