Pagina 1 di 2
					
				una preparazione ideale x febbraio
				Inviato: 09 dic 2008, 17:19
				da sbk_
				quindi ormai in questi ultimi 2 anni ho sempre fatto un po di argomenti sparsi ma cmq credo di essere a un buon livello rispetto alla mia provincia dove la media x passare è di 55 quest'anno per prepararmi a passare da messina ho comprato il libro "le olimpiadi della matematica" dv ci sn 550 quesiti in ordine di difficolta da archimede a cortona divisi x argomento e alla fine ce un glossario cn tutti gli argomenti inoltre sto guardando attentamente i video dal sito di gobbino almeno quelli di primo livello x quanto riguarda combinatoria ci nuoto abbastanza bene da gobbino sto capendo molte cose su algebra e teoria dei numeri geometria nn ero messo male ma sto migliorando ad archimede 105(potevo far meglio) secondo voi una preparazione del genere da qua a febbraio puo bastare x riuscire a far almeno 60 per avere la certezza di passare?.........cmq molti argomenti tipo congruenze divisioni tra polinomi e un bordello di altre cose ormai le capisco bene ringrazio tutti coloro che mi  daranno delucidazioni a riguardo
			 
			
					
				
				Inviato: 09 dic 2008, 20:46
				da antosecret
				Se ci metti un pò di punteggiatura forse il tuo discorso si capisce meglio...
			 
			
					
				
				Inviato: 09 dic 2008, 20:50
				da fph
				Innanzitutto potresti aver bisogno di questo> 
http://fpv.hacknight.org/  
A parte gli scherzi, la preparazione che hai indicato qui sopra (libro OliMat+video base del sito di Gobbino) è sicuramente più che adeguata per Febbraio, non saprei cos'altro consigliarti se non di esercitarti sui testi delle versioni vecchie, li trovi su 
http://andfog.altervista.org/math . Poi la certezza al 101% di passare uno non ce la può mai avere, è sempre una gara, ma il programma di lavoro che hai fatto è quello giusto per portare a casa la qualificazione
Buon $ \text{lavoro}^3 $. 

 
			
					
				
				Inviato: 09 dic 2008, 21:01
				da sfiber
				fph ha scritto:Innanzitutto potresti aver bisogno di questo> 
http://fpv.hacknight.org/  
A parte gli scherzi, la preparazione che hai indicato qui sopra (libro OliMat+video base del sito di Gobbino) è sicuramente più che adeguata per Febbraio, non saprei cos'altro consigliarti se non di esercitarti sui testi delle versioni vecchie, li trovi su 
http://andfog.altervista.org/math . Poi la certezza al 101% di passare uno non ce la può mai avere, è sempre una gara, ma il programma di lavoro che hai fatto è quello giusto per portare a casa la qualificazione
Buon $ \text{lavoro}^3 $. 

 
ma esiste un libro??!
precisamente come si chiama?!!
averlo saputo prima...
 
			
					
				
				Inviato: 09 dic 2008, 22:21
				da SkZ
				"Le olimpiadi della matematica" 

Famoso anche per la sua copertina 

 
			
					
				
				Inviato: 10 dic 2008, 00:47
				da Pigkappa
				Scusa, ma una volta che sai bene tutti i video base del Senior e ti sei allenato con i problemi del senior e del libro delle olimpiadi, dovresti puntare al preIMO e non a Cesenatico (tra l'altro sei anche in una provincia facile a quanto pare)...
			 
			
					
				
				Inviato: 22 dic 2008, 19:11
				da Fedecart
				Altri consigli per Febbraio? Io ci sono stato altre 2 volte ma non sono mai passato... Stavolta però sono determinatissimo!! Con cosa mi conviene iniziare? (a parte farmi i test degli anni scorsi!)
			 
			
					
				
				Inviato: 23 dic 2008, 18:07
				da Agostino
				Fedecart ha scritto:Altri consigli per Febbraio? Io ci sono stato altre 2 volte ma non sono mai passato... Stavolta però sono determinatissimo!! Con cosa mi conviene iniziare? (a parte farmi i test degli anni scorsi!)
 
			
					
				Giornalini e Barbatrucchi a gogò!
				Inviato: 23 dic 2008, 19:32
				da HarryPotter
				Fedecart ha scritto:Altri consigli per Febbraio? Io ci sono stato altre 2 volte ma non sono mai passato... Stavolta però sono determinatissimo!! Con cosa mi conviene iniziare? (a parte farmi i test degli anni scorsi!)
La butto là: e guardarsi un po' di problemi dei cari 
giornalini? Provate a scrivere qualche soluzione, che è un buon esercizio in vista di febbraio e di Cesenatico (per chi ci arriva)...
E poi un'occhiata ai Barbatrucchi (
http://fph.altervista.org/math/files/bt.pdf) di certo non fa male, giusto per fare un po' di pubblicità all'ameno fph...
Detto questo nella mia cariera ho fatto 4 Cesenatici da concorrente e per Febbraio mi sono sempre esercitato solo su prove vecchie, metodo che ritengo più che sufficiente.
Ciao ciao e buon Natale!!! 
 
Edit: Corretto il link ai barbatrucchi, si veda sotto...
 
			
					
				Re: Giornalini e Barbatrucchi a gogò!
				Inviato: 29 dic 2008, 22:24
				da fph
				HarryPotter ha scritto:E poi un'occhiata ai 
Barbatrucchi di certo non fa male, giusto per fare un po' di pubblicità all'ameno fph...
 
Scusate se intervengo per aggiungere pubblicità alla pubblicità... a prima vista sembra che il link sopra non funzioni. In realtà a quanto pare il gestore del sito web non consente di scaricare files attraverso un link "proveniente" da un altro sito (non che la cosa mi dia fastidio, anzi, l'avevo messo io stesso tra le "regole d'uso" dei miei scritti 

). Googlate "http referrer" se siete curiosi riguardo alla tecnologia che c'è dietro; se invece volete scaricare il file e basta, passate attraverso la pagina 
http://fph.altervista.org/math/index.shtml , oppure copiate e incollate l'indirizzo nella barra degli indirizzi invece di cliccare sul link che vi ha fornito HP.
Un grazie a Teppic per aver segnalato il problemino.
 
			
					
				
				Inviato: 29 gen 2009, 14:54
				da Julien
				Ho scoperto oggi di essere stato preso per Febbraio, devo esercitarmi! 
 
 
Chiedendo un po' in giro mi hanno detto di prendermi il libro delle oli, ma non so dove trovarlo  

. Dite che basta guardarsi le prove vecchie 
qui per avere qualche probabilità di passare?
Altra cosa: vivo in provincia di Bologna, secondo voi è una provincia facile o impegnativa?
 
			
					
				
				Inviato: 30 gen 2009, 16:54
				da Anlem
				@Julien
In pratica in quel libro ci sono gli stessi problemi che si possono trovare su internet (più qualcuno di cortona), solo che sono divisi per argomento.
			 
			
					
				
				Inviato: 31 gen 2009, 20:33
				da Julien
				Ah ok  

 Posso benissimo esercitarmi solo su internet allora!
 
			
					
				
				Inviato: 01 feb 2009, 02:11
				da Oblomov
				Julien ha scritto:Altra cosa: vivo in provincia di Bologna, secondo voi è una provincia facile o impegnativa?
Mah, considera che l'anno scorso è passato pure il sottoscritto  

 
			
					
				
				Inviato: 02 feb 2009, 15:45
				da Anlem
				Julien ha scritto:Ah ok  

 Posso benissimo esercitarmi solo su internet allora!
 
Sì. Il vantaggio del libro è che ti puoi esercitare su un argomento alla volta.