Pagina 1 di 1
Uno!
Inviato: 25 dic 2008, 21:01
da mod_2
Si determino tutte le terne
(x, y, z) di interi positivi che verificano le condizioni:
$ \begin{cases}
yz \equiv -1 \pmod x\\
xz \equiv -1 \pmod y\\
xy \equiv -1 \pmod z\\
\end{cases} $
Buon Lavoro

Inviato: 25 dic 2008, 22:37
da Enrico Leon
A me pare che non ci sia nessuna soluzione...
Inviato: 26 dic 2008, 02:06
da Fedecart
2,3,7 è una soluzione! Quindi almeno una c'è
Inviato: 26 dic 2008, 11:56
da julio14
Volendo cadere nella banalità più estrema, anche 1,1,1 e 1,1,2 funzionano
Inviato: 26 dic 2008, 15:59
da Fedecart
aspè allora non ho capito io una cosa... Tutti i numeri sono congruenti a zero modulo 1? A rigor di logica si perchè uno divide tutti... Ma allora come fa uno a essere congruo a meno uno mod1?
Inviato: 26 dic 2008, 16:14
da SkZ
in generale $ ~a\equiv b \pmod{1}\quad \forall a,b\in\mathbb{Z} $, dato che $ ~a-b $ e' sempre divisibile per 1
"congruo modulo x" vuol dire che la loro differenza e' multiplo di x, non che uno e' il resto dell'altro nella divisione per x
Inviato: 26 dic 2008, 17:12
da mod_2
Volendo si può riscrivere così:
$ \begin{cases}
x|yz+1\\
y|xz+1\\
z|xy+1\\
\end{cases} $
adesso non dovrebbe creare problemi...
Bonus question: vi chiedo troppo se togliessi la parola "positivi" dalla consegna?
Inviato: 26 dic 2008, 17:40
da Enrico Leon
Ma perché il titolo del topic è "Uno!"?
Inviato: 26 dic 2008, 17:50
da mod_2
Perché svolgendolo ti accorgerai che è uno dei passaggi fondamentali della soluzione
ps. per il bonus question credo che ci siano molte più complicazioni di quanto immaginavo...
Inviato: 26 dic 2008, 17:54
da Fedecart
SkZ ha scritto:
"congruo modulo x" vuol dire che la loro differenza e' multiplo di x, non che uno e' il resto dell'altro nella divisione per x
Ma non è la stessa cosa?
Cioè
$ 8 \equiv 2 \pmod3 $
vuol dire che 8-2 è divisibile per tre, ma anche che il resto della divisione di 8 per 3 è 2!
Inviato: 26 dic 2008, 18:06
da SkZ
$ ~1111\equiv 1234 \pmod{3} $, ma di certo uno non e' il resto dell'altro
Inviato: 26 dic 2008, 18:16
da Fedecart
Capito. Finora le avevo sempre considerate come resti!!
Inviato: 26 dic 2008, 20:24
da EUCLA
Fedecart ha scritto:Capito. Finora le avevo sempre considerate come resti!!
Vale solo per i rappresentanti minimi. Prendi $ a\equiv n \pmod{b} $.
$ n $ è il resto della divisione di $ a $ per $ b $ se $ 0\le n<\vert b\vert $.
I concetti di resto e congruenza sono collegati, ma pensa al fatto che il resto della divisione tra due numeri è unico, gli $ n $ a cui $ a $ è congruo, dato $ b $, invece sono infiniti.
Inviato: 04 gen 2009, 18:19
da Inkio
Mmmh..potrebbe darsi che per far funzionare la cosa, almeno 2 tra x,y,z dovranno essere congrui a -1 modulo l'altro?.....faccio un'esempio perchè sembra arabo quello che ho detto...
Voglio dire che se $ x=-1 mod y $ allora per far funzionare tutto$ y=-1 mod x $?..se fosse così allora funzionerebbe solo la terna 2,3,7...se non sbaglio..bisogna dimostrare però che è veramente così....