Pagina 1 di 1

Ripartizione selezionati fra biennio e triennio

Inviato: 29 nov 2008, 16:24
da andrew91
Salve a tutti, sono uno studente che frequenta la quinta liceo scientifico, e quest'anno ho partecipato alla selezione scolastica per le Olimpiadi della Matematica.

La mia domanda è la seguente: la distribuzione dei selezionati fra biennio e triennio è a discrezione della scuola?
Posto il numero di 8 studenti che il nostro referente d'istituto è tenuto a segnalare, e tenendo conto del numero di classi del biennio e di quelle del triennio, la ripartizione corretta, come si può dimostrare rapidamente con una proporzione, sarebbe di 3 studenti del biennio e di 5 del triennio, in virtù dello stesso principio per cui a scuole con un maggior numero di alunni corrisponde un maggior numero di selezionati.
A sostegno di questa tesi, ho trovato on-line numerosissimi documenti riportanti i risultati della selezione scolastica di molti istituti d'Italia; tutti quanti segnalano un numero maggiore di studenti per il triennio.

Per quanto ne sapete, la scelta di questo criterio dipende dai responsabili provinciali o da quelli d'istituto? Questi ultimi sono tenuti a mantenere questo apparente equilibrio (che poi si traduce invece in un disequilibrio), o hanno invece una certa autonomia decisionale?

Lo chiedo perché, essendo arrivato quinto nel triennio, la cosa mi interessa in prima persona, perché il criterio attuale sembra essere quello di 4 per il biennio e 4 per il triennio! :wink:

Inviato: 29 nov 2008, 16:35
da Cassa
Per quanto ne so il docente referente comunica un tot di nominativi (i primi del biennio e del triennio) al responsabile provinciale il quale decide fra questi chi passa il turno.
Prova quindi a chiedere al professore di inviare anche il tuo nominativo, a lui non cambia nulla, la decisione spetta al responsabile provinciale.

Non prendere per oro colato quello che ho detto, aspetta magari il parere di una persona più informata sui fatti :D

Inviato: 30 nov 2008, 18:34
da pingu92
Per quanto ne so io, ma neanch'io metterei le mani sul fuoco, la mia scuola prende i primi 15 senza stare a vedere se sono del biennio o del triennio mentre 2 anni fa mi sembra che aveva mandato alle provinciali quelli che avevano superato un certo punteggio e se non mi sbaglio l'anno scorso ne aveva presi 12 del triennio e 3 del biennio quindi mah!

Inviato: 30 nov 2008, 20:02
da Francutio
dipende da scuola a scuola...da me prendono solo i primi 5 guardando esclusivamente il punteggio....

chiedi al responsabile della tua scuola

Inviato: 01 dic 2008, 11:43
da Federiko
@pingu92
per scrivere $ \infty $ clicca sulla casella TeX ( così si abilita il latex) , scrivi \infty e poi riclicca sulla casella TeX

Inviato: 01 dic 2008, 15:27
da andrew91
Errata corrige, sono arrivato quarto.
Il referente della mia scuola mi ha inserito nella lista dei "segnalati", che però non coincide con la lista dei "selezionati" che sarà stilata dal responsabile provinciale, giusto?

Inviato: 01 dic 2008, 18:50
da Giuseppe R
andrew91 ha scritto:Errata corrige, sono arrivato quarto.
Il referente della mia scuola mi ha inserito nella lista dei "segnalati", che però non coincide con la lista dei "selezionati" che sarà stilata dal responsabile provinciale, giusto?
Proprio così, ma se i segnalati hanno un buon punteggio (>70 circa per il biennio e >95 circa per il triennio è probabile che passino) poi dipende da vari fattori