Inoltre volevo sapere se qui sul forum c'è qualcuno che farà la prova nel polo di Cagliari...
Grazie!

Francutio ha scritto:ragazzi ma l'halliday tra volume 1 e 2 costa 110 euro più o meno?
Se è così mi associo alla domanda... anche se temo che l'unica risposta potrebbe essere... "Scarica i Febbraio e fatteli tutti"Fedecart ha scritto:Tuttavia, e me ne sono reso conto, molti dei problemi di Febbraio e poi tutti quelli dalla nazionale in su sono più difficili... Mi spiego la maggior parte dei problemi dell'Halliday, anche quelli tosti, sono sempre molto "scolastici". Ecco io chiedevo proprio questo, esiste una risorsa dalla quale attingere problemi di fisica di un certo livello, preferibilmente di stampo olimpico, oltre a quelli (alcuni) di Febbraio, e nazionali? Che ne so pensavo ad esempio ad un libro tipo "Le olimpiadi di matematica" ma per fisica, o qualcosa simile al sito di Gobbino, non so...
Pigkappa ha scritto:Temo di sì... In compenso, puoi risparmiare sul libro di scuola perchè l'Halliday è strettamente migliore (io in quarta e in quinta il libro del liceo non l'ho comprato).
No no quella non è una risposta ammissibile, o almeno non quella che cerco...! Ovvio che tutti i Febbraio me li faccio almeno due volte prima di presentarmi li... Chiedevo problemi extra!Haile ha scritto: Se è così mi associo alla domanda... anche se temo che l'unica risposta potrebbe essere... "Scarica i Febbraio e fatteli tutti"
caspita, non male.. ringraziamentiPigkappa ha scritto: 4)Una raccolta di problemi di meccanica un po' più tecnica è l'eserciziario di Cella (esercitatore per i fisici del primo anno a Pisa). Non sono tutti facili e sono anche loro istruttivi. Alcuni andrebbero bene anche per le olimpiadi. Li trovate nel link a destra nella pagina:
http://www.df.unipi.it/~cella/daily/Meccanica.html
In teoria sarebbe previsto che tu sapessi tutto l'elettromagnetismo che si fa a scuola. Non è completamente da escludere che serva la legge di Faraday o il campo magnetico.CoNVeRGe. ha scritto:i problemi di elettromagnetismo del secondo turno sono facili ? (non mi so rendere conto perchè ancora non affronto l'argomento)
basta la conoscenza (oltre a campo e potenziale elettrici) di condensatori e circuiti mi sembra... giusto
Pregocaspita, non male.. ringraziamenti
Pigkappa ha scritto:CoNVeRGe. ha scritto:i problemi di elettromagnetismo del secondo turno sono facili ? (non mi so rendere conto perchè ancora non affronto l'argomento)
basta la conoscenza (oltre a campo e potenziale elettrici) di condensatori e circuiti mi sembra... giusto
In teoria sarebbe previsto che tu sapessi tutto l'elettromagnetismo che si fa a scuola. Non è completamente da escludere che serva la legge di Faraday o il campo magnetico.
Comunque sì, sono facili, ma non sono sempre ovvi. Bisogna aver capito le cose per bene, di solito.
Pregocaspita, non male.. ringraziamenti