una domanda di analisi,di carattere teorico
Inviato: 11 dic 2008, 18:37
Ciao a tutti innanzitutto!Sono un nuovo utente di questo forum,e sono un appassionato di matematica.Studio da dilettante però!
Devo dire che ho letto alcuni vostri dialoghi nel forum e quindi mi trovo a mio agio.
Andiamo al dunque,vi propongo una questione,di carattere teorico,di non molta difficoltà credo(sicuramente per voi!).
Siano date f(x) e g(x) definite in un aperto A contenuto in R (numeri reali).Le funzioni hanno insieme immagine reale,dunque f,g:A---->R.
Bene,sia [a,b] un intervallo chiuso,contenuto in A,si supponga inoltre che g(a)=g(b)=0
E' possibile che la funzione T(x)=f(x)*g(x) calcolata in a e b sia NON nulla ?
E' possibile che T(a)-T(b) sia diverso da zero ?
Vi faccio un esempio:
Sia f(x) tale che f(a)=f(b)=0, allora (1/f(x) )*f(x) =1 che è costante per ogni x reale.Dunque,questo prodotto non sarebbe zero.Dov'è l'errore ?
Ciao a tutti spero di leggere molte risposte,grazie.
Devo dire che ho letto alcuni vostri dialoghi nel forum e quindi mi trovo a mio agio.
Andiamo al dunque,vi propongo una questione,di carattere teorico,di non molta difficoltà credo(sicuramente per voi!).
Siano date f(x) e g(x) definite in un aperto A contenuto in R (numeri reali).Le funzioni hanno insieme immagine reale,dunque f,g:A---->R.
Bene,sia [a,b] un intervallo chiuso,contenuto in A,si supponga inoltre che g(a)=g(b)=0
E' possibile che la funzione T(x)=f(x)*g(x) calcolata in a e b sia NON nulla ?
E' possibile che T(a)-T(b) sia diverso da zero ?
Vi faccio un esempio:
Sia f(x) tale che f(a)=f(b)=0, allora (1/f(x) )*f(x) =1 che è costante per ogni x reale.Dunque,questo prodotto non sarebbe zero.Dov'è l'errore ?
Ciao a tutti spero di leggere molte risposte,grazie.