Pagina 1 di 2

Gergonne

Inviato: 13 feb 2009, 20:30
da FeddyStra
*Dimostrare che il punto di Gergonne di un triangolo è allineato con il circocentro e l'incentro.*
ATTENZIONE: FALSO

Inviato: 13 feb 2009, 20:55
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
a occhio e croce la tesi è falsa :lol:

Inviato: 13 feb 2009, 21:17
da julio14
mmm già non regge il test Geogebra... anche se però è spaventosamente vicino :shock: non riesco ad allontanarlo dalla congiungente i centri se non di pochissimo

Inviato: 13 feb 2009, 21:28
da FeddyStra
Cavolo ragazzi che figuraccia!!! :oops: LOL
Rispondo ora perchè ero a cena. Ho messo il post di fretta e durante la cena ci pensavo e non mi veniva più in mente come si facesse. Ora capisco perchè: effettivamente è falso...

Eppure mi ricordo che c'era un allineamento simpatico di questo tipo... mah... ci penso e se lo trovo lo scrivo qui. :roll:

Inviato: 13 feb 2009, 21:47
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
beh il problema diventa vero se sostituisci il circocentro con il simmetrico dell'ortocentro nel circocentro (anche detto punto di De Longchamps).

Inviato: 14 feb 2009, 15:28
da EvaristeG
Hmm è anche vero sostituendo a gergonne il suo coniugato isogonale.

Inviato: 14 feb 2009, 15:55
da FrancescoVeneziano
Hmm, è anche vero sostituendo all'incentro il coniugato isogonale dell'inverso rispetto alla circonferenza inscritta del punto che si ottiene invertendo l'incentro rispetto alla circonferenza circoscritta.

Inviato: 14 feb 2009, 16:06
da FeddyStra
Temo di doverli risolvere tutti per punizione... :cry:

@Francesco: sei sicuro?
Forse ho sbagliato la costruzione, ma fino alle inversioni è ok, se però poi fai anche il coniugato isogonale non mi pare che rimanga allineato.

Inviato: 14 feb 2009, 16:39
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
FeddyStra ha scritto:@Francesco: sei sicuro?
Forse ho sbagliato la costruzione, ma fino alle inversioni è ok, se però poi fai anche il coniugato isogonale non mi pare che rimanga allineato.
è vero, quel punto è X(943) :lol:

Inviato: 14 feb 2009, 17:27
da FrancescoVeneziano
Premettendo che sono andato a vedere l'enciclopedia dei centri dei triangoli solo per provocare Gabriel ma non ho provato a dimostrarlo, dovrebbe essere giusto così come l'ho scritto. Se non prendi il coniugato isogonale dovresti ottenere un punto che è allineato con Gergonne e con l'ortocentro.

Sulla scia del tormentone

Inviato: 14 feb 2009, 22:08
da HarryPotter
Hmm è anche vero sostituendo tutto con il baricentro, l'incentro e il circocentro * (la retta che li unisce è la retta di Eulero).

Hmm è anche vero sostituendo tutto con EvaristeG, FrancescoVeneziano e la birra più vicina. :D

Edit: * NON E' VERO! Sono il baricentro, il circocentro e l'ortocentro!!! L'ho fatto per vedere, se eravate attenti e per restare in tema con gli svarioni di questo topic. :P

Re: Sulla scia del tormentone

Inviato: 14 feb 2009, 22:31
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
HarryPotter ha scritto:Hmm è anche vero sostituendo tutto con il baricentro, l'incentro e il circocentro (la retta che li unisce è la retta di Eulero).
sennonchè l'incentro si trasformi nell'ortocentro :lol:

Re: Sulla scia del tormentone

Inviato: 14 feb 2009, 22:53
da SkZ
HarryPotter ha scritto:Hmm è anche vero sostituendo tutto con EvaristeG, FrancescoVeneziano e la birra più vicina. :D
ma in questo caso, dove cade la birra rispetto gli altri 2 punti?

Re: Sulla scia del tormentone

Inviato: 15 feb 2009, 00:19
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
SkZ ha scritto:
HarryPotter ha scritto:Hmm è anche vero sostituendo tutto con EvaristeG, FrancescoVeneziano e la birra più vicina. :D
ma in questo caso, dove cade la birra rispetto gli altri 2 punti?
probabilmente si può porre birra=G, EvaristeG=O e FrancescoVeneziano=H :lol:

ok basta off topic :?

Inviato: 27 mag 2009, 18:16
da spugna
tornando al punto di Gergonne,secondo voi per dimostrare che esiste in ogni triangolo è lecito applicare il teorema di Brianchon?

P.S.:con ogni probabilità ho detto una gran c***ta!! :lol: